• Cronaca
  • Politica
  • Società
  • Sport
  • Spettacoli e Cultura
  • Lavoro
  • Economia
  • Editoriale
  • Aste Tribunale
lunedì, gennaio 25, 2021
Libertà Digital
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Libertà Digital
Libertà Digital Sfoglia il giornale
in versione digitale!
Libertà Sicilia
Video 66
  • Cronaca
  • Politica
  • Società
  • Sport
  • Spettacoli e Cultura
  • Lavoro
  • Economia
  • Editoriale
  • Aste Tribunale
  • Cronaca
  • Politica
  • Società
  • Sport
  • Spettacoli e Cultura
  • Lavoro
  • Economia
  • Editoriale
  • Aste Tribunale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Libertà Sicilia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home › Economia › Siracusa. Confindustria, Energia: «Gli assessorati non dialogano e le imprese perdono i fondi UE»

Siracusa. Confindustria, Energia: «Gli assessorati non dialogano e le imprese perdono i fondi UE»

A lanciare il grido d'allarme sono Sicindustria, Confindustria Catania e Confindustria Siracusa che tornano a chiedere all'amministrazione regionale risposte chiare, tempi certi, interlocutori capaci

16 Settembre 2020
Siracusa. Confindustria, Energia: «Gli assessorati non dialogano e le imprese perdono i fondi UE»
0
SHARES
686
VIEWS
Facebook Twitter
Stampa

Il Dipartimento regionale dell’Energia emana bandi e stila graduatorie definitive, quello alla Programmazione rimodula i fondi lasciando le imprese beneficiarie con un pugno di mosche in mano dopo aver avviato gli investimenti. È quanto succede in una Sicilia che neanche con la crisi economica causata dalla pandemia da Covid riesce a riorganizzare una amministrazione obsoleta e bizantina dove gli assessorati agiscono troppo spesso senza alcuna interlocuzione. Il casus belli è dato dalla misura 4.2.1 del Po Fesr Sicilia, ossia quella relativa all’efficientamento energetico, che vede una rimodulazione dei fondi decisa senza tenere conto delle graduatorie già stilate e rese pubbliche.

A lanciare il grido d’allarme sono Sicindustria, Confindustria Catania e Confindustria Siracusa che tornano a chiedere all’amministrazione regionale risposte chiare, tempi certi, interlocutori capaci.

I fatti: imprese nel limbo. A seguito dei decreti che hanno definito le graduatorie di assegnazione delle risorse previste dalla misura 4.2.1 – rilevano le organizzazioni degli industriali – il quadro appare quanto mai incerto. Infatti, a fronte di alcune imprese che hanno ricevuto il decreto concessorio con regolare notifica, altre, sempre in posizione utile, hanno ricevuto a tutt’oggi solo la documentazione interlocutoria propedeutica alla notifica formale. Oltre una ventina, invece, nonostante sia stata decretata la loro ammissibilità e finanziabilità, non possono accedere ai benefici a causa di un “difetto di notifica”.

Una rimodulazione iniqua. Secondo quanto risulta alle organizzazioni degli industriali, la disponibilità complessiva della misura sarebbe stata decurtata di circa 5 milioni di euro, privando così le aziende che, ritenendosi legittime beneficiarie dei contributi e fidandosi delle capacità amministrative della Regione siciliana, hanno avviato piani di investimento anche molto ingenti. Fiducia evidentemente mal riposta dal momento che si stanno trovando di fronte a una rimodulazione dei fondi, operata peraltro in contrasto con la legge di stabilità regionale 9/2020 che, all’art.5 (comma 2), consente la riprogrammazione dei fondi extraregionali nell’ambito dell’emergenza Covid solo per le risorse “libere da obbligazioni giuridicamente vincolanti o prive di graduatorie di assegnazione”. Ancora più grave, poi, è la situazione di alcune imprese che, pur essendo in graduatoria all’interno della fascia dei “finanziabili”, attendono ancora la notifica del decreto di assegnazione e non sono in possesso di alcuna comunicazione ufficiale della Regione.

Superare i conflitti interni e dare corso agli atti dovuti. A fronte di questi inaccettabili ritardi che creano incertezza e confusione, le organizzazioni degli industriali lanciano un appello alle forze politiche e all’intera classe dirigente della Regione affinché si risolvano conflitti interni e difficoltà operative, dando immediato corso al completamento degli atti amministrativi necessari a far giungere le risorse alle imprese che, in assenza di quanto previsto, si trovano in oggettiva difficoltà finanziaria con tutto ciò che ne consegue in termini di investimenti e quindi di crescita e occupazione.



16 Settembre 2020 | 07:27
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Prossimo articolo
Siracusa. Piste ciclabili in città, Mangiafico: «Organizzate male e poco sicure»

Siracusa. Piste ciclabili in città, Mangiafico: «Organizzate male e poco sicure»

Il Giornale di Oggi
thumbnail of Libertà Sicilia 24-01-21
Leggi Gratuitamente il Giornale

Direttore Resp. Giuseppe Bianca - Registrazione Tribunale di Siracusa n.17 del 27.10.1987 - Sede legale: Via Mosco nr. 51 - 96100 Siracusa
© Ass. Cult. Città Nuova iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione n°23149 del 04/02/2013 - CF e P. Iva 01740030893

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Libertà Digital
  • Aste Tribunale
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Società
  • Sport
  • Spettacoli e Cultura
  • Lavoro
  • Economia
  • Editoriale

Direttore Resp. Giuseppe Bianca - Registrazione Tribunale di Siracusa n.17 del 27.10.1987 - Sede legale: Via Mosco nr. 51 - 96100 Siracusa
© Ass. Cult. Città Nuova iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione n°23149 del 04/02/2013 - CF e P. Iva 01740030893

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la Cookies Policy e la Privacy Policy. Scorrendo questa pagina o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.