• Aste Tribunale
giovedì, 9 febbraio, 2023
Libertà Digital
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Libertà Digital
Libertà Digital Sfoglia il giornale
in versione digitale!
Libertà Sicilia
Video 66
  • Cronaca
  • Politica
  • Società
  • Sport
  • Spettacoli e Cultura
  • Lavoro
  • Economia
  • Editoriale
  • Aste Tribunale
  • Cronaca
  • Politica
  • Società
  • Sport
  • Spettacoli e Cultura
  • Lavoro
  • Editoriale
  • Aste Tribunale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Libertà Sicilia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home › Società › Palermo. Sottoscritto protocollo d’intesa tra il Comune e l’associazione “Parco Libero”, dedicato a Libero Grassi

Palermo. Sottoscritto protocollo d’intesa tra il Comune e l’associazione “Parco Libero”, dedicato a Libero Grassi

31 Agosto 2020
Palermo. Sottoscritto protocollo d’intesa tra il Comune e l’associazione “Parco Libero”, dedicato a Libero Grassi
1
SHARES
740
VIEWS
Facebook Twitter
Stampa

E’ stato sottoscritto oggi un protocollo d’intesa tra il Comune di Palermo e l’associazione “Parco Libero”, dedicato nel 2013 – in un’area di circa 11 ettari ad Acqua dei Corsari, nella zona Sud della città – all’imprenditore Libero Grassi, ucciso 29 anni fa dalla mafia per essersi opposto al racket delle estorsioni. Lo schema di protocollo è stato approvato con la delibera di Giunta n. 198 del 26 agosto scorso.

Nel mese di gennaio 2020 si è concluso il lungo iter di approvazione del progetto redatto dal Comune di Palermo per il finanziamento delle opere di bonifica dell’area. La notizia è consultabile alla pagina https://www.comune.palermo.it/noticext.php?cat=1&id=26424

“Mentre prosegue la gara per l’avvio materiale dei lavori di riqualificazione dell’area su cui sorgerà il Parco Libero Grassi – dichiarano il sindaco, Leoluca Orlando e l’assessore ai Parchi, Sergio Marino – questo protocollo d’intesa renderà possibile avviare azioni di partecipazione e coinvolgimento, con la famiglia dell’imprenditore ucciso, dei cittadini e della comunità di professionisti che da anni si batte per restituire alla città un’area di straordinaria bellezza e di altissimo valore simbolico”.

Nel dettaglio, con la sigla del protocollo, il Comune e l’associazione “Parco Libero” – presieduta dalla figlia di Libero Grassi, Alice – intendono:

• sensibilizzare l’opinione pubblica sulle tematiche ambientali, di rigenerazione sociale ed economica, cittadinanza attiva e responsabile, valorizzazione beni collettivi, costruzione di una comunità inclusiva, anche attivando percorsi di formazione culturale e scientifica e di educazione nelle scuole, nelle Università e più genericamente rivolti al consesso sociale soprattutto quello più a rischio di esclusione al fine di favorire la rigenerazione di luoghi territoriali di interesse collettivo;

• studiare e sviluppare azioni anche in collaborazione con Istituzioni, Enti ed Associazioni, al fine di riqualificare l’area, aprirla alla pubblica fruizione e farla divenire motore di un più ampio processo di rigenerazione urbana e sociale dell’area;

• aggregare i cittadini sui problemi ambientali, sul concetto di salute e di benessere di comunità, di cittadinanza attiva e di inclusione sociale, ricercando il soddisfacimento dei bisogni collettivi e al promozione di forme di rigenerazione sociale ed economica;

• sviluppare azioni mirate di tipo didattico, ludico, educativo, ricreativo, divulgativo, rivolte alla comunità, ed in particolar modo ai giovani e alle persone con diverse abilità;

• sviluppare azioni volte a promuove la cultura dell’accessibilità, anche promuovendo buone pratiche per favorire l’accessibilità e la fruizione dei luoghi ad ogni tipo di abilità;

• educare alla cultura del volontariato, del benessere sociale, della comunità inclusiva socialmente responsabile, alla valorizzazione della diversità, alla cultura ambientale e all’utilizzo sostenibile delle risorse, alla cultura della legalità e alla lotta alle mafie, all’educazione ed alla responsabilità civile, alla cittadinanza attiva e alle pari opportunità.

L’Associazione di concerto con il Comune di Palermo intende lanciare, in una prima fase, un Workshop internazionale sul Parco Libero, che vedrà il coinvolgimento di diversi stakeholders, tra cui l’Università degli Studi di Palermo e la comunità scientifica di Architettura del Paesaggio.

Il Workshop – si legge nel protocollo – sarà un esercizio di cittadinanza attiva e l’occasione per stimolare una progettazione partecipata intorno ad un’idea di rigenerazione sociale, la progettazione di uno spazio aperto pubblico è infatti sempre una grande occasione per mobilitare intelligenze collettive.



31 Agosto 2020 | 11:08
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Tags: associazione parco liberoComunelibero grassiPalermoprotocollo di intesa
Prossimo articolo
Ragusa. «Ehilà» è il saluto dilagante dell’estate 2020 presso la riviera ragusana

Ragusa. «Ehilà» è il saluto dilagante dell’estate 2020 presso la riviera ragusana

Il Giornale di Oggi
thumbnail of Libertà Direttore 09-02-2023
Leggi Gratuitamente il Giornale

Direttore Resp. Giuseppe Bianca - Registrazione Tribunale di Siracusa n.17 del 27.10.1987 - Sede legale: Via Mosco nr. 51 - 96100 Siracusa
© Ass. Cult. Città Nuova iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione n°23149 del 04/02/2013 - CF e P. Iva 01740030893

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Libertà Digital
  • Aste Tribunale
  • Video 66

Direttore Resp. Giuseppe Bianca - Registrazione Tribunale di Siracusa n.17 del 27.10.1987 - Sede legale: Via Mosco nr. 51 - 96100 Siracusa
© Ass. Cult. Città Nuova iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione n°23149 del 04/02/2013 - CF e P. Iva 01740030893

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la Cookies Policy e la Privacy Policy. Scorrendo questa pagina o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

Guarda Video66 live in diretta
+