
Sono Nuccio Molino, capo dell’Ufficio Stampa del Comune di Catania, Alessandro Ricupero, direttore dell’Ufficio Comunicazioni Sociali dell’Arcidiocesi di Siracusa, e Sara La Rosa, responsabile dell’Ufficio Stampa del Parco dei Nebrodi, i vincitori del Premio “Giornalismo Siciliano: l’Addetto Stampa dell’anno” 2025.
I riconoscimenti sono stati assegnati rispettivamente nella sezione “Pubblica Amministrazione”, nella sezione “Imprese, organizzazioni private e no profit” e con la targa “Giornalista GUS” intitolata a Massimo Bellomo Ugdulena. Uno speciale premio è stato consegnato a Rosa Di Stefano per il suo impegno a supporto del sindacato.
Giunto alla sesta edizione, il premio è organizzato dal GUS – Gruppo Uffici Stampa, gruppo di specializzazione di Assostampa Sicilia, in collaborazione con il sindacato regionale e l’Ordine dei Giornalisti di Sicilia. Le candidature si erano chiuse lo scorso 31 agosto e, nelle settimane successive, la giuria ha completato il proprio lavoro. Per il GUS, la giuria era composta dal presidente regionale Orazio Vecchio, dalla vice Marina Mancini e dalla tesoriera Agata Di Giorgio; per l’Ordine dal presidente Concetto Mannisi; per Assostampa dalla presidente del Consiglio regionale Tiziana Tavella, delegata dal segretario Giuseppe Rizzuto.
«Abbiamo esaminato candidature con curricula di elevato spessore, anche di giovani – spiega Vecchio – a conferma della preparazione dei colleghi che operano professionalmente in uffici stampa, relazioni con i media e comunicazione istituzionale. Il riconoscimento alla loro competenza ed esperienza vuole essere anche un’occasione per riflettere sull’attualità e sul futuro della professione, in un momento in cui arrivano segnali contrastanti dalla Pubblica Amministrazione».
Le targhe saranno consegnate sabato 25 ottobre a margine dell’evento formativo in programma dalle 9.30 nella sala Luigi Giglia di Agrigento, concessa dal Libero Consorzio, dal titolo: “Quei ‘tesori’ di informazione e comunicazione: professionalità, strategie e competenze per la promozione del patrimonio culturale”. La scelta di svolgere ad Agrigento l’edizione 2025 del Premio, con il supporto della sezione provinciale di Assostampa, celebra l’anno in cui la città è Capitale italiana della Cultura. I giornalisti possono già iscriversi all’evento formativo tramite la piattaforma dell’Ordine.
© RIPRODUZIONE RISERVATA