«Chi ha concesso il cortile del Liceo Classico in Ortigia spieghi quale visione ha della cultura e della democrazia».
«Considero sconcertante che un luogo simbolo della cultura e della coscienza democratica sia stato concesso per la presentazione di un libro di un’autrice chiaramente riconducibile, testo e soggetto, a Casa Pound ed a Primato Nazionale.
«La provincia di Siracusa ha già registrato, alcuni anni fa, la presentazione di un libro di un Assessore della giunta comunale cittadina nella sede di un movimento dichiaratamente fascista nel silenzio assordante e grave del Sindaco di Siracusa.
«Siracusa e la sua comunità ha mille problemi da affrontare e da risolvere, tra questi non risulta di sicuro la cultura antifascista con i valori della resistenza partigiana al nazifascismo che rimane profondamente ancorata nella coscienza democratica della comunità.
«E’ già grave e antistorico immaginare che nel 2022 si debbano ancora sopportare pseudoteorie negazioniste e riferimenti al fascismo ma che si utilizzi per questo un sito così simbolicamente importante per intere generazioni e la stessa coscienza culturale della città lo ritengo inconcepibile e vergognoso.
«Qualcuno spieghi alla cultura democratica e antifascista della comunità siracusana le ragioni di questa scelta». Lo afferma Pippo Zappulla (Articolo Uno)
© RIPRODUZIONE RISERVATA