Anche durante il weekend appena trascorso, la città di Palermo è stata protagonista dei servizi straordinari di controllo del territorio previsti dal protocollo di sicurezza denominato “Alto Impatto”. L’iniziativa, voluta dal Ministero dell’Interno e coordinata in sede di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, mira a rafforzare la sicurezza urbana attraverso una stretta collaborazione tra tutte le Forze dell’ordine.

Il protocollo “Alto Impatto” prevede interventi sinergici tra Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Municipale, con l’obiettivo di contrastare degrado urbano, prevenire e reprimere ogni forma di illegalità e criminalità e, al contempo, restituire ai cittadini la percezione di vivere in un contesto sicuro.

Le operazioni hanno avuto come focus principale le aree della movida cittadina, con particolare attenzione al quartiere della Vucciria, ma estese anche a zone strategiche del centro storico, tra cui corso Vittorio Emanuele, Via Roma, piazza San Domenico, via Argenteria, via Paterna, piazza Caracciolo e lungo gli assi viari di via Maccheronai, discesa dei Giudici, via Lattarini, discesa Caracciolo, via Gorizia, via Cagliari, piazza Rivoluzione e via Garibaldi.

Durante i controlli, sono state identificate 195 persone, di cui 54 risultate positive a specifici controlli, e verificati 48 veicoli, con riscontro di diverse violazioni al Codice della Strada. La presenza capillare delle unità operative ha garantito non solo un controllo efficace del territorio, ma anche una sensazione tangibile di sicurezza tra cittadini e turisti.
I servizi di “Alto Impatto” proseguiranno nelle prossime ore e nei giorni a venire, confermando l’impegno delle Forze dell’ordine nel bilanciare il diritto alla sicurezza con quello al divertimento e alla quiete, assicurando così una movida sicura e ordinata per tutti.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

