
Un principio d’incendio ha interessato lo stabilimento Versalis di Priolo Gargallo. L’episodio si è verificato nella tarda mattinata in una delle unità dell’impianto per la produzione di etilene.
Le fiamme, originate da un’anomalia in uno dei forni, sono state prontamente domate dalle squadre antincendio interne all’azienda, intervenute immediatamente dopo il rilevamento dell’emergenza. Non si segnalano feriti né danni significativi alle strutture.
“Informiamo i cittadini che alle ore 11.35 è stato dichiarato concluso l’evento verificatosi presso lo stabilimento Versalis. Lo stesso è stato causato, da quanto dichiara l’azienda, dalla rottura di una serpentina del forno B1006. Sul posto Polizia Municipale e Carabinieri per gli accertamenti del caso”. Questa la comunicazione ufficiale da parte del comune di Priolo Gargallo.
Versalis, a seguito dell’incidente, ha avviato una verifica tecnica per accertare l’origine dell’accaduto e ha comunicato l’evento alle autorità competenti. Anche la Protezione Civile locale ha seguito l’evolversi della situazione in tempo reale.
L’impianto interessato dall’incidente è attualmente in fase di spegnimento programmato, parte del piano di trasformazione industriale annunciato nei mesi scorsi. Il progetto prevede l’abbandono delle attività di cracking in favore di nuove produzioni a basso impatto ambientale nella zona industriale del Siracusano.
Ozono oltre soglia: interpellanza all’Ars
“Alla luce dei dati recentemente diffusi dal CIPA – Consorzio Industriale per la Protezione dell’Ambiente – e del quadro critico che evidenzia il superamento frequente dei limiti di attenzione per l’ozono stabiliti dalle normative nazionali ed europee, in data 1 luglio ho presentato un’interpellanza al Presidente della Regione Siciliana e all’Assessore regionale al Territorio e Ambiente.
Nell’atto chiedo risposte tempestive e sottolineo l’urgenza di approvare il Piano Regionale per la Qualità dell’Aria, la cui adozione non è più rinviabile, rappresentando oggi una priorità assoluta per il Governo regionale.
L’inquinamento da ozono costituisce un rischio concreto per la salute pubblica, in particolare per le fasce più vulnerabili della popolazione come bambini, anziani e soggetti con patologie respiratorie. In questo contesto, è fondamentale conoscere quali azioni immediate intenda mettere in campo il Governo regionale per affrontare l’emergenza ambientale che coinvolge i territori di Melilli e Siracusa.
Parallelamente, sto procedendo alla convocazione di un tavolo di confronto con Versalis e le aziende del settore con gli enti ambientali competenti, per dire basta a ogni azione che comprometta ulteriormente la qualità dell’aria, e per analizzare nel dettaglio le criticità ambientali emerse negli ultimi giorni.
È necessario fornire una risposta immediata e risolutiva a una crisi ambientale che rappresenta ormai una minaccia inaccettabile per la salute pubblica e il futuro turistico culturale del nostro territorio”. Queste le dichiarazioni del deputato Giuseppe Carta, Presidente IV Commissione ‘Ambiente, Territorio e Mobilità’ e Sindaco di Melilli.
© RIPRODUZIONE RISERVATA