• Aste Tribunale
giovedì, 9 febbraio, 2023
Libertà Digital
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Libertà Digital
Libertà Digital Sfoglia il giornale
in versione digitale!
Libertà Sicilia
Video 66
  • Cronaca
  • Politica
  • Società
  • Sport
  • Spettacoli e Cultura
  • Lavoro
  • Economia
  • Editoriale
  • Aste Tribunale
  • Cronaca
  • Politica
  • Società
  • Sport
  • Spettacoli e Cultura
  • Lavoro
  • Editoriale
  • Aste Tribunale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Libertà Sicilia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home › Cronaca › Palermo. Nel XXIX anniversario della strage di via D’Amelio la Polizia di Stato riceve la cittadinanza onoraria della città

Palermo. Nel XXIX anniversario della strage di via D’Amelio la Polizia di Stato riceve la cittadinanza onoraria della città

19 Luglio 2021
Palermo. Nel XXIX anniversario della strage di via D’Amelio la Polizia di Stato riceve la cittadinanza onoraria della città
0
SHARES
749
VIEWS
Facebook Twitter
Stampa

La ricorrenza dell’attentato di via D’Amelio, quest’anno giunta al suo 29° Anniversario, è sempre stato un momento dedicato alla riflessione, alla memoria e alla celebrazione del sacrificio di 6 uomini dello Stato morti per aver adempiuto con onore il loro servizio alla comunità.

Questa ricorrenza, dall’alto valore simbolico, è stata scelta dal Sindaco di Palermo, in accordo col Questore, per conferire la Cittadinanza Onoraria della Città di Palermo alle donne e agli uomini della Polizia di Stato. E’ un riconoscimento che sancisce il legame forte e indelebile, inciso nella dolorosa storia di questa città ed intrecciato con la vita dei tanti servitori dello Stato che qui prestano ed hanno prestato il loro servizio con onore, anche sino al sacrificio estremo.

Le stragi di Capaci e via D’Amelio costituirono l’atto estremo della violenza mafiosa che negli anni aveva colpito gli uomini dello Stato e della società civile che con intelligenza, coraggio ed alto senso del dovere si erano opposti ad un sistema perverso: la prepotenza criminale organizzata di cosa nostra.

Fu un attentato al cuore dello Stato ed alla centralità delle sue Istituzioni, ordito da criminali efferati, che attraverso l’annientamento di vite e storie personali e familiari di poliziotti e magistrati, tentarono di far vacillare le solide fondamenta democratiche del nostro Paese.

Oggi, dalla Città di Palermo, giunge un riconoscimento che è insieme espressione di gratitudine per l’alto prezzo in termini di vite umane pagato nella lunghissima storia della Polizia a Palermo e di apprezzamento per l’instancabile impegno con cui i poliziotti quotidianamente contrasto i fenomeni criminali. Tale attività è finalizzata al mantenimento dell’ordine e della sicurezza pubblica, ed anche, attraverso le campagne di sensibilizzazione dell’opinione pubblica per la prevenzione dei reati di violenza di genere e nell’opera di divulgazione della cultura della legalità, con iniziative che realizzano il concetto della “polizia di prossimità” racchiuso nel motto “Esserci Sempre”.

Questo il significato profondo dell’atto con il quale, il 19 luglio, il Sindaco di Palermo Leoluca Orlando consegnerà la Cittadinanza Onoraria della Città di Palermo nelle mani del Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, Lamberto Giannini nel corso della cerimonia che si svolgerà, alle ore 18:00, nell’aula dedicata a  Domenico Corona, all’interno della Caserma Lungaro, a poche decine di metri da quell’Ufficio di polizia dal quale Agostino, Walter, Vincenzo, Claudio ed Emanuela, uscirono per l’ultima volta il 19 luglio del 1992.

Per sottolineare il significato del conferimento, che si lega non ad un momento contingente ma ad una lunga storia di onore, abnegazione e sacrificio, il Questore di Palermo Leopoldo Laricchia, ha voluto invitare alla cerimonia tutti i suoi predecessori, i Questori dei decenni precedenti, per rendere concretamente visibile quel filo ideale di continuità tra tutti i poliziotti che nel tempo si sono avvicendati per  garantire la sicurezza nella citta di Palermo.

La giornata, dedicata al ricordo della strage di via D’Amelio ed al conferimento della Cittadinanza Onoraria, si concluderà con un concerto organizzato dalla Polizia di Stato, grazie alla collaborazione della Fondazione Teatro Massimo, in uno degli spazi culturali all’aperto più belli della città, il Teatro di Verdura dove, a partire dalle ore 21:00, la Banda della Polizia di Stato  regalerà ai palermitani un concerto.

Programma iniziative 19 luglio 2021

CIMITERI DI SANTA MARIA DI GESÙ E SANTA MARIA DEI ROTOLI -OMAGGIO CUSCINI DI FIORI

ore 9.00: Deposizione da parte del Questore di cuscini di fiori sulle tombe del Giudice Paolo Borsellino e del personale di scorta Agente Claudio Traina, Agente Vincenzo Li Muli e Assistente Capo Agostino Catalano presso i Cimiteri di Santa Maria di Gesù e Santa Maria dei Rotoli di Palermo

CATTEDRALE – SANTA MESSA IN RICORDO DEI CADUTI

ore 11.00: Cerimonia liturgica presso la Cattedrale di Palermo, officiata dall’Arcivescovo di Palermo, Monsignor Corrado Lorefice, e dal Cappellano Provinciale della Polizia di Stato, Don Massimiliano Purpura, alla presenza delle Autorità locali, civili e militari e dei familiari dei Caduti;

CASERMA “P. LUNGARO” – DEPOSIZIONE CORONA DI ALLORO UFFICIO SCORTE

alle ore 17.00: cerimonia commemorativa con deposizione di Corone di alloro alla lapide posta in ricordo dei Caduti all’interno dell’Ufficio Scorte della caserma “P. Lungaro”, alla presenza del Capo della Polizia – Direttore Generale della P.S., delle Autorità locali e dei familiari delle Vittime;

A seguire, incontro con i familiari dei Caduti della strage di via D’Amelio e con i colleghi superstiti dell’Ufficio Scorte;

AULA “CORONA” CASERMA “P. LUNGARO” – CONFERIMENTO CITTADINANZA ONORARIA ALLA POLIZIA DI STATO

alle ore 18.00: conferimento della Cittadinanza Onoraria alla Polizia di Stato da parte del Sindaco, Leoluca Orlando, nell’aula dedicata a Domenico Corona all’interno della caserma “P. Lungaro”,  nelle mani del Capo della Polizia – Direttore Generale della P.S.

Fine della cerimonia alle ore 18.45 circa;

TEATRO DI VERDURA – CONCERTO BANDA DELLA POLIZIA DI STATO

Alle ore 21.00: Concerto della Banda musicale della Polizia di Stato al Teatro di Verdura in occasione del Conferimento della Cittadinanza Onoraria della città di Palermo nel 29° Anniversario della Strage di via D’Amelio.



19 Luglio 2021 | 09:24
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Tags: cittadinanza onorariaPalermoPolizia di StatoStragevia d'amelio
Prossimo articolo
Lentini. I Carabinieri arrestano un 30enne per furto in abitazione

Lentini. I Carabinieri arrestano un 30enne per furto in abitazione

Il Giornale di Oggi
thumbnail of Libertà Direttore 09-02-2023
Leggi Gratuitamente il Giornale

Direttore Resp. Giuseppe Bianca - Registrazione Tribunale di Siracusa n.17 del 27.10.1987 - Sede legale: Via Mosco nr. 51 - 96100 Siracusa
© Ass. Cult. Città Nuova iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione n°23149 del 04/02/2013 - CF e P. Iva 01740030893

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Libertà Digital
  • Aste Tribunale
  • Video 66

Direttore Resp. Giuseppe Bianca - Registrazione Tribunale di Siracusa n.17 del 27.10.1987 - Sede legale: Via Mosco nr. 51 - 96100 Siracusa
© Ass. Cult. Città Nuova iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione n°23149 del 04/02/2013 - CF e P. Iva 01740030893

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la Cookies Policy e la Privacy Policy. Scorrendo questa pagina o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

Guarda Video66 live in diretta
+