CNA Siracusa accoglie con soddisfazione i dati diffusi da Unioncamere e InfoCamere relativi al terzo trimestre 2025, che vedono la provincia aretusea posizionarsi al terzo posto in Italia per tasso di crescita delle imprese, con un incremento del +0,55%, superiore sia alla media regionale siciliana (+0,45%) che a quella nazionale (+0,29%).
«Questo risultato – dichiarano Rosanna Magnano, presidente territoriale di CNA Siracusa, e Gianmarco Infantino, presidente dei Giovani Imprenditori – conferma la vitalità del nostro tessuto economico e la capacità di reazione delle micro e piccole imprese, che continuano a creare valore nonostante le difficoltà congiunturali e le sfide strutturali. È un segnale incoraggiante che ci spinge a proseguire con determinazione nel sostegno all’artigianato e alle attività produttive locali».
Secondo l’analisi Movimprese, condotta da Unioncamere e InfoCamere, tra luglio e settembre 2025 il saldo tra nuove iscrizioni e cessazioni di imprese in Italia è stato positivo, con 16.920 nuove attività registrate. La crescita è stata trainata principalmente dalle società di capitali e dai settori dei servizi, mentre persistono criticità nei comparti tradizionali come manifattura, commercio e agricoltura.

«In questo contesto – proseguono Magnano e Infantino – è essenziale che le istituzioni locali e regionali continuino a investire in politiche di supporto alle imprese, nella semplificazione amministrativa e nel miglioramento dell’accesso al credito. CNA è pronta a fare la propria parte, potenziando i servizi di consulenza, formazione e accompagnamento alle realtà produttive del territorio».
La confederazione siracusana evidenzia inoltre l’urgenza di valorizzare le eccellenze locali, promuovere l’innovazione tecnologica e favorire la transizione ecologica delle imprese attraverso strumenti e agevolazioni mirate.
«Il nostro obiettivo – concludono i due rappresentanti – è trasformare questo trend positivo in una crescita strutturale e duratura, capace di creare occupazione, benessere e sviluppo sostenibile per l’intera provincia di Siracusa. Una provincia che, ancora una volta, dimostra di saper guardare avanti e di credere nelle proprie potenzialità».
© RIPRODUZIONE RISERVATA

