Siracusa. Caos sulla mensa Vittorini, Cavallaro (FdI): «Soprintendenza incolpevole, Comune frena lavori»

di Redazione

Tra polemiche e ritardi, mentre gli studenti attendono, il vero nodo resta lo stallo del Comune di Siracusa. Il consigliere Cavallaro (FdI): "Basta atteggiamenti autolesionisti, si riprendano i lavori e si completino al più presto, senza esitazioni"

«Non c’è alcuno stallo da parte della Soprintendenza» sui lavori per la mensa scolastica presso l’Istituto Vittorini, recentemente tornati al centro delle cronache locali. A chiarirlo è il consigliere comunale Paolo Cavallaro, esponente di Fratelli d’Italia, che ha voluto fare il punto della situazione a seguito delle notizie apparse su alcuni giornali.

«Mi sono subito attivato per acquisire le necessarie informazioni – spiega Cavallaro – e dalle notizie ricevute dalla Soprintendenza emerge chiaramente che l’ente ha già valutato quanto necessario per procedere con i lavori e ha fornito indicazioni condivise dal Comune. Ora tocca agli uffici comunali compiere il prossimo passo».

Il consigliere sottolinea l’urgenza di procedere speditamente per non rischiare di perdere il finanziamento previsto: «Sorprendono, quindi, le notizie che parlano di un presunto stallo imputabile alla Soprintendenza, mentre la palla è ormai nelle mani del Comune».

Nel frattempo, rimane alta l’attenzione sulla sicurezza in prossimità dell’istituto: «Fino a quando tutto non tornerà alla normalità – prosegue Cavallaro – la Polizia Municipale deve garantire un presidio durante le ore di entrata e uscita da scuola, come già richiesto dalla Dirigente scolastica. Nelle prossime ore solleciterò il Comandante a istituire un presidio quotidiano degli agenti su viale Tica, per impedire almeno l’accesso dei mezzi su via Regia Corte».

Il consigliere esprime gratitudine verso gli studenti, le famiglie, i docenti e il personale scolastico per la pazienza dimostrata: «Il disagio si protrae da molti mesi, ma l’obiettivo finale è molto importante. L’Istituto Vittorini, già un’eccellenza del territorio siracusano, potrà presto contare su una mensa scolastica, un tassello fondamentale per la crescita dei nostri ragazzi».

Cavallaro riconosce inoltre il ruolo cruciale della Soprintendenza nella tutela dei beni culturali: «In una terra difficile come la nostra, dove spesso le regole sono violate, la Soprintendenza è insostituibile nella salvaguardia della storia della città. Ho però notato da parte del Comune una certa difficoltà nel dialogare con l’ente regionale, spesso dovuta a pregiudizi o alla convinzione che lo sviluppo urbanistico debba prevalere sulla conservazione delle “pietre antiche”».

Il consigliere invita quindi a superare queste contrapposizioni: «Credo che questo atteggiamento sia autolesionista e non adeguato a una città ricca di storia come Siracusa. Serve più dialogo, affinché sviluppo e futuro si coniughino con la tutela dei beni storici presenti sul nostro territorio».

Cavallaro conclude infine con un appello: «Ora si riprendano i lavori e si completino al più presto, senza esitazioni».

23 Ottobre 2025 | 17:50
© RIPRODUZIONE RISERVATA