• Aste Tribunale
mercoledì, 29 giugno, 2022
Libertà Digital
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Libertà Digital
Libertà Digital Sfoglia il giornale
in versione digitale!
Libertà Sicilia
Video 66
  • Cronaca
  • Politica
  • Società
  • Sport
  • Spettacoli e Cultura
  • Lavoro
  • Economia
  • Editoriale
  • Aste Tribunale
  • Cronaca
  • Politica
  • Società
  • Sport
  • Spettacoli e Cultura
  • Lavoro
  • Editoriale
  • Aste Tribunale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Libertà Sicilia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home › Cronaca › Palermo. Consuntivo Polizia Stradale 2021, il compartimento tira le somme delle attività svolte

Palermo. Consuntivo Polizia Stradale 2021, il compartimento tira le somme delle attività svolte

Anche sul fronte della prevenzione la Polizia Stradale non ha risparmiato energie per raggiungere l’obiettivo

3 Gennaio 2022
Palermo. Consuntivo Polizia Stradale 2021, il compartimento tira le somme delle attività svolte
0
SHARES
386
VIEWS
Facebook Twitter
Stampa

Il Compartimento Polizia Stradale di Palermo, tira le somme delle attività svolte in questo 2021.

Le 12.950 pattuglie impiegate nella vigilanza stradale hanno fatto 76.000 controlli di persone  contestando 30.510 infrazioni al C.D.S. Le violazioni accertate per eccesso di velocità sono state 4.680, sono state ritirate 556 patenti di guida e 1.611 carte di circolazione. I punti patenti decurtati sono stati 63.791.

I conducenti controllati con etilomentri e precursori sono stati 9.312, di cui 81 sanzionati per guida in stato di ebbrezza alcolica mentre quelli denunciati per guida sotto l’effetto  di sostanza stupefacenti sono stati 7.

Il fenomeno infortunistico ha registrato un aumento rispetto al 2020, relativament agli incidenti totali con persone che hanno riportato lesioni. In particolare, sono statii rilevati 682 sinistri stradali, di cui: 11 con esito mortale e 13 persone decedute, 264 con lesioni e 420 persone ferite.

Il confronto con il 2020, tuttavia, non è realmente  rappresentativo del trend dell’incidentalità stradale, alla luce dell’abbattimento dei valori del fenomeno infortunistico registrati in tale anno, quale naturale conseguenza dei divieti imposti alla mobilità in funzione del contenimento della pandemia da COVID-19.

Sono proseguiti i controlli nel settore del trasporto professionale che ha visto impegnati  217 operatori, tra poliziotti e dipendenti del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, che hanno controllato 277 veicoli pesanti, accertando 303 infrazioni  e ritirando 69 carte di circolazione.

Anche sul fronte della prevenzione la Polizia Stradale non ha risparmiato energie per raggiungere l’obiettivo ambizioso di azzerare il numero delle vittime della strada. Tutti gli utenti della strada, dal pedone, al conducente di monopattino, fino ad arrivare all’autostrasportatore, devono essere consapevoli che solo con condotte corrette si può salvaguardare la vita propri e degli altri.

ICARO, BICISCUOLA,L’UNIONE FA LA SICUREZZA, GUIDA E BASTA, INVERNO IN SICUREZZA E VACANZE SICURE sono solo alcune delle tantissime campagne di educazione stradale con cui la Polizia Stradale tenta di diffondere la cultura di una guida consapevole e i giovani che sono automobilisti del futuro, possono essere la chiave di volta del cambiamento se si smarcano da falsi miti, da cattivi maestri e, soprattutto, da abitudine di guida dannose.



03 Gennaio 2022 | 03:58
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Prossimo articolo
Siracusa. Il PPI rientra all’Ospedale Umberto I: codici bianchi gratuiti e meno affollamento in pronto soccorso

Siracusa. Il PPI rientra all’Ospedale Umberto I: codici bianchi gratuiti e meno affollamento in pronto soccorso

Il Giornale di Oggi
thumbnail of Libertà 29-06-2022
Leggi Gratuitamente il Giornale

Direttore Resp. Giuseppe Bianca - Registrazione Tribunale di Siracusa n.17 del 27.10.1987 - Sede legale: Via Mosco nr. 51 - 96100 Siracusa
© Ass. Cult. Città Nuova iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione n°23149 del 04/02/2013 - CF e P. Iva 01740030893

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Libertà Digital
  • Aste Tribunale
  • Video 66

Direttore Resp. Giuseppe Bianca - Registrazione Tribunale di Siracusa n.17 del 27.10.1987 - Sede legale: Via Mosco nr. 51 - 96100 Siracusa
© Ass. Cult. Città Nuova iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione n°23149 del 04/02/2013 - CF e P. Iva 01740030893

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la Cookies Policy e la Privacy Policy. Scorrendo questa pagina o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

Guarda Video66 live in diretta
+