Palermo. Expo Medicina: convegno dell’Asp Messina Medicina su “Medicina di prossimità: risposte nuove per bisogni complessi”

di Redazione

Dal Pnrr ai droni per il trasporto di sangue, fino alla telemedicina in carcere: l’Asp di Messina presenta i suoi progetti a ExpoMedicina 2025

Saranno l’assistenza sanitaria territoriale e i servizi medici integrati e l’utilizzo delle nuove tecnologie i temi al centro del Convegno “Medicina di prossimità: risposte nuove per bisogni complessi” che si terrà il 28 ottobre 2025 alle ore 15 a Palermo, nell’ambito della V edizione di ExpoMedicina, il Salone Euromediterraneo dell’Innovazione Tecnologica in Sanità che avrà luogo dal 26 al 29 ottobre alla Fiera del Mediterraneo.

Il Convegno, organizzato dall’Asp di Messina, sarà un confronto aperto tra professionisti e istituzioni su un tema di stringente attualità: come la sanità pubblica possa e debba essere più vicina alle persone, attraverso innovazione, prevenzione e nuovi modelli organizzativi che mettano al primo posto i cittadini e i loro bisogni. Dopo l’esperienza del Covid, la gestione della sanità pubblica, i suoi limiti e contemporaneamente le possibilità offerte dalla digitalizzazione e dagli investimenti provenienti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza, sono al centro del dibattito pubblico.

Si discuterà di nuovi modelli organizzativi per la medicina territoriale, naturalmente, con particolare attenzione ai percorsi di presa in carico, come garantire e come assicurare la continuità assistenziale. Di “umanizzazione della cura” e di come questa sia resa possibile proprio grazie all’ausilio delle nuove tecnologie, messe a disposizione dei cittadini. Saranno presentate alcune importanti novità realizzate dall’Asp di Messina come i droni che trasportano sangue e farmaci dall’ospedale di Patti a quello di Lipari, il progetto di educazione stradale che sarà presentato nelle scuole dopo essere stato illustrato negli svincoli autostradali, nelle piazze, nei lidi e nei traghetti e aliscafi, la telemedicina in carcere e l’App continuità di cura che permettono, grazie alle nuove tecnologie, di essere più vicini ai pazienti e ai loro bisogni.

E ancora, imprescindibile, il ruolo delle istituzioni e delle aziende sanitarie nell’individuazione e messa in campo di modelli di gestione capaci di affrontare le grandi difficoltà del nostro Servizio sanitario, a partire del dramma della carenza di personale, e garantire risposte a un sistema che deve mantenere in primis il suo carattere di uguaglianza e universalismo. Non mancheranno inoltre esempi di esperienze e buone pratiche di prossimità.

L’evento, moderato dalla professionalità della Vicedirettrice Rainews24, Tindara Caccetta, con i saluti istituzionali dell’Assessore alla Salute della Regione Sicilia, la dottoressa Daniela Faraoni, vedrà il susseguirsi degli interventi dell’ex Sottosegretario alla Salute con il governo Draghi e oggi Consulente del ministero, Andrea Costa, che parlerà di “Pnrr e le opportunità per il nostro SSN”, per proseguire con il Direttore Generale della ASP Messina, il dottor Giuseppe Cuccì, che parlerà dell’umanità della cura e della piccola “rivoluzione gentile” messa in campo dall’inizio del suo mandato e di come la tecnologia se messa a servizio dei pazienti e delle loro famiglie possa avvicinare il Ssn e i suoi servizi alle persone (“ASP Messina, la salute più vicina a te”). A seguire, il Direttore sanitario dell’ASP di Palermo, il dottor Antonino Levita, racconterà il modello sperimentato sotto la sua direzione “L’Open day itinerante della prevenzione dell’ASP Palermo: un modello di sanità di prossimità in Sicilia”, mentre Noemi Lopes, Vice Segretario Generale FIMMG, Federazione Italiana Medici di Medicina Generale, esporrà “Il punto di vista dei medici di famiglia”, che costituiscono la prima grande porta d’accesso nel percorso di accoglienza e cura dei pazienti.

In conclusione, starà al dottor Paolo Ursillo, dirigente Agenas, spiegare i Nuovi modelli organizzativi per la medicina territoriale: la riforma del DM77/2022 e gli ultimi risultati del monitoraggio.

24 Ottobre 2025 | 10:00
© RIPRODUZIONE RISERVATA