In Sicilia continua ad aumentare il fenomeno delle attività abusive nel settore della parruccheria e della bellezza, una pratica che ogni anno espone migliaia di cittadini a rischi per la salute e alla scarsa qualità dei trattamenti. Affidarsi a operatori irregolari significa rinunciare a standard fondamentali come igiene, sicurezza dei prodotti e tutela assicurativa.
L’assenza di controlli sanitari e di formazione professionale adeguata può infatti provocare infezioni cutanee, ustioni chimiche e reazioni allergiche, spesso legate all’uso di materiali non conformi alle normative. Oltre al danno estetico, i consumatori rischiano conseguenze anche sulla salute, aggravate dall’impossibilità di ottenere ricevute o coperture assicurative.
Per sostenere la cultura della formazione, Confartigianato Palermo organizza domenica 24 novembre alle 16, all’Hotel President di via Francesco Crispi, il seminario “Scienza e benessere del cuoio capelluto: istologia, inestetismi e soluzioni moderne”. Un appuntamento pensato per gli operatori del settore, con un taglio scientifico e professionale dedicato alla cura del cuoio capelluto e del capello.
Durante l’incontro si approfondiranno temi legati a prevenzione, igiene e sicurezza nel mondo del beauty, anche alla luce del disegno di legge presentato al Senato che punta a modificare le normative di settore, contrastare l’abusivismo, valorizzare il lavoro regolare, offrire maggiore flessibilità alle imprese e introdurre nuovi profili formativi.
A moderare sarà Fabio Pellerito, vicesegretario di Confartigianato Palermo. Previsti i saluti istituzionali di Giovanni Rafti, segretario provinciale, Giuseppe Terruso, presidente di Confartigianato Palermo, e Andrea Ganci, presidente degli acconciatori di Confartigianato Imprese Palermo.
Tra i relatori tecnici interverranno Antonino Cantali (Consulente Fisiocosmesi Srl) e Angelo Modica (Tecnico di Microscopia in Luce Polarizzata) con una relazione dal titolo “La cute e il capello: conoscenza scientifica e soluzioni professionali”. Agli associati sarà inoltre dedicato un corso di formazione avanzata sulle tecniche più moderne per la cura del capello.
L’evento è aperto al pubblico su registrazione: https://forms.gle/MMenSJh69CxWUNZm9.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

