Sono stati inoltre stanziati 18 milioni di euro per incentivare lo sviluppo delle imprese turistiche, culturali e naturalistiche nei Poli di attrazione culturali, naturali e/o paesaggistici localizzati in specifici comuni, per la provincia di Siracusa: Augusta, Avola, Buccheri, Buscemi, Cassaro, Ferla, Noto, Pachino, Palazzolo Acreide, Portopalo di Capo Passero, Rosolini, Siracusa e Sortino. Gli strumenti, già te- stati da diversi anni, prevedono: Il LAVORO AUTONOMOcon incentivi per nuove ditte individuali nella misura massima di 25.823€ di cui la metà a fondo perduto e l’al- tra metà da restituire in cinque anni a tasso agevolato, a questo si aggiunge un con- tributo sulla gestione per il primo anno di massimo € 5.165.
La MICROIMPRESA con incentivi per nuove società di persone nella misura massima di 129.114€ di cui la metà a fondo perduto e l’altra metà da restituire in sette anni a tasso agevolato, a questo si aggiunge un contributo sulla gestione per il primo anno. L’ AUTOIMPRENDITORIALITÀ che promuove la creazione di nuove società o l’ ampliamento di società già esistenti, è rivolta alle imprese composte in maggioranza dei soci e dei capitali da giovani tra i 18 e i 35 anni, finanzia la produzione di beni e la fornitura di servizi in diversi settori. Sostiene investimenti non superiori a 2,5 milioni di euro e prevede agevolazioni sotto forma di contributo a fondo perduto
mutuo agevolato.
“Sono degli ottimi strumenti per quei giovani interessati a fare impresa e che non hanno la possibilità di ottenere credito dal sistema bancario pur avendo una ottima idea commenta Gianpaolo Miceli, responsabile agevolazioni di CNA Sicilia la ripartenza degli strumenti di finanziamento potrà dare libero sfogo ai tanti giovani pronti a buttarsi con competenza e coscienza nell’autoimpiego, il tutto con un sostegno economico rilevante. La nostra associazione ha puntato molto su questi strumenti per dare risposte ai tanti giovani che quotidianamente frequentano il centro di assistenza.
© RIPRODUZIONE RISERVATA