Siracusa. Assedio alla Pillirina, basta speculazioni: un fiume di cittadini si ribella per salvare la Riserva

di Redazione

Il cuore della biodiversità a Siracusa chiede tutela, una marcia storica per salvaguardare il patrimonio naturale: la forza della mobilitazione civica che può cambiare il destino della costa aretusea

“La Marcia alla Pillirina per l’istituzione della Riserva Naturale Terrestre è stata un trionfo di coscienza ecologica e partecipazione civica, segnando un momento cruciale per la tutela del paesaggio costiero siracusano.

Quasi un migliaio di cittadini si sono mossi compatti, esprimendo un legame indissolubile con la straordinaria natura e la bellezza incontaminata di questi luoghi. La loro mobilitazione non è stata solo una protesta, ma una potente affermazione della volontà di salvaguardare un ecosistema vitale da ogni minaccia di speculazione e degrado ambientale.

L’adesione è andata ben oltre l’attivismo tradizionale, unendo esperti di conservazione ambientale, naturalisti e la comunità intera. Tra le oltre 20 realtà che hanno sostenuto e partecipato alla marcia, si sono distinte associazioni di primo piano come Natura Sicula, Legambiente, WWF, Acquanuvena, Arci, Federescursionismo Sicilia e Rifiuti Zero Siracusa. Questa presenza massiccia e trasversale ha sottolineato il valore inestimabile del patrimonio naturalistico della Pillirina, riconosciuto come un bene comune fondamentale per la biodiversità locale e la qualità della vita dei cittadini.

L’imponente segnale di volontà popolare in difesa della natura non può essere ignorato. L’istituzione della riserva naturale terrestre è l’unica via per garantire la conservazione a lungo termine di un sito di tale pregio.

Mentre la Regione Siciliana nei giorni scorsi ha pubblicato la perimetrazione, la zonizzazione e il regolamento della futura riserva — con 60 giorni concessi per le osservazioni — l’auspicio è che l’ente pubblico riconosca la chiara e univoca richiesta della comunità. Si richiede un’accelerazione decisa per chiudere l’iter istitutivo, trasformando l’aspettativa in una realtà di tutela ecologica efficace.

Dare immediato seguito a queste aspettative è l’unico modo per onorare il diritto inalienabile alla conservazione di un patrimonio naturale che l’intera cittadinanza è determinata a proteggere per le generazioni future”. Queste le affermazioni di Fabio Morreale, presidente di Natura Sicula.

17 Novembre 2025 | 11:36
© RIPRODUZIONE RISERVATA