• Aste Tribunale
martedì, 31 gennaio, 2023
Libertà Digital
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Libertà Digital
Libertà Digital Sfoglia il giornale
in versione digitale!
Libertà Sicilia
Video 66
  • Cronaca
  • Politica
  • Società
  • Sport
  • Spettacoli e Cultura
  • Lavoro
  • Economia
  • Editoriale
  • Aste Tribunale
  • Cronaca
  • Politica
  • Società
  • Sport
  • Spettacoli e Cultura
  • Lavoro
  • Editoriale
  • Aste Tribunale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Libertà Sicilia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home › Speciali › Siracusa. A difesa del piano paesaggistico Natura Sicula presenta ricorso

Siracusa. A difesa del piano paesaggistico Natura Sicula presenta ricorso

Si contesta la legittimità di alcune norme di attuazione del nuovo Piano

11 Giugno 2018
Siracusa. A difesa del piano paesaggistico Natura Sicula presenta ricorso
0
SHARES
697
VIEWS
Facebook Twitter
Stampa

L’associazione Natura Sicula, assistita dall’avvocato Sebastiano Papandrea, ha depositato al Tar di Catania un ricorso per l’annullamento parziale, previa sospensiva, del decreto dell’Assessore regionale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana avente ad oggetto l’approvazione definitiva del Piano paesaggistico della provincia di Siracusa (D.A. n. 5040 del 10 ottobre 2017 pubblicato nella GURS n. 12 del 16 marzo 2018).

Attraverso questo ricorso, redatto in stretta collaborazione col Coordinamento Punta Izzo Possibile di cui Natura Sicula fa parte, si contesta la legittimità di alcune norme di attuazione del nuovo Piano, e in particolare: l’introduzione di una deroga generale e arbitraria ai vincoli paesaggistici in favore delle opere militari; la scelta di consentire la realizzazione di lidi, chioschi, ristoranti e depositi stagionali in aree costiere, naturalistiche e archeologiche soggette al livello di tutela 3 (il massimo); la previsione della possibilità d’istallare pontili galleggianti per l’ormeggio delle imbarcazioni in zone facenti parte dell’Area Marina Protetta del Plemmirio.

Nel complesso si tratta di prescrizioni, introdotte sotto forma di emendamenti all’originaria versione del Piano adottata nel 2012, che recano una grave lesione dell’interesse a un’adeguata protezione di contesti paesaggistici di eccezionale valenza naturalistica e archeologica, in netto contrasto con gli obbiettivi generali del Piano stesso e con i vincoli apposti su taluni beni dalla legislazione regionale, nazionale ovvero comunitaria.

Tra i beni interessati dalle prescrizioni del Piano impugnate, si annoverano, da Augusta a Siracusa: Capo Campolato, Capo Santa Croce, Punta Izzo, parte del Parco dell’Hangar, San Cusumano e Cava Sorciaro all’interno del Sito d’importanza comunitaria dei Monti Climiti, l’isolotto di Ognina e la costa meridionale del fiordo di Ognina, Punta Asparano, Punta del Cane, una porzione dell’Area Marina Protetta del Plemmirio, la spiaggia della Pizzuta o la spiaggia a nord dell’antica città greca di Eloro, contenente le rovine del Tempio dedicato a Demetra.

Con la proposizione di questo ricorso, Natura Sicula, i comitati e le associazioni che sostengono l’iniziativa, intendono contribuire alla difesa del valore, della coerenza normativa e della concreta efficacia del Piano paesaggistico di Siracusa, quale fondamentale “Costituzione del Territorio” garante di uno sviluppo finalmente compatibile con la conservazione e la valorizzazione del prezioso patrimonio naturalistico, storico e culturale di cui è ricca la nostra provincia.



11 Giugno 2018 | 09:39
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Tags: Natura Siculapiano paesaggisticoricorso
Prossimo articolo
Augusta. L’Asp incrementa il personale infermieristico al Muscatello

Augusta. L’Asp incrementa il personale infermieristico al Muscatello

Il Giornale di Oggi
thumbnail of Libertà Direttore 31-01-2023
Leggi Gratuitamente il Giornale

Direttore Resp. Giuseppe Bianca - Registrazione Tribunale di Siracusa n.17 del 27.10.1987 - Sede legale: Via Mosco nr. 51 - 96100 Siracusa
© Ass. Cult. Città Nuova iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione n°23149 del 04/02/2013 - CF e P. Iva 01740030893

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Libertà Digital
  • Aste Tribunale
  • Video 66

Direttore Resp. Giuseppe Bianca - Registrazione Tribunale di Siracusa n.17 del 27.10.1987 - Sede legale: Via Mosco nr. 51 - 96100 Siracusa
© Ass. Cult. Città Nuova iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione n°23149 del 04/02/2013 - CF e P. Iva 01740030893

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la Cookies Policy e la Privacy Policy. Scorrendo questa pagina o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

Guarda Video66 live in diretta
+