• Aste Tribunale
giovedì, 30 giugno, 2022
Libertà Digital
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Libertà Digital
Libertà Digital Sfoglia il giornale
in versione digitale!
Libertà Sicilia
Video 66
  • Cronaca
  • Politica
  • Società
  • Sport
  • Spettacoli e Cultura
  • Lavoro
  • Economia
  • Editoriale
  • Aste Tribunale
  • Cronaca
  • Politica
  • Società
  • Sport
  • Spettacoli e Cultura
  • Lavoro
  • Editoriale
  • Aste Tribunale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Libertà Sicilia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home › Cronaca › Noto. Sperimentato un «vaccino» miracoloso: l’istruzione come unico farmaco al male della società

Noto. Sperimentato un «vaccino» miracoloso: l’istruzione come unico farmaco al male della società

La casa circondariale di Noto superando le innumerevoli difficoltà ha attivato le lezioni online. Una sola “lezione” può cambiare la vita, così come un incontro può farlo

28 Aprile 2020
Noto. Sperimentato un «vaccino» miracoloso: l’istruzione come unico farmaco al male della società

In foto, Casa di reclusione Attilio Bonincontro a Noto

115
SHARES
1.856
VIEWS
Facebook Twitter
Stampa

A seguito delle restrizioni dovute al covid-19, tutte le attività educative e di formazione all’interno delle carceri sono state sospese, tra queste la scuola. E’ stato così interrotto quel dialogo che rende il carcere un percorso riabilitativo e non più un luogo di isolamento vuoto e dimenticato.

Nonostante la circolare emessa dal Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria che autorizza il proseguimento dei corsi di istruzione in carcere mediante videoconferenze, in Sicilia, solo due istituti penitenziari hanno organizzato le videolezioni.

La casa circondariale di Noto superando le innumerevoli difficoltà ha attivato le lezioni online attraverso una piattaforma e permettendo alla scuola di continuare ad interargine con i propri studenti.

Una sola “lezione” può cambiare la vita, così come un incontro può farlo.

In foto: Maria Mondo, Insegnante al Carcere di Noto

Tutta la nostra esistenza cammina sulle orme di sguardi, parole, suoni che hanno scosso la nostra anima.
La scuola in carcere non ha il colore grigio della carta morta, ma si colora ogni sapere perché guarda con attenzione chi la riceve. Ogni parola può svegliare qualcosa che dentro ogni individuo recluso ha dormiente nella propria anima.

La scuola, o meglio le parole che vengono offerte in questi luoghi chiusi, sono curate, cesellate, motivate per accendere in ogni alunno-detenuto la possibilità di un cambiamento.

Il potere del sapere è enorme, la conoscenza ci da la consapevolezza di nuotare in un mare infinito, non più in uno stagno imputridito.

Il virus ha isolato e cristallizzato le nostre vite, per contro, è stata l’occasione per sperimentare altre modalità di comunicazione di relazione e apprendimento.

Questo risultato è stato raggiunto solo grazie alla collaborazione e alla sinergia che si è creata tra l’Istituzione penitenziaria, il direttore della casa di Reclusione di Noto dott. S. Mortillaro, lo staff degli educatori, l’informatico Borgh, gli assistenti e tutti insegnanti dell’Istituto Ipsia Gagini di Siracusa.

Tutti insieme abbiamo sperimentato un “ vaccino” miracoloso: l’istruzione come unico farmaco al male della società.



28 Aprile 2020 | 05:22
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Prossimo articolo
Coronavirus. Aggiornamento, in Sicilia situazione stabile: meno ricoveri e più guariti

Coronavirus. Aggiornamento, in Sicilia situazione stabile: meno ricoveri e più guariti

Il Giornale di Oggi
thumbnail of Libertà 01-07-2022
Leggi Gratuitamente il Giornale

Direttore Resp. Giuseppe Bianca - Registrazione Tribunale di Siracusa n.17 del 27.10.1987 - Sede legale: Via Mosco nr. 51 - 96100 Siracusa
© Ass. Cult. Città Nuova iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione n°23149 del 04/02/2013 - CF e P. Iva 01740030893

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Libertà Digital
  • Aste Tribunale
  • Video 66

Direttore Resp. Giuseppe Bianca - Registrazione Tribunale di Siracusa n.17 del 27.10.1987 - Sede legale: Via Mosco nr. 51 - 96100 Siracusa
© Ass. Cult. Città Nuova iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione n°23149 del 04/02/2013 - CF e P. Iva 01740030893

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la Cookies Policy e la Privacy Policy. Scorrendo questa pagina o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

Guarda Video66 live in diretta
+