Noto. Università, designato Bonfanti alla guida del Cumo: giunta regionale sceglie il fidato di Forza Italia

di Redazione

Il Cumo è un ente che gioca un ruolo strategico nel panorama educativo della regione: Bonfanti, da sempre vicino politicamente alla famiglia Gennuso, ha alle spalle una lunga esperienza amministrativa, avendo già ricoperto il ruolo di sindaco della città di Noto

In foto, da dx: Corrado Bonfanti, neo presidente del Cumo, e il deputato regionale di FI Riccardo Gennuso

Dalla regione Sicilia arrivano le nomine: Corrado Bonfanti, attuale segretario di Forza Italia a Siracusa, eletto nuovo presidente del Cumo di Noto, il consorzio universitario del Mediterraneo, un ente che gioca un ruolo strategico nel panorama educativo della regione.

Bonfanti, da sempre vicino politicamente a Pippo e Riccardo Gennuso, ha alle spalle una lunga esperienza amministrativa, avendo già ricoperto il ruolo di sindaco della città di Noto, famosa per il suo patrimonio barocco. Con questa nomina, subentra a Rosario Pignatelli, esponente di FdI, che aveva ricoperto la carica fino a oggi.

La scelta di Bonfanti appare come un chiaro segnale del rafforzamento dei legami tra i Gennuso e i vertici di Forza Italia, sottolineando un ulteriore avvicinamento tra i protagonisti della politica regionale siciliana e il partito azzurro.

La soddisfazione di Gennuso junior

“Esprimo i miei più sentiti complimenti a Corrado Bonfanti per la nomina a Presidente del CUMO, Consorzio Universitario del Mediterraneo Orientale. Un traguardo importante per una persona di grande valore che saprà affrontare con passione, competenza e visione.

Un ruolo di grande responsabilità: sono certo che sotto la sua guida il Consorzio continuerà a crescere e a rappresentare un punto di riferimenti per lo sviluppo culturale e la formazione dei giovani del nostro territorio”. Lo dichiara il deputato regionale di Forza Italia Riccardo Gennuso rivolgendo i migliori auguri a Corrado Bonfanti, nominato nuovo Presidente del Consorzio Universitario del Mediterraneo Orientale.

12 Settembre 2025 | 12:59
© RIPRODUZIONE RISERVATA