
Il gruppo consiliare del Partito Democratico di Siracusa ha depositato una nota ufficiale indirizzata al Segretario Generale del Comune, chiedendo chiarimenti puntuali sull’applicazione del principio di rotazione negli affidamenti diretti. Un atto politico di vigilanza che mira a fare luce su una prassi amministrativa sempre più frequente e, secondo i consiglieri dem, spesso priva della necessaria motivazione.
Nella nota, il gruppo evidenzia come in diverse determine comunali non sia riportata alcuna spiegazione chiara circa la mancata rotazione degli operatori economici o l’eventuale impossibilità di individuare soggetti alternativi. In altre parole, gli stessi beneficiari sembrerebbero ottenere incarichi o affidamenti diretti anno dopo anno, senza che venga esplicitato il motivo per cui non si ricorra ad altri operatori del settore.
«È fondamentale – sottolineano i consiglieri – che l’Amministrazione comunale garantisca la massima trasparenza e che gli affidamenti diretti, soprattutto quando si ripetono nel tempo, non diventino consuetudine, ma restino strumenti eccezionali, giustificati e motivati».
La richiesta del PD non si limita all’aspetto tecnico del principio di rotazione. I consiglieri, infatti, richiamano anche la necessità di applicare un più ampio principio di opportunità amministrativa, volto a prevenire situazioni di consolidamento di rapporti privilegiati o di apparente mancanza di concorrenza.
Non è la prima volta che il gruppo dem solleva la questione della trasparenza. Già lo scorso 18 agosto, il PD aveva presentato un’interrogazione consiliare per ottenere chiarimenti sull’avviso pubblico relativo alla selezione di attività estive e natalizie, chiedendo all’Amministrazione di rendere noti i numeri delle proposte pervenute, quelle rigettate e i criteri adottati per la valutazione.
“Oggi chiediamo – ribadiscono i consiglieri – che tutti i risultati siano pubblicati in modo trasparente, con una graduatoria chiara e accessibile, affinché ogni operatore economico o associazione possa comprendere con quali parametri siano state effettuate le scelte.”
Il gruppo del Partito Democratico conclude la sua nota ricordando che la trasparenza amministrativa e la rotazione negli affidamenti non sono meri adempimenti formali, ma costituiscono pilastri essenziali di una pubblica amministrazione credibile, equa e rispettosa delle regole.
“Continueremo a vigilare – affermano i consiglieri – affinché la selezione delle iniziative culturali ed economiche del Comune di Siracusa avvenga sempre nel pieno rispetto della legalità e dell’interesse pubblico. Solo così si può ricostruire un rapporto di fiducia tra cittadini e istituzioni.”
© RIPRODUZIONE RISERVATA