Convegno in Confindustria Siracusa

Siracusa. ANCE, ‘Il Decreto Salva Casa in Sicilia’: un confronto ad ampio raggio

di Redazione

Urbanistica, edilizia e ambiente al centro del convegno del 21 novembre 2025. Un confronto tra istituzioni, professionisti e imprese

Si annuncia come uno degli appuntamenti più attesi dell’anno per il settore delle costruzioni il convegno «Il Decreto Salva Casa in Sicilia: opportunità e prospettive tra urbanistica, edilizia e ambiente», promosso con forte determinazione da ANCE Siracusa, guidata dal presidente Paolo Augliera, che negli ultimi mesi si è fatto promotore di un confronto aperto e pragmatico sulle ricadute del provvedimento nazionale nel contesto siciliano.

L’iniziativa si terrà venerdì 21 novembre 2025, dalle ore 9:00 alle 13:00, presso la Sala Gianformaggio di Confindustria Siracusa, e riunirà rappresentanti istituzionali, dirigenti regionali, professionisti tecnici e amministratori locali.L’obiettivo: fare chiarezza sul Decreto Salva Casa, analizzarne gli impatti operativi e soprattutto delineare le possibili ricadute sul tessuto urbano e ambientale dell’isola.

Il ruolo centrale di ANCE Siracusa del presidente Paolo Augliera

ANCE Siracusa, con il presidente Paolo Augliera, assume in questo appuntamento un ruolo strategico: offrire alle imprese e ai professionisti un luogo di confronto qualificato, in grado di tradurre le norme in strumenti concreti. Augliera ha più volte ribadito come sia necessario «un approccio equilibrato che coniughi legalità, semplificazione e rigenerazione urbana», aprendo la strada a un dibattito costruttivo tra settore pubblico e privato. La scelta di ospitare il convegno a Confindustria Siracusa segnala la volontà di coinvolgere l’intero sistema produttivo, nella consapevolezza che il Decreto Salva Casa potrà incidere significativamente su edilizia, pianificazione, manutenzione degli immobili e tutela del territorio.

Ad aprire l’incontro saranno: Paolo Augliera, Presidente ANCE Siracusa; Gian Piero Reale, Presidente Confindustria Siracusa; Giuseppe Carta, Presidente IV Commissione Legislativa Ambiente, Territorio e Mobilità; Michelangelo Giansiracusa, Presidente del Libero Consorzio di Siracusa; Francesco Italia, Sindaco di Siracusa; Guido Monteforte Specchi, Presidente Ordine Ingegneri Siracusa; Alessandro Brandino, Presidente Ordine Architetti PPC Siracusa.

Una platea istituzionale di altissimo profilo, segno dell’importanza che la tematica riveste per l’intera provincia. Apertura dei lavori e contributi tecnici.

La sessione tecnica sarà inaugurata da: Salvatore La Rosa, Presidente Cassa Edile di Siracusa; Silvia Casuccio, Dirigente Responsabile Dipartimento Urbanistica – Regione Siciliana; Calogero Beringheli, Dirigente Generale Dipartimento Ambiente – Regione Siciliana; Duilio Alongi, Dirigente Generale Dipartimento Tecnico – Regione Siciliana; Nunzio Santoro, Dirigente Urbanistica ed Edilizia Privata – Comune di Bagheria (PA); Marcello Di Martino, Dirigente Pianificazione Urbanistica – Comune di Siracusa.

Interventi tecnici che permetteranno di affrontare il Decreto Salva Casa secondo prospettive differenti: regole urbanistiche, impatti edilizi, percorsi autorizzativi, vincoli ambientali, casi amministrativi e buone pratiche.

19 Novembre 2025 | 08:20
© RIPRODUZIONE RISERVATA