• Aste Tribunale
giovedì, 9 febbraio, 2023
Libertà Digital
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Libertà Digital
Libertà Digital Sfoglia il giornale
in versione digitale!
Libertà Sicilia
Video 66
  • Cronaca
  • Politica
  • Società
  • Sport
  • Spettacoli e Cultura
  • Lavoro
  • Economia
  • Editoriale
  • Aste Tribunale
  • Cronaca
  • Politica
  • Società
  • Sport
  • Spettacoli e Cultura
  • Lavoro
  • Editoriale
  • Aste Tribunale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Libertà Sicilia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home › Cronaca › Siracusa. 38° Forum Aniv, Inps e Inail. Presidente Tridico: «Saputo fronteggiare bene Pandemia»

Video esclusivo

Siracusa. 38° Forum Aniv, Inps e Inail. Presidente Tridico: «Saputo fronteggiare bene Pandemia»

Presidente Sponchia: «Il delicato compito dell’attività ispettiva di Inail, Inps e Inl nel Paese»

14 Settembre 2020
4
SHARES
1.731
VIEWS
Facebook Twitter
Stampa

«L’emergenza sanitaria in atto ma ancor di più la conseguente crisi economica modificherà l’intero assetto del Paese. Le ripercussioni economiche per molte aziende e per molti lavoratori e famiglie saranno estremamente pesanti. In tale ottica ci si chiede quali prerogative dovrà avere l’attività ispettiva di Inail, Inps e Inl e quale approccio dovrà avere il personale ispettivo con gli abituali interlocutori nel ritorno alla normalità» lo ha espresso nel suo intervento Giancarlo Sponchia, presidente Aniv nel corso del convegno nazionale del 38° Forum Aniv 2020 (associazione nazionale funzionari Ispettivi Pubblici) «Sulle attività di vigilanza» che si tiene per la prima volta in Sicilia a Siracusa, presso il villaggio Arenella Resort di Siracusa, da lunedì a mercoledì 16.

Il presidente Sponchia ha sottolineato come «il personale ispettivo è consapevole della drammaticità della situazione e del reale bisogno del Paese, ha offerto la propria disponibilità a collaborare con le amministrazioni svolgendo lavori e mansioni che non sono proprie del profilo ispettivo ma che possono essere di aiuto per riuscire a superare presto e dignitosamente questa emergenza. L’alto senso di responsabilità di tutto il corpo ispettivo ha portato a questa nobile decisione. Bisogna, però, pensare al futuro, al periodo post Covid-19. Bisogna pensarci tenendo presente alcuni dati oggettivi che ci dicono che il blocco delle attività significa per molte aziende una forte riduzione del fatturato; per molti lavoratori e per le loro famiglie un drammatico impoverimento.

«Ci sono, per contro, aziende che invece non hanno avuto contraccolpi negativi dal punto di vista economico dall’emergenza sanitaria e che anzi, ha concluso Sponchia, in taluni casi, hanno avuto un forte incremento di produzione e fatturato».

«Convegno importante con le tematiche dello sviluppo del lavoro e del dopo pandemia che ha creato delle difficoltà non indifferenti nel mercato del lavoro nel Paese» così il direttore Inail della Regione Sicilia, Carlo Biasco. «Oggi è una giornata in concomitanza con l’apertura della scuola in tante regione ci si comincia a riunire, questa situazione pian piano la dobbiamo governare, dobbiamo cercare di aiutare la ripresa dell’economia con tutte le armi che abbiamo e cominciare riflettere su come andare avanti in questa fase è molto importante. Siamo in una regione in cui abbiamo avuto degli stress, sappiamo che la Sicilia è una regione che ha ricevuto parecchi immigrati nella prima fase, abbiamo dovuto gestire contagi di rientro per persone che veniva da vacanze all’estero e adesso ci apprestiamo a seguire come istituto il settore economico che riparte.

«Sommerso e illegalità, sono due parole molto pesanti, sappiamo benissimo che le statistiche ce lo dicono, non sono opinioni personali, l’italia sembra andare sempre a due velocità per questi concetti. C’è da ragionare su come favorire una economia legale, una economia che in qualche modo sia un circolo virtuoso, in questo senso ci sono le leggi sulla crisi di impresa, l’entrata in vigore è stata differita da una delle normative che si sono succedute nel corso dell’anno ma che comunque dovranno aiutare le imprese virtuose a non uscire dal mercato del lavoro e se le imprese virtuose non escono il mercato del lavoro non può essere intaccato da imprese che virtuose»

«Sofferenze di economia, aziende che hanno difficoltà operative nel contrattualizzare dipendenti che a volte sono anche in nero, quindi bisogna anche accompagnare queste aziende verso l’economia legale. Credo che in questo senso il provvedimento del governo e aspettiamo tutti quanti per capire con quali provvedimenti verrà favorito lo sviluppo perché per come ho sentito dire negli ultimi giorni è un’occasione unica e non possiamo lasciarcela scappare» conclude il direttore Biasco.

Il convegno convegno nazionale del 38° Forum Aniv 2020 ha visto importanti ospiti nell’ambito nazionale come il presidente dell‘Istituto nazionale della previdenza sociale, prof. Pasquale Tridico che ha concluso i lavori ed ha inteso specificare l’importanza dell’Inps nel periodo della Pandemia il quale ha saputo fronteggiare.

«Abbiamo seguito la legge. L’esigenza dell’Istituto era di pagare subito, perché il Paese era in emergenza, e poi controllare in un secondo momento. Abbiamo risposto in modo efficace predisponendo una misura che non esisteva» ha detto Tridico nel suo intervento.

«L’estrema semplificazione dei requisiti di accesso alla misura rischiava di essere appetibile a chi fa delle frodi la sua missione. La direzione centrale Antifrode ha attivato un controllo parallelo, diverso a seconda della prestazione ma uguale come output. L’attività ha consentito di individuare oltre 3mila matricole aziendali, evitando elargizioni non dovute.

«In un periodo “particolarmente terribile”, spiega il presidente INPS, prof. Pasquale Tridico, l’istituto sta pagando con il decreto rilancio, il decreto Cura Italia: 13,9milioni di lavoratori per circa 22,09 miliardi di spesa pubblica, si tratta di una operazione mai fatta in così breve tempo, 11 milioni di cassa integrazioni pagate, 4,1milioni  di bonus pagati, 700mila bonus baby sitter pagati, oltre 200mila congedi straordinari per famiglie, bonus domestici per 208mila famiglie, reddito di cittadinanza, insomma un lavoro che si racchiude in 13,9milioni di cittadini pagati insieme a tutto ciò che l’istituto ha continuato a fare regolarmente cioè pagare 22milioni di assegni pensionistici, contributi per 1,7milioni di aziende, pagare assegni ai nuclei familiari, praticamente in questo periodo tutti i cittadini tranne nel il pubblico impiego sono stati destinatari di misure Inps. Ora bisogna ripartire anche attraverso un’azione efficace di ispettorato di vigilanza dell’istituto che è fondamentale sia per tutelare risorse pubbliche e sia per assicurarsi il futuro pensionistico dei contribuiti. Quando i contributi non vengono pagati, le pensioni del futuro dei lavoratori sono a rischio e quindi è necessario la tutela pensionistica, ha spiegato poi Tridico, ricordando che l’Inps da sempre, nel corso dei 120 anni di storia, ha segnalato anomalie ed è stato vittima di azione fraudolenta purtroppo, «altrimenti non avremmo 115 miliardi di evasione contributiva e fiscale nel nostro Paese».

Nel corso del suo intervento, il presidente Tridico ha toccato il tema frode, «non solo di aziende, ma anche di utenti che hanno tentato di ottenere impropriamente il bonus di 600 euro oppure la cassa integrazione. È un’azione che probabilmente si è intensificata da parte di gruppi, individui in un periodo in cui l’Istituto ha gestito molte risorse e proprio per questo noi abbiamo costruito a inizio anno una direzione antifrode che fa un controllo minuzioso è ha scoperto oltre 3000 aziende fittizie che cercano sottrarre risorse impropriamente, oppure ha fatto studi per cercare di capire gli indici di rischi che poi gli ispettori andranno a valutare se c’è effettivamente frode oppure no, non soltanto nelle aziende ma purtroppo gli utenti in generale», ha concluso Tridico.

Il presidente INPS prof. Pasquale Tridico e il direttore responsabile di Libertà Sicilia, dr. Giuseppe Bianca.



14 Settembre 2020 | 06:31
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Tags: bene Pandemia»Inps e Inail. Presidente Tridico: «Saputo fronteggiareSiracusa. 38° Forum Aniv
Prossimo articolo
Sanità. Caltagirone, Razza incontra delegazione del consiglio comunale

Sanità. Caltagirone, Razza incontra delegazione del consiglio comunale

Il Giornale di Oggi
thumbnail of Libertà Direttore 09-02-2023
Leggi Gratuitamente il Giornale

Direttore Resp. Giuseppe Bianca - Registrazione Tribunale di Siracusa n.17 del 27.10.1987 - Sede legale: Via Mosco nr. 51 - 96100 Siracusa
© Ass. Cult. Città Nuova iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione n°23149 del 04/02/2013 - CF e P. Iva 01740030893

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Libertà Digital
  • Aste Tribunale
  • Video 66

Direttore Resp. Giuseppe Bianca - Registrazione Tribunale di Siracusa n.17 del 27.10.1987 - Sede legale: Via Mosco nr. 51 - 96100 Siracusa
© Ass. Cult. Città Nuova iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione n°23149 del 04/02/2013 - CF e P. Iva 01740030893

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la Cookies Policy e la Privacy Policy. Scorrendo questa pagina o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

Guarda Video66 live in diretta
+