Domani, venerdì 7 novembre 2025, con inizio alle ore 18:00, presso la libreria-edicola “Parole di Luna” di via Giovanni Alfredo Cesareo 45 a Palermo, sarà presentato il libro “Novelle brevi di Sicilia” di Andrea Giostra, edizione PandiLettere dell’editore romano Lara Di Carlo, che raccoglie piccole storie di siciliani e di Sicilia, e che vedrà relatori il Prof. Girolamo Lo Verso, Professore Ordinario di Psicoterapia presso Unipa f. r., psicoterapeuta, saggista, studioso della psicologia mafiosa, esperto di letteratura siciliana, la Prof.ssa Gabriella Maggio, socio della Società Dante Alighieri Comitato di Palermo e Docente emerito di letteratura nei licei classici, e lo stesso Andrea Giostra, autore del libro, psicologo, criminologo e saggista.
Scrive il Prof. Lo Verso nella prefazione dell’edizione PandiLettere: «La Sicilia di cui parla Andrea Giostra ha aspetti antichi e moderni. Si riferisce soprattutto a Montelepre – Montedoro nelle Novelle – il paese in cui si vede il golfo di Castellammare, e al centro storico di Palermo, pieno di storia, meraviglie e contraddizioni: rinato da pochi decenni. In fondo, è poco presente il mare e da questo punto di vista Andrea è un siciliano alla Leonardo Sciascia; al contrario di chi scrive, per cui la Sicilia è soprattutto mare … Il linguaggio adoperato è volutamente chiaro, piano, narrativo, tutto finalizzato al racconto. Non compiaciuto di sé, né ricercato … Andrea, a differenza di tanti scrittori siciliani, non è un polemista, non usa sarcasmo per esprimere indignazione. Per lui conta il narrare. Spesso veloce e fulmineo. Emerge con estrema forza, più volte, l’eros soprattutto nella forma di amor fu. Andrea è innamorato dell’innamoramento! In tutta la sua carnalità e sensualità ma anche, spesso, al di fuori di ogni luogo comune. La descrizione dei corpi femminili non è per nulla edulcorata ma nemmeno ammiccante.»
A proposito dell’edizione romana del libro, dice l’editore Lara Di Carlo: «La nostra Casa Editrice ha deciso di pubblicare questa raccolta di Novelle perché ritengo, quale editore, che questo libro è un vero gioiellino e amo le sfide; tant’è che ci ho voluto inaugurare una collana particolarmente invitante: Tartine (una collana di raccolte di racconti tascabili e illustrate). – e continua – Quello che di particolare hanno queste storie e che sono dei veri e propri quadretti di scene di vita quotidiana siciliana dal “sapore” genuino, autentico e per questo indimenticabile (non a caso la nostra illustratrice Fabiana Castellani, in accordo con la nostra grafica Elisa Martino, ha scelto di racchiudere i titoli di ogni novella in una cornice in perfetto stile siciliano).» Le Novelle brevi di Sicilia hanno avuto e stanno avendo un successo incredibile di lettori e di persone che si sono appassionate a queste brevi immagini di vita di Sicilia e di siciliani, e ha ricevuto centinaia di recensione da parte di lettori e critici letterari che si trovano facilmente online in vari book-blog, pagine social e magazine. A questo proposito continua l’editore Lara Di Carlo: «Stanno avendo tanto successo, con centinaia di migliaia di lettori, con tantissime recensioni e con oltre 40 tra attrici e attori che hanno recitato una o più Novelle, che è facile trovare sui social, perché sono delle storie umane che suscitano continuamente emozioni. A tal proposito l’aspettativa che ho quale editore è che i nostri lettori apprezzino questa nuova veste grafica e editoriale delle Novelle brevi di Sicilia perché è perfettamente in linea con le splendide miniature siciliane che ha dipinto Andrea Giostra attraverso la sua scrittura in questo libro.»
© RIPRODUZIONE RISERVATA

