• Aste Tribunale
sabato, 2 luglio, 2022
Libertà Digital
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Libertà Digital
Libertà Digital Sfoglia il giornale
in versione digitale!
Libertà Sicilia
Video 66
  • Cronaca
  • Politica
  • Società
  • Sport
  • Spettacoli e Cultura
  • Lavoro
  • Economia
  • Editoriale
  • Aste Tribunale
  • Cronaca
  • Politica
  • Società
  • Sport
  • Spettacoli e Cultura
  • Lavoro
  • Editoriale
  • Aste Tribunale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Libertà Sicilia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home › Società › Palermo. L’ amministrazione comunale con SRR e RAP partecipano alla settimana Europea di riduzione dei rifiuti con iniziative “green”

Palermo. L’ amministrazione comunale con SRR e RAP partecipano alla settimana Europea di riduzione dei rifiuti con iniziative “green”

15 Novembre 2019
Palermo. L’ amministrazione comunale con SRR e RAP partecipano alla settimana Europea di riduzione dei rifiuti con iniziative “green”
0
SHARES
584
VIEWS
Facebook Twitter
Stampa

L’amministrazione comunale di Palermo, insieme a SRR e Rap, ha organizzato una serie di iniziative di tutela ambientale, in occasione della Settimana europea di Riduzione dei Rifiuti che avrà luogo dal 16 al 23 novembre.

Sono state coinvolte undici scuole della città di Palermo che attueranno un progetto didattico ed un’attività di sensibilizzazione tesa alla promozione del bene comune, alla tutela della biodiversità, alla riduzione dei rifiuti e al risparmio energetico.

Il progetto si chiama At home la Casa Sostenibile e sarà sviluppato con il coinvolgimento degli studenti e delle studentesse degli istituti Rita Atria, Nazario Sauro, Saverio Cavallari, Perez Madre Teresa di Calcutta, Ragusa Moleti, Giuliana Saladino, Mantegna Bonanno, Cruillas, Colozza Bonfiglio, Sferracavallo, Marconi.

L’attività si articola in 5 temi ambientali interconnessi tra di loro e che rispondono ad alcuni degli obiettivi della Nuova Agenda 2030 fissata dall’ONU  in ordine allo sviluppo sostenibile:

  • Promozione e valorizzazione del bene comune pubblico e del patrimonio collettivo
  • Energie sostenibili e risparmio energetico
  • Riduzione dello spreco alimentare  nelle realtà casalinghe e scolastiche
  • Promozione e sensibilizzazione della conoscenza  del rifiuto e del suo riciclaggio e reimpiego
  • Sensibilizzazione e diffusione della cultura di una corretta gestione e conferimento del rifiuto

Queste tematiche saranno sviluppate creando dei moduli formativi composti sia da una  parte teorica sia da una parte pratica, utilizzando tipologie di materiali e linguaggio adatto all’età degli studenti coinvolti.

La Rap metterà a disposizione i centri comunali di raccolta per ospitare gli studenti e le studentesse. Si comincerà Lunedì 18 novembre presso il Centro Comunale di Raccolta di viale dei Picciotti e il 22 novembre presso il CCR di Via Nicoletti.

Inoltre, sarà allestito un CCR Didattico che servirà a dimostrare la necessità della raccolta differenziata utilizzando carrellati per il conferimento di carta e plastica. Sarà attivata anche una campagna di raccolta di libri usati, il progetto si chiama “Un libro non si rifiuta” e i volumi raccolti saranno donati a strutture ospedaliere della nostra città.

“L’azione dell’amministrazione comunale è quotidianamente protesa ad una promozione di azioni concrete che possano costruire una nuova coscienza ecologica – afferma il sindaco di Palermo Leoluca Orlando – e la settimana europea della riduzione dei rifiuti è solo l’occasione per lanciare una serie di attività che vedono il coinvolgimento di diversi attori istituzionali.”

“Il coinvolgimento delle scuole è strategico – sottolineano gli assessori all’Ambiente e all’Istruzione, Giusto Catania e Giovanna Marano – attraverso l’attività didattica si possono definire nuovi stili di vita protesi alla riduzione dei rifiuti e al potenziamento della raccolta differenziata. Siamo soddisfatti per l’entusiasmo con cui è stato accolto il progetto dai docenti e dagli studenti che, attravaerso la loro azione, coinvolgeranno le famiglie nella tutela dell’ambiente.”

“LA Rete dei  CCR possono diventare luoghi educativi in cui, attraverso una costante attività didattica con le scuole, si possa evidenziare l’impegno di Rap per rendere pulita la città – afferma il presidente di Rap, Giuseppe Norata. Serve l’impegno collettivo per tutelare la città e Rap sta facendo al sua parte. Tanti i progetti che l’azienda ha in cantiere. In corso , ad esempio, una convenzione con il teatro libero di Palermo dove ad una attività teatrale incentrata sulla ecosostenibilità si aggiungono delle lezioni di educazione ambientale curate da Rap a 1.300 scolari.”

“Promuovere comportamenti virtuosi e sostenibili ed accrescere l’attenzione di tutta l’utenza sull’importanza della raccolta differenziata, a partire dalla più tenera età e quindi dalla giovane popolazione,  è fondamentale – dichiara Natale Tubiolo, presidente di SRR –  la scuola può sicuramente contribuire alla costruzione di una  cultura diversa nei confronti di questo tema, non solo al suo interno con gli allievi, ma  anche all’esterno con le istituzioni e i cittadini.

Per maggiori informazioni : www. rapspa.it



15 Novembre 2019 | 11:32
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Tags: Palermorapriduzione rifiutisrr
Prossimo articolo
Palermo. Danni maltempo: Banca S. Angelo a fianco della popolazione di Licata

Palermo. Danni maltempo: Banca S. Angelo a fianco della popolazione di Licata

Il Giornale di Oggi
thumbnail of Libertà 02-07-2022
Leggi Gratuitamente il Giornale

Direttore Resp. Giuseppe Bianca - Registrazione Tribunale di Siracusa n.17 del 27.10.1987 - Sede legale: Via Mosco nr. 51 - 96100 Siracusa
© Ass. Cult. Città Nuova iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione n°23149 del 04/02/2013 - CF e P. Iva 01740030893

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Libertà Digital
  • Aste Tribunale
  • Video 66

Direttore Resp. Giuseppe Bianca - Registrazione Tribunale di Siracusa n.17 del 27.10.1987 - Sede legale: Via Mosco nr. 51 - 96100 Siracusa
© Ass. Cult. Città Nuova iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione n°23149 del 04/02/2013 - CF e P. Iva 01740030893

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la Cookies Policy e la Privacy Policy. Scorrendo questa pagina o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

Guarda Video66 live in diretta
+