Noto. Controlli interforze: sequestrato autolavaggio irregolare e denunciate due persone

di Redazione

La Polizia di Stato intensifica la prevenzione del degrado urbano e della microcriminalità nel centro storico

Nell’ambito delle strategie decise dal Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduto dal Prefetto Chiara Armenia, la Polizia di Stato, in collaborazione con Carabinieri e Guardia di Finanza e con il supporto di unità cinofile antidroga della Polizia Penitenziaria, ha intensificato i controlli interforze nella città di Noto.

L’operazione, coordinata dal Commissariato di Noto e pianificata dal Questore di Siracusa Roberto Pellicone, mirava a contrastare fenomeni di degrado urbano e illegalità diffusa, incrementando la percezione di sicurezza tra i cittadini. I controlli hanno interessato in particolare le zone di piazza Sofia, via Sonnino e via Fazello.

Nel corso dell’attività, sono state identificate 190 persone, tra cui diversi minorenni, invitati a rispettare le regole di convivenza civile dopo aver creato disturbo nel centro storico. Due soggetti sono stati sanzionati per detenzione di modica quantità di sostanza stupefacente a uso personale, mentre una donna è stata denunciata per furto di energia elettrica, avendo realizzato un allaccio abusivo alla rete domestica.

Particolare attenzione è stata rivolta alle attività commerciali con impatto ambientale. Tra queste, un autolavaggio situato nel cuore della città barocca è risultato privo delle necessarie autorizzazioni per lo smaltimento delle acque reflue, effettuato in violazione della normativa ambientale e senza permesso per lo scarico nella pubblica fognatura. L’attività è stata quindi sequestrata e il titolare denunciato.

I servizi proseguiranno nei prossimi giorni, confermando l’impegno delle forze dell’ordine siracusane nel garantire sicurezza e rispetto delle regole nel territorio.

26 Settembre 2025 | 13:26
© RIPRODUZIONE RISERVATA