• Aste Tribunale
martedì, marzo 9, 2021
Libertà Digital
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Libertà Digital
Libertà Digital Sfoglia il giornale
in versione digitale!
Libertà Sicilia
Video 66
  • Aste Tribunale
  • Aste Tribunale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Libertà Sicilia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home › Società › Palermo. Sinalp ed Usi denunciano il silenzio delle istituzioni sulla tragedia dei lavoratori del gruppo Fortè

Palermo. Sinalp ed Usi denunciano il silenzio delle istituzioni sulla tragedia dei lavoratori del gruppo Fortè

22 Gennaio 2021
Palermo. Sinalp ed Usi denunciano il silenzio delle istituzioni sulla tragedia dei lavoratori del gruppo Fortè
0
SHARES
477
VIEWS
Facebook Twitter
Stampa

Ormai da quasi due anni il Sinalp e l’Usi denunciano la profonda crisi dell’azienda Meridi srl che attualmente viene gestita dal Commissario Straordinario Prof. Simone Manfredi nominato dal MISE con il compito di cedere il ramo d’azienda Fortè per salvare i livelli occupazionali ed il futuro di centinaia di padri di famiglia.

E’ opportuno evidenziare che l’Azienda Meridi srl, titolare del marchio Fortè, prima della crisi rappresentava ben 96 punti vendita con oltre 600 dipendenti.

Questa azienda, come ha evidenziato il Dr. Monteleone del Sinalp, era l’unica azienda del comparto che aveva tra i suoi scaffali circa il 70% di beni prodotti da aziende siciliane.

Questo aspetto è importantissimo perchè con le aziende dell’indotto e fornitrici dei prodotti, si raggiunge un impiego occupazionale nel suo complesso tra dipendenti diretti ed indiretti a circa 1.300 lavoratori.

Chiaramente la crisi di Fortè non solo ha distrutto la stessa azienda ma anche l’intero indotto che non ha più sbocchi commerciali per vendere i loro beni.

Altro aspetto non secondario e di pari drammaticità è anche l’importanza fondamentale dei tempi necessari per raggiungere l’agognata cessione.

Tempi che ormai sono andati oltre i limiti consentiti dal buon senso, poiché dall’inizio della crisi si è passati da 96 punti vendita sparsi per l’intero territorio regionale agli attuali 58, con la conseguenziale svalutazione del valore aziendale, dato importante nelle trattative di cessione.

Il Sinalp e l’Usi prendono atto del buon lavoro portato avanti dal Commissario Straordinario Prof. Manfredi e della sua capacità professionale, ma giunti a questo punto non è più sufficiente per sperare di salvare  l’azienda ed i loro dipendenti.

Da questa analisi è nata l’improrogabile esigenza di incontrare i vertici del Ministero dello Sviluppo Economico affinchè siano messi a conoscenza delle reali condizioni della crisi Fortè e della conseguenziale tragedia per l’intera Regione.

Il Tavolo Tecnico per la crisi Fortè al Ministero si è svolto con le delegazioni di Sinalp, formata dal suo Segretario Dr. Andrea Monteleone e dall’RSA Sinalp Filippo Nicolosi, e di Usi formata dal suo Segretario Marco Vizzini, il Dirigente Roberto Martelli ed il loro RSA Usi, per il Ministero erano presenti il Dr. Federico Pennati ed il Prof. Stefano D’Addona in rappresentanza del Sottosegretario On. Alessandra Todde, ha inoltre presenziato anche il Commissario Straordinario Prof. Simone Manfredi.

Il Sinalp e l’Usi hanno chiesto, come condizione non negoziabile, che il Ministero attinga al Fondo Salva Aziende per permettere al Commissario di poter avere una maggiore disponibilità economica e pagare gli emolumenti dovuti ai dipendenti.

Si è chiesto anche che il Ministero autorizzi il Commissario a poter assumere nuovo personale o in subordine sottoscrivere un contratto di servizio con delle aziende in grado di fornire nuovo personale per evitare la chiusura di altri punti vendita a causa della mancanza di personale e poter organizzare il lavoro negli attuali punti vendita con un numero di dipendenti congruo.

Questa richiesta nasce dalla necessità di non trovarsi, come succede attualmente, con punti vendita gestiti da due soli dipendenti.

I rappresentanti del Ministero hanno preso atto della reale drammaticità della condizione in cui versano i dipendenti e si sono resi conto che diventa improrogabile intervenire.

A tal proposito il Dr. Monteleone ha voluto evidenziare che dalla tempestività dell’intervento  dipende la vita di centinaia di lavoratori che attualmente si trovano sull’orlo del baratro e senza alcuna prospettiva per il loro futuro e delle loro famiglie.

La delegazione sindacale ha dichiarato la propria disponibilità ad incontrare il Sottosegretario On. Alessandra Todde al più presto per poter dare un finale positivo alla triste vicenda del gruppo Fortè.



22 Gennaio 2021 | 06:53
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Tags: istituzionilavoratoriPalermosinalptragediausi
Prossimo articolo
Covid-19. Nell’isola 1.355, deceduti 32, guariti 932. A Siracusa 106 casi

Covid-19. Nell’isola 1.355, deceduti 32, guariti 932. A Siracusa 106 casi

Il Giornale di Oggi
thumbnail of Libertà Sicilia 09-03-21
Leggi Gratuitamente il Giornale

Direttore Resp. Giuseppe Bianca - Registrazione Tribunale di Siracusa n.17 del 27.10.1987 - Sede legale: Via Mosco nr. 51 - 96100 Siracusa
© Ass. Cult. Città Nuova iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione n°23149 del 04/02/2013 - CF e P. Iva 01740030893

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Libertà Digital
  • Aste Tribunale

Direttore Resp. Giuseppe Bianca - Registrazione Tribunale di Siracusa n.17 del 27.10.1987 - Sede legale: Via Mosco nr. 51 - 96100 Siracusa
© Ass. Cult. Città Nuova iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione n°23149 del 04/02/2013 - CF e P. Iva 01740030893

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la Cookies Policy e la Privacy Policy. Scorrendo questa pagina o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.