• Aste Tribunale
giovedì, 30 giugno, 2022
Libertà Digital
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Libertà Digital
Libertà Digital Sfoglia il giornale
in versione digitale!
Libertà Sicilia
Video 66
  • Cronaca
  • Politica
  • Società
  • Sport
  • Spettacoli e Cultura
  • Lavoro
  • Economia
  • Editoriale
  • Aste Tribunale
  • Cronaca
  • Politica
  • Società
  • Sport
  • Spettacoli e Cultura
  • Lavoro
  • Editoriale
  • Aste Tribunale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Libertà Sicilia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home › Società › Palermo. Antimafia, la sede della «Catturandi» abbandonata: inizia la “Custodia popolare”

Palermo. Antimafia, la sede della «Catturandi» abbandonata: inizia la “Custodia popolare”

Occupato per un breve periodo da famiglie senza casa, è stato del tutto abbandonato da circa un decennio

21 Maggio 2022
Palermo. Antimafia, la sede della «Catturandi» abbandonata: inizia la “Custodia popolare”
0
SHARES
157
VIEWS
Facebook Twitter
Stampa

Da luogo simbolo della lotta alla mafia al totale abbandono e all’incuria.
Questo il destino della storica sede della “Catturandi”, la squadra di agenti che a cavallo fra gli anni ’90 e i primi anni 2000 si occupò della ricerca dei latitanti mafiosi e che contribuì alla cattura di importanti boss tra i quali Giovanni Brusca nel 1996, Bernardo Provenzano nel 2006, Salvatore Lo Piccolo, Andrea Adamo e Gaspare Pulizzi nel 2007, Domenico Raccuglia nel 2009, e Gianni Nicchi sempre nel 2009.

L’edificio che ospitava questa squadra, nel popolare quartiere dell’Albergheria a pochi metri dalla Questura di Palermo, è di proprietà del Ministero dell’Interno, ma ormai da anni è in stato di totale degrado. Occupato per un breve periodo da famiglie senza casa, è stato del tutto abbandonato da circa un decennio.

Da oggi, il comitato cittadino “Sos Ballarò”, insieme a tante associazioni e realtà dell’Albergheria, in previsione del trentennale delle stragi del ’92, ha messo in atto un’azione per portare l’attenzione su uno spazio negato alla città.

Cinque mesi fa diverse associazioni che operano all’interno del quartiere Albergheria hanno scritto una lettera al Prefetto chiedendo la convocazione di un tavolo in Prefettura per un nuovo utilizzo dello spazio.
Il bene infatti insiste su un terreno di proprietà del FEC, Fondi Enti di Culto, e quindi di proprietà del Ministero dell’Interno.

“Ad oggi non abbiamo mai ricevuto alcuna risposta e il Prefetto non ha mai reso alcuna notizia sul futuro dell’immobile. Riteniamo intollerabile che quello che è stato un importante presidio di legalità possa consumarsi nell’incuria o cadere in mano della microcriminalità. Vogliamo perciò, in occasione delle celebrazioni per il trentennale delle stragi del 92, ricordare simbolicamente che la mafia si nutre del degrado e dell’abbandono dei territori e che si può sconfiggere solo se si danno risposte vere e concrete che riempiano i quartieri di infrastrutture sociali. Luoghi aggregativi, accesso ai diritti, associazionismo dal basso, sono per noi la migliore risposta per ricordare e praticare la lotta alla mafia. Per questa ragione da oggi questo spazio è sottoposto a CUSTODIA POPOLARE in attesa che le istituzioni preposte se ne prendano cura e sviluppino un uso sociale della struttura”.

Dopo una prima pulizia degli spazi, nel pomeriggio di oggi saranno stesi dalle finestre dei lenzuoli bianchi, per rendere omaggio alla memoria di Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Rocco Dicillo, Antonio Montinaro, Vito Schifani, Paolo Borsellino, Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina, Emanuela Loi e Claudio Traina.



21 Maggio 2022 | 11:46
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Tags: Antimafiacatturandicustodia popolarePalermo
Prossimo articolo
Siracusa. Istituito il ‘Premio Mario Tommaso Gargallo’: «Primo riconoscimento ad Antonio Calbi, sovrintendente Fondazione Inda»

Siracusa. Istituito il 'Premio Mario Tommaso Gargallo’: «Primo riconoscimento ad Antonio Calbi, sovrintendente Fondazione Inda»

Il Giornale di Oggi
thumbnail of Libertà 30-06-2022
Leggi Gratuitamente il Giornale

Direttore Resp. Giuseppe Bianca - Registrazione Tribunale di Siracusa n.17 del 27.10.1987 - Sede legale: Via Mosco nr. 51 - 96100 Siracusa
© Ass. Cult. Città Nuova iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione n°23149 del 04/02/2013 - CF e P. Iva 01740030893

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Libertà Digital
  • Aste Tribunale
  • Video 66

Direttore Resp. Giuseppe Bianca - Registrazione Tribunale di Siracusa n.17 del 27.10.1987 - Sede legale: Via Mosco nr. 51 - 96100 Siracusa
© Ass. Cult. Città Nuova iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione n°23149 del 04/02/2013 - CF e P. Iva 01740030893

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la Cookies Policy e la Privacy Policy. Scorrendo questa pagina o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

Guarda Video66 live in diretta
+