Siracusa. Democrazia Partecipata, trionfa ‘Panzica’: progetto dedicato alla riqualificazione della Mazzarrona

di Redazione

Grande affluenza e vittoria schiacciante con 1003 voti, il Comitato ‘Siracusa Rialzati’: «La Mazzarrona non può più tollerare il degrado, perché è un quartiere dal grande valore paesaggistico e umano»

Si è conclusa con un successo di partecipazione la nuova edizione di Democrazia Partecipata a Siracusa. A conquistare la vetta della classifica è stato il progetto “Panzica”, dedicato alla riqualificazione del quartiere Mazzarrona, che ha ottenuto 1003 voti, affermandosi come la proposta più votata dai cittadini.

Un risultato che, oltre a premiare un’idea di rigenerazione urbana, rappresenta un segnale concreto di coinvolgimento civico e desiderio di cambiamento. Il totale dei voti complessivi raccolti per tutti i progetti in gara è stato particolarmente alto, confermando l’interesse e la partecipazione attiva della comunità siracusana.

L’affluenza è stata straordinaria nel quartiere Mazzarrona, dove il seggio di via Foti ha registrato una partecipazione massiccia, frutto dell’impegno e dell’organizzazione del Comitato Mazzarrona, guidato da Lucia Buonconsiglio.

«L’unione fa la forza, e il Comitato lo ha dimostrato in modo netto e inequivocabile», sottolinea il Comitato Siracusa Rialzati, che si è congratulato con tutti i promotori dei progetti partecipanti, lodando la qualità e la passione che hanno animato questa edizione.

Il risultato, aggiunge il Comitato, è anche un chiaro messaggio: «La Mazzarrona non può più tollerare il degrado, perché è un quartiere dal grande valore paesaggistico e umano. Questa vittoria dimostra che la Democrazia Partecipata, sostenuta da cittadini consapevoli, può diventare il motore del vero cambiamento».

Con l’affermazione del progetto ‘Panzica», la città di Siracusa si prepara dunque a scrivere una nuova pagina di partecipazione, rigenerazione e speranza per il futuro.


28 Ottobre 2025 | 15:59
© RIPRODUZIONE RISERVATA