• Cronaca
  • Politica
  • Società
  • Sport
  • Spettacoli e Cultura
  • Lavoro
  • Economia
  • Editoriale
  • Aste Tribunale
mercoledì, aprile 14, 2021
Libertà Digital
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Libertà Digital
Libertà Digital Sfoglia il giornale
in versione digitale!
Libertà Sicilia
Video 66
  • Cronaca
  • Politica
  • Società
  • Sport
  • Spettacoli e Cultura
  • Lavoro
  • Economia
  • Editoriale
  • Aste Tribunale
  • Cronaca
  • Politica
  • Società
  • Sport
  • Spettacoli e Cultura
  • Lavoro
  • Economia
  • Editoriale
  • Aste Tribunale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Libertà Sicilia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home › Società › Palermo. Ance Sicilia: «Recovery, più risorse al sud purchè i benefici siano incassati al nord?»

Palermo. Ance Sicilia: «Recovery, più risorse al sud purchè i benefici siano incassati al nord?»

L’Ance Sicilia dice “no” al disegno di creare un monopolio dei general contractor sugli interventi finanziati in Sicilia e al sud

7 Aprile 2021
Palermo. Ance Sicilia: «Recovery, più risorse al sud purchè i benefici siano incassati al nord?»
1
SHARES
133
VIEWS
Facebook Twitter
Stampa

“Perché ora sono tutti d’accordo sul “Recovery Plan?”, si chiede Santo Cutrone, presidente di Ance Sicilia, che prova a dare una risposta: “Perché, nel nome di una tendenza imperante a statalizzare l’economia, ci sarebbe un accordo tra le potenti lobby del Nord e la politica: va bene dare più risorse al Sud, purché i benefici siano incassati al Nord, tramite i general contractor, colossi delle costruzioni che ora vedono lo Stato al loro fianco come azionista e finanziatore. Il tutto a scapito delle imprese locali del Mezzogiorno e della Sicilia”.

L’Ance Sicilia, quindi, dice “no” alla costituzione, di fatto già delineata, di un monopolio dei general contractor del Nord sul mercato delle opere pubbliche al Sud, in particolare in Sicilia, che escluda del tutto le imprese locali dalla possibilità di partecipare alle gare d’appalto, proprio ora che, dopo dieci anni di vuoto, da Roma si prospetta almeno il finanziamento della manutenzione della viabilità stradale e ferroviaria, voce che darebbe ossigeno alle piccole imprese stremate dalla crisi.

Il disegno nazionale, da quanto si apprende da dichiarazioni riportate dalla stampa, sarebbe quello di un Accordo quadro che, con la scusa di fare presto e replicando il “modello Genova”, assegni direttamente ai general contractor tutti gli interventi che saranno finanziati con il “Recovery Plan” e anche con le risorse europee della programmazione ordinaria. Non si può fare finta di invocare una “modalità più rapida ed efficiente del processo autorizzativo” sul “modello Genova” per giustificare “un general contractor per la manutenzione delle strade con un Accordo quadro che semplifichi la gestione del Concessionario”. Quindi, a proposito della Sicilia, non solo le grandi infrastrutture strategiche che sono già affidate in lotti di importo troppo elevato per l’imprenditoria locale: i general contractor avrebbero a loro completa disposizione anche tutti gli interventi di manutenzione stradale e ferroviaria. Niente più gare, niente più regole e trasparenza, controlli al minimo indispensabile. Una linea che, ad esempio, ha già trovato corrispondenza nella decisione del governo nazionale di rinviare ancora una volta l’entrata in vigore della direttiva europea Bolkestein, che prevede il ricorso alle gare per l’assegnazione delle concessioni autostradali, e di prorogare al 31 dicembre 2021, per le concessioni che non sono state affidate con gara, la possibilità di continuare a gestire in house il 40% della manutenzione della rete autostradale e di affidare con gara a imprese esterne solo il 60% dei lavori.

“Ci opponiamo ad un chiaro disegno imprenditoriale – dichiara Santo Cutrone – che sta prendendo forma a livello nazionale trovando convergenza politica e istituzionale, ed è contro questa operazione che occorre una forte presa di posizione della Regione col sostegno compatto di tutte le forze politiche, di maggioranza e opposizione, nell’interesse comune di salvaguardare il futuro delle imprese locali, dei lavoratori edili e delle loro famiglie. E per questo facciamo appello alla Regione siciliana e alle altre Regioni del Sud affinché già domani, nell’incontro organizzato dal premier Mario Draghi sul “Recovery Plan”, protestino contro questo disegno che, ancora una volta, fa leva sul sentimento anti-imprese locali tipico di certa politica”.

“I colossi delle costruzioni – conclude Cutrone – vogliono mettere le mani su ogni centesimo che arriverà dall’Unione europea, relegando le imprese locali al ruolo di subappaltatori a vita. Segnaleremo alla Commissione Europea qualsiasi accordo in tal senso che violerebbe palesemente le linee guida della stessa Commissione Ue sull’utilizzo obbligatorio delle risorse a favore della riduzione del gap economico e sociale del Sud”.



07 Aprile 2021 | 10:45
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Tags: Ance Siciliabeneficiincasso al nordPalermorecoveryrisorse al sud
Prossimo articolo
Vaccini. Luce in fondo al tunnel. Entro giugno possono essere vaccinati tutti gli over 65 europei

Vaccini. Luce in fondo al tunnel. Entro giugno possono essere vaccinati tutti gli over 65 europei

Il Giornale di Oggi
thumbnail of Libertà Sicilia 14-04-21
Leggi Gratuitamente il Giornale

Direttore Resp. Giuseppe Bianca - Registrazione Tribunale di Siracusa n.17 del 27.10.1987 - Sede legale: Via Mosco nr. 51 - 96100 Siracusa
© Ass. Cult. Città Nuova iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione n°23149 del 04/02/2013 - CF e P. Iva 01740030893

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Libertà Digital
  • Aste Tribunale

Direttore Resp. Giuseppe Bianca - Registrazione Tribunale di Siracusa n.17 del 27.10.1987 - Sede legale: Via Mosco nr. 51 - 96100 Siracusa
© Ass. Cult. Città Nuova iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione n°23149 del 04/02/2013 - CF e P. Iva 01740030893

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la Cookies Policy e la Privacy Policy. Scorrendo questa pagina o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.