Al via la campagna “Differenziamo in cultura”, programma di educazione didattica di Differenziamo Priolo dedicata agli istituti scolastici del Comune di Priolo Gargallo e promossa da Igm rifiuti industriali all’interno dell’offerta del servizio di raccolta differenziata. Si tratta di un progetto propedeutico di sensibilizzazione, informazione e comunicazione che ha come base la cultura nelle sue diverse forme dalla lettura all’arte grafica, dalla manualità alla musica, dalla tecnologia al gioco. I temi sono previsti nel Piano di intervento coerenti con le campagne per le utenze domestiche, in modo che ci sia sinergia tra campagna informativa per i cittadini adulti e didattica per i giovani.
1. Le 4R riduco riuso riciclo recupero fornire una panoramica completa della “questione rifiuti”attraverso attività in classe
2. Laboratori di Compostaggio laboratori pratici in cui apprendere la costruzione e l’utilizzo della compostiera
Diversi i metodi didattici applicati in questo progetto, si va dalla diversificazione per ciclo scolastico (sia nel linguaggio sia nella tipologia di attività proposte) al coinvolgimento attivo e ludo-didattica (giochi per consentire all’intera classe di partecipare, in contemporanea, e attivamente), dall’apprendimento cooperativo per stimolare il lavoro collaborativo (in modo che gli alunni si possano confrontare, scegliere soluzioni, mettere a frutto le diverse competenze e “intelligenze”) al problem solving per sollecitare gli alunni stessi a mettere in discussione le conoscenze già elaborate e le abitudini consolidate, a sollevare domande, a cercare soluzioni anche originali per finire con le riflessioni guidate, dove l’operatore-guida dovrà stimolare il dialogo e il confronto fra gli alunni, proporre la riflessione sulle abitudini e sulle scelte quotidiane. Tra gli obiettivi del progetto, quello di rendere il bambino/ragazzo consapevole del problema ambientale che creano i rifiuti; informarlo e comunicare l’importanza della raccolta differenziata dei rifiuti; rendere la pratica un’abitudine naturale e creare la continuità fuori dall’ambito casalingo; stimolare il senso di appartenenza e di cura del proprio territorio.
Numerose le attività in programma: Leggere fa la differenz(i)a(ta) – dai 3 ai 10 anni; Il mio primo Ecology book – dai 3 ai 5 anni (infanzia); Giochi ludico ricreativi e propedeudici – dai 3 ai 5 anni (infanzia); Il gallo riciclone è un grande pasticcione – dai 3 ai 7 anni (Infanzia e Primaria); Compostiamoci bene (Infanzia, Primaria e Secondaria); Visione Wall e – dagli 8 agli 11 anni; Riuso/Riciclo – dai 3 ai 13 anni; Eco report e giornalino ecosostenibile – dagli 11 ai 13 anni; Produzione musicale (Infanzia, Primaria e Secondaria); Kilometri di plastica (Infanzia, Primaria e Secondaria); I’m green dagli 11 ai 13 anni; Visione documentari dai 10 ai 13 anni; Il riciclo di natale (Infanzia, Primaria e Secondaria).
© RIPRODUZIONE RISERVATA