Le 41 associazioni di categoria riuniti in raggruppamento denominato «Territorio protagonista» hanno deciso di presentare ricorso al Tar contro il decreto approvato nelle scorse settimane dal ministero per lo Sviluppo economico, che formalizza il piano di accorpamento delle Camere di commercio su base nazionale riducendole a sessanta enti. Territorio protagonista contesta l’accorpamento delle Camere di commercio di Catania, Siracusa e Ragusa e si appella al presidente della Regione affinché sostenga il ricorso al Tar.
Il modello di accorpamento previsto da Unioncamere, secondo il raggruppamento «Territorio Protagonista» non risponde né ai principi della legge Madia né alle logiche territoriali. Nonostante le polemiche, i ricorsi, gli appelli, l’accorpamento della super CamCom diventa concreta nell’agosto 2017. Altrettanto concreti i ricorsi dell’associazione «Territorio Protagonista» a cui aderiscono numerose associazioni e imprese del sistema produttivo di Siracusa.
Le modalità di accorpamento, a seguito di molti ricorsi delle Regioni, sono state impugnate e la Corte costituzionale ha dichiarato incostituzionale il decreto Madia e il decreto Calenda di accorpamento «in quanto realizzato senza intesa». Oltre alle Regioni si possono opporre al nuovo decreto Calenda anche le associazioni di categoria interessate – come ha fatto Territorio Protagonista – attraverso il Tar chiedendo il pronunciamento della Corte Costituzionale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA