Si è parlato di Trasporti merci e logistica, sicurezza e legalità in occasione del convegno organizzato da Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti. L’incontro di stamane nella sala Ugo Gianformaggio di Confindustria in viale Scala Greca, per un altro momento di confronto fra organizzazioni sindacali, ma anche rappresentanti istituzionali e della sicurezza nel nostro territorio. Al saluto di Diego Bivona, presidente di Confindustria, è seguito il dibattito presieduto da Silvio Balsamo, segretario Uil Trasporti Siracusa-Ragusa-Gela, con l’introduzione di Alessandro Valenti, segretario della Fit Cisl Siracusa e la relazione di Vera Uccello segretario della Filt Cgil Siracusa. Erano presenti i tre segretari confederali, Roberto Alosi (Cgil), Paolo Sanzaro (Cisl) e Stefano Munafò (Uil). I lavori sono stati conclusi da Giulia Guida, segretario nazionale della Filt Cgil:«Il lavoro nel settore del trasporto merci e della logistica è sempre più precario e i lavoratori sono sempre più ricattati e costretti a subire pesanti condizionamenti e pressioni da parte delle aziende; un comparto in cui le irregolarità, le illegittimità contrattuali e il ricatto lavorativo sono ormai la regola. Ed è questo sistema da scardinare».
Piena condivisione da parte del presidente di Confindustria Siracusa, Diego Bivona: «Tra i nostri principi fondanti c’è quello di perseguire e garantire la libertà di impresa, combattendo la concorrenza sleale, soprattutto laddove si mette a repentaglio la salute dei lavoratori o peggio è frutto della criminalità organizzata. Difatti il Codice Etico, cui tutte le aziende associate in Confindustria sottoscrivono e sono Impegnate a rispettare, richiama il rispetto della legalità, nella sua massima espressione; Codice Etico che periodicamente, insieme alle stesse aziende, è rivisitato per renderlo eventualmente più attuale e confacente a nuove più stringenti esigenze».
© RIPRODUZIONE RISERVATA