Il sindaco Giancarlo Garozzo e l’assessore all’Ambiente, Pier Paolo Coppa ieri mattina hanno presentato il calendario delle iniziative del servizio di raccolta differenziata. I cittadini da oggi hanno a disposizione una sorta di vademecum relativo alle 12 aree ed orari, per attenersi senza incorrere in sanzioni alle nuove disposizioni, quelle che dovrebbero dare il via alla nuova realtà siracusana per rendere la città pulita e non più vittima di montagne di rifiuti abbandonati ad ogni angolo di strada, cassonetti stracolmi e maleodoranti, accumuli di immondizia per ogni dove. A provocare il periodo di emergenza rifiuti erano state le nuove disposizioni in tema di conferimento, a causa dell’abbassamento del tonnellaggio di immondizia che era possibile conferire in discarica.
L’emergenza rifiuti sembra essere passata, i cassonetti ricolmi ci sono stati, negli ultimi due giorni, sono rimasti nella consuetudine di zone della città che comunque troppo stesso denunciano di essere poco servite dal servizio dei nettezza urbana. Il calendario dell’assessorato comunale all’Igiene intende fornire uno strumento chiaro per cercare di tamponare almeno l’emergenza della carta e del cartone, spesso conferite in maniera confusa e distratta, creando soprattutto problemi di spazio nei siti di raccolta. Nelle intenzioni dell’amministrazione comunale un primo passo verso una nuova cultura del conferimento responsabile e civico segno delle città più civili.
Da fine agosto l’avvio del servizio di raccolta differenziata della carta e dei cartoni. Il territorio comunale è stato suddiviso in 12 macro aree e ciascuna di esse sarà interessata alla raccolta ogni due settimane.
Il primo ciclo comincia lunedì 29 agosto per concludersi sabato 10 settembre. Si riprenderà con il secondo ciclo lunedì 12 settembre e si andrà avanti con questa cadenza: quindi una volta ogni due settimane. Gli utenti conferiranno dopo le 22 della sera precedente, la raccolta avverrà dalle 7.30 alle 11.30. Il servizio sarà preceduto da una capillare campagna di informazione e promozione dell’attività che precederà di una settimana la sua entrata in vigore. Saranno anche intensificati i controlli, con l’aumento del personale della Polizia Muncipale, che inizialmente svolgerà funzioni più informative che repressive, per il controllo del corretto conferimento. Alla “Municipale” si aggiungeranno anche i volontari dell’Oipa. Al nuovo sistema di raccolta è legata infine la premialità grazie al sistema della pesatura attraverso l’utilizzo delle “bilance”: saranno presenti nei Centri comunali di raccolta, aperti 6 giorni su 7 con esclusione del martedì.
© RIPRODUZIONE RISERVATA