• Aste Tribunale
lunedì, 29 Maggio, 2023
Libertà Digital
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Libertà Digital
Libertà Digital Sfoglia il giornale
in versione digitale!
Libertà Sicilia
Video 66
  • Cronaca
  • Politica
  • Società
  • Sport
  • Spettacoli e Cultura
  • Lavoro
  • Economia
  • Editoriale
  • Aste Tribunale
  • Cronaca
  • Politica
  • Società
  • Sport
  • Spettacoli e Cultura
  • Lavoro
  • Editoriale
  • Aste Tribunale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Libertà Sicilia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home › Editoriale › Siracusa a cuore aperto e bypass rivoluzionario

Siracusa a cuore aperto e bypass rivoluzionario

E il sindaco «Amaru Unnimaffissu» completa il disfacimento delle arterie principali con la ciclabile in corso Gelone il cui tiranno di Siracusa, si rivolta nella tomba

19 Settembre 2022di Giuseppe Bianca
Siracusa a cuore aperto e bypass rivoluzionario
1
SHARES
697
VIEWS
Facebook Twitter
Stampa

Un bypass ‘coronarico’ per aumentare una maggior frequenza cardiaca, foriero di rivoluzione che permetta al sangue di superare un condotto vascolare ostruito dall’apatia e/o clientelismo… ma sì… che scherziamo… 

No, no, che non scherziamo… affatto. 

Per fare una Rivoluzione culturale occorre avere una maggiore frequenza cardiaca, una tale determinazione da far suonare in testa tutti i campanelli della riscossa.

Dopo il ‘bypass rivoluzionario’, occorre fare il primo passo concreto verso il cambiamento che si realizza nel momento in cui si capisce che un cambiamento è necessario, una vera Rivoluzione culturale. Solo da questa voglia di convinzione potrà, poi, avviarsi il processo di innovazione, miglioramento e sviluppo volto a superare gli errori del passato e ad instaurare nuove pratiche e abitudini e a ridurre quelle tendenze cognitive che, tanto spesso, sviano i nostri giudizi e influenzano negativamente le nostre decisioni. E questo vale sia a livello personale che familiare, sia sul piano individuale che su quello collettivo.

Questo è il primo step aver compreso la necessità dell’azione, il cammino verso l’effettivo cambiamento sarà solo all’inizio. Il successivo step, necessario e complicato quanto il primo, riguarda la disponibilità concreta a cambiare. Non basta, infatti, sapere che c’è qualcosa che non va nei nostri modi di fare e di valutare o nei processi decisionali all’interno delle nostre famiglie; ciò è necessario ma non sufficiente; occorre, infatti, anche predisporsi fattivamente a cambiare le cose.

«Amaru Unnimaffissu» prendiamo in prestito il nome di una bevanda, per una riflessione riferita al primo cittadino di Siracusa che delle piste ciclabili ne ha fatto un proprio cavallo di battaglia politico. Ma senza tenere conto di tanti fattori urbanistici di cui la città è afflitta, quali: mancanza di nuove strade, percorsi esclusivi ciclopedonabili, mancanza di parcheggi, aree pedonali, aree a verde, parchi etc.

Invece il nostro sindaco «Amaru Unnimaffissu» ha lacerato tutte strade principali delle città, non risparmiando nemmeno quella di corso Gelone, la corsia prospiciente l’ospedale a scendere verso l’Inps e ancora giù… verso il mare per fare una pista ciclabile sostenuta da salvagente cinesi, per raggiungere la Pillirina per fare binomio con gli ambientalisti forever, mentre la città irriconoscibile sprofonda nel dramma dell’indifferenza dei partiti politici resosi latitanti e dell’azione dei cittadini rassegnati dall’incapacità di un singolo soggetto.

Ma ritornando al cambiamento, mettersi in gioco a volte non è semplice, perché, innanzitutto, significa ammettere di aver sbagliato nel passato. E ammettere i nostri errori a noi stessi e agli altri – lo sappiamo bene – non è mai semplice. Per favorire questo passaggio gli specialisti di scienze comportamentali ritengono necessario procedere con un vero e proprio “scongelamento” (unfreezing) delle vecchie abitudini e delle vecchie pratiche. Solo dopo aver reso consapevole e, in qualche modo malleabile, la persona o l’organizzazione, infatti, si può procedere con l’apprendimento e l’instaurazione di procedure e modalità nuove.

L’ostacolo principale, in questa fase, deriva da un misto di avversione al rischio-coraggio-amore per lo status quo e una netta preferenza per ciò che produce risultati certi rispetto a ciò che ci pone di fronte all’incerto. 

In una Siracusa la cui modernizzazione infrastrutturale è inesistente, si è trovata esposta, senza protezioni, ai processi competitivi e alle sfide impietose dello sviluppo economico e dei processi della globalizzazione. Sono rapidamente venuti meno i fattori chiave della crescita, della formazione dei nostri giovani come l’università e altro…, disponibilità e capacità di lavoro, salari contenuti, industrializzazione frenata nel siracusano dal 2000 in poi, innovazione di prodotto e specializzazione tecnica… Il disagio sociale che si è manifestato nelle tre grandi città isolane, ha avuto un impatto prolungato e profondo, per fragilità di sistema, ma anche fattori culturali peculiari.

Nel periodo, a Siracusa la politica si è dimostrata largamente incapace di esercitare un ruolo-guida (invece di inseguire o assecondare gli umori popolari) e quindi di rendere produttive le sue funzioni di rappresentanza, garantire la governabilità, assumere la responsabilità di decisioni difficili, costruendo il consenso necessario anche in condizioni di contesto poco favorevoli. Nello stesso tempo, la società siracusana ha confermato i suoi limiti di coesione, autonomia e responsabilità.

In ogni caso, la realtà attuale non nasconde l’evidenza: una città incapace di fare sistema; cronicamente debole per deficit di infrastrutture e di governance; con un sistema amministrativo «barocco e post-moderno al tempo stesso» (obsoleto, farraginoso, facilmente sottomesso agli interessi più forti); un sistema produttivo duale, in larga parte poco propenso al rischio e all’innovazione, e quindi alla ricerca di protezione pubblica, ma destinato a un ruolo meramente interstiziale sulla scena regionale; una società civile ancora largamente influenzata da tradizioni ormai inattuali, che fatica a reggere i processi inesorabili di «individualizzazione» che investono le società contemporanee (le reazioni non sono solo difensive, ma spesso anti-storiche e perciò senza futuro). 

Se questo è il quadro (se pur a grandi tratti) come cercare una visione condivisa del futuro possibile? Una situazione non solo difficile, ma all’apparenza senza prospettive, ecco perché invitiamo al pensiero di una Rivoluzione culturale, oppure Siracusa non avrà più futuro. Sarebbe da sconfitti dare il consenso elettorale a personaggi superati dal tempo, dalle nuove logiche di sviluppo, dal modo nuovo di pensare. Occorre superare gli interessi delle lobby che inseriscono all’apparenza come candidati nomi facili ed inutili.

Questa riflessione critica non elude i problemi della società civile siracusana; anzi non teme di assumere forme sferzanti, che possono sembrare politicamente non corrette anche a coloro che non aderiscono alle derive populiste ora dilaganti. 

La collettività siracusana è «gracile, frammentata, come diceva qualcuno, largamente incolta», che «si è persa in un mondo più complesso e rischioso». 

Il rischio concreto che si corre nelle prossime elezioni per eleggere il nuovo sindaco è che i Siracusani per superare le loro difficoltà, si affiderebbero ancora ampiamente a meccanismi tradizionali di regolazione: «familismo, clientelismo, corporativismo, individualismo possessivo, appropriazione privata di beni collettivi», che producono effetti perversi; in una spirale catastrofica per Siracusa senza nessuna via d’uscita. 

Ecco perché occorre svegliarsi e ricorrere al metodo dell’elettroshock: una Rivoluzione culturale che non la può fare nessuno dei presunti candidati (che saranno almeno una decina) se non una persona speciale ed eccezionalmente talentuosa che occorre individuare nella società civile. 

Occorre portare avanti un radicale ricambio della classe dirigente: un vento nuovo soffia già nella nostra Siracusa, portando aria di libertà, competenza e merito.

«Verso le amministrative 2023». Inizio editoriali: Rivoluzione culturale nr.13 (avvio pubblicazione il 12 giugno). A tal proposito vi invitiamo a consultare e seguire attivamente la pagina facebook https://www.facebook.com/joebiancasr.



di Giuseppe Bianca 19 Settembre 2022 | 09:41
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Tags: bypass coronaricocuore apertorivoluzione culturalesiracusa
Prossimo articolo
Messina. Vaccini a senza tetto e bisognosi: consegnato premio “Medico di Carità” al prof Alberto Firenze

Messina. Vaccini a senza tetto e bisognosi: consegnato premio “Medico di Carità” al prof Alberto Firenze

Il Giornale di Oggi
thumbnail of Libertà Direttore 28-05-2023
Leggi Gratuitamente il Giornale

Direttore Resp. Giuseppe Bianca - Registrazione Tribunale di Siracusa n.17 del 27.10.1987 - Sede legale: Via Mosco nr. 51 - 96100 Siracusa
© Ass. Cult. Città Nuova iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione n°23149 del 04/02/2013 - CF e P. Iva 01740030893

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Libertà Digital
  • Aste Tribunale
  • Video 66

Direttore Resp. Giuseppe Bianca - Registrazione Tribunale di Siracusa n.17 del 27.10.1987 - Sede legale: Via Mosco nr. 51 - 96100 Siracusa
© Ass. Cult. Città Nuova iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione n°23149 del 04/02/2013 - CF e P. Iva 01740030893

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la Cookies Policy e la Privacy Policy. Scorrendo questa pagina o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

Guarda Video66 live in diretta
+