• Aste Tribunale
domenica, 5 febbraio, 2023
Libertà Digital
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Libertà Digital
Libertà Digital Sfoglia il giornale
in versione digitale!
Libertà Sicilia
Video 66
  • Cronaca
  • Politica
  • Società
  • Sport
  • Spettacoli e Cultura
  • Lavoro
  • Economia
  • Editoriale
  • Aste Tribunale
  • Cronaca
  • Politica
  • Società
  • Sport
  • Spettacoli e Cultura
  • Lavoro
  • Editoriale
  • Aste Tribunale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Libertà Sicilia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home › Spettacoli e Cultura › Noto. Al Palazzo Nicolaci “Teatros”, la mostra personale del maestro Pedro Cano

Noto. Al Palazzo Nicolaci “Teatros”, la mostra personale del maestro Pedro Cano

Dal 3 Dicembre 2022 all'8 Gennaio 2023 il Salone delle Feste di Palazzo Nicolaci dei Principi di Villadorata a Noto ospita la mostra

29 Novembre 2022
Noto. Al Palazzo Nicolaci “Teatros”, la mostra personale del maestro Pedro Cano
0
SHARES
575
VIEWS
Facebook Twitter
Stampa

L’esposizione organizzata dall’Associazione Culturale Altera Domus e dalla Fundación Pedro Cano, con il supporto dell’Assessore alla Cultura del Comune di Noto, Corrado Figura, propone un ciclo di sedici acquarelli di grande formato che raccontano per immagini altrettanti teatri dell’antichità classica che Pedro Cano ha visitato in oltre trenta anni di viaggi.

Una sorta di odissea artistica attraverso alcuni tra i più significativi siti greci e romani affacciati sul Mediterraneo, dal quello della città nascosta dei Nabatei, Petra, nella attuale Giordania a quello monumentale di Taormina in Sicilia dove la mostra, reduce dai successi riscossi a Cartagena, Milano e Fabriano, sarà ospitata da fine Gennaio 2023.

La mostra “Teatros” di Pedro Cano, a cura di Paoletta Ruffino e Giorgio Pellegrini, ci invita a un viaggio alla scoperta di questa preziosa eredità testimone della forte crescita culturale che esercitò una grande influenza in tutta Europa, nel Nord Africa e nel Medio Oriente; un viaggio da compiersi attraverso le sensazioni prima registrate dall’Artista nei suoi taccuini di viaggio (alcuni presenti in mostra) e poi riemerse in tutte le loro straordinarie atmosfere nei dipinti esposti, quasi come se fosse ancora possibile percepire il vissuto di quei luoghi, ascoltarne i clamori e l’intensa umanità.

Le origini degli spettacoli teatrali si perdono nella notte dei tempi. Mettere in scena sentimenti di dolore, amore e morte estratti dalla tradizione orale o da antiche storie scritte è stato uno dei momenti culturali più elevati che l’essere umano ha elaborato per resistere al tempo. Tanto che ancora oggi le tragedie greche e le commedie romane vanno in scena nei più importanti teatri del mondo, e il pubblico continua ad essere commosso e divertito dai testi antichi.

La Grecia, oltre a donare al mondo la migliore forma di governo, la DEMOCRAZIA, ne fu l’antesignana, e in seguito Roma, che occupò gran parte delle terre conosciute con le sue leggi, la sua dominazione e la sua cultura, estese il teatro come principale fonte di conoscenza e di propaganda, amata non solo dai nobili, che potevano fruire dei testi anche attraverso la scrittura, ma anche dai cittadini della gleba che, non sapendo leggere, seguivano con grande attenzione quanto rappresentato sopra il palcoscenico. “Ho avuto la grande fortuna – ha detto a proposito di questa mostra Pedro Cano – di poter viaggiare nel Mediterraneo e visitare molti dei teatri ancora in piedi. In alcuni ho potuto seguire uno spettacolo e in altri lo spettacolo era lo stesso luogo che secoli fa era inondato di storie che molte persone seguivano con ammirazione. Dal piccolo teatro di Apollonia in Libia al teatro monumentale di Taormina in Sicilia, ho visto tante ore trascorse con i miei quaderni e acquerelli, rubando colori a questi splendidi monumenti. Poi per anni ho organizzato il lavoro che compare in questa mostra su sedici fogli di carta. Ho cercato di non banalizzare le opere con un eccesso di descrizioni per portare su ciascuna l’emozione di quei viaggi che ho custodito per più di 30 anni”.

Note biografiche

Pedro Cano nasce in Spagna il 10 agosto 1944 a Blanca, nella regione della Murcia. Ha iniziato a realizzare i suoi primi dipinti ad olio all’età di 11 anni come artista autodidatta.
Nel 1964 si trasferisce a Madrid ed entra alla Scuola Superiore di Belle Arti di San Fernando sotto la guida di Antonio López García, Juan Barjola e Rafael Martinez Díaz.

Nel 1969 riceve il prestigioso Premio Roma e vive nella capitale italiana per 3 anni presso l’Accademia Spagnola di Belle Arti, per poi trasferirsi nella cittadina di Anguillara sul Lago di Bracciano. Tra le sue innumerevoli mostre in spazi pubblici e privati, segnaliamo gli Scudieri di Palazzo Vecchio a Firenze, le Terme di Diocleziano e i Mercati di Traiano a Roma, il Palazzo Reale di Napoli, il Museo Archeologico di Salonicco, la Sala della Veronica a Murcia, la Fondazione Stelline a Milano e la Galleria Giulia a Roma dove ha esposto più volte le sue opere.

Ha ricevuto la Encomienda de Isabel La Católica dal Re Juan Carlos di Spagna, la Medaglia d’Oro della Regione di Murcia, Membro onorario dell’Accademia Reale di Belle Arti di Santa María de la Arrixaca e Accademico ordinario della Pontificia e Insigne Accademia di Belle Arti e Lettere ‘dei Virtuosi al Pantheon”. Dottore Honoris Causa dell’Università di Murcia. È il figlio prediletto di Blanca e Cittadino Onorario di Anguillara Sabazia, Ragusa e Fabriano.
Le sue opere sono presenti in numerose collezioni internazionali pubbliche e private. Tra queste un Autoritratto, acquisito dalla Collezione di quadri d’artista della Galleria degli Uffizi (in cui sono presenti oltre 1600 ritratti dei più grandi artisti dai tempi dei Medici ai nostri giorni) e l’”Abbraccio di Giovanni Paolo II col Cardinal Wyszynski” dal 1986 entrato nelle collezioni dei Musei Vaticani.

La mostra si avvale del patrocinio della Città di Noto, della Città di Ragusa, della Città di Fabriano, Città Creativa UNESCO, della Città di Ragusa, dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Fabriano e del Museo della Carta e della Filigrana di Fabriano e del contributo di Home Sud Home Real Estate.



29 Novembre 2022 | 11:29
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Tags: mostra personaleNotopalazzo nicolacipedro canoteatros
Prossimo articolo
Siracusa. Monastero di Montevergine, svetta sul tetto rigoglioso ulivo: squallore e degrado dell’Amministrazione ‘babilonese’

Siracusa. Monastero di Montevergine, svetta sul tetto rigoglioso ulivo: squallore e degrado dell’Amministrazione ‘babilonese’

Il Giornale di Oggi
thumbnail of Libertà Direttore 05-02-2023
Leggi Gratuitamente il Giornale

Direttore Resp. Giuseppe Bianca - Registrazione Tribunale di Siracusa n.17 del 27.10.1987 - Sede legale: Via Mosco nr. 51 - 96100 Siracusa
© Ass. Cult. Città Nuova iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione n°23149 del 04/02/2013 - CF e P. Iva 01740030893

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Libertà Digital
  • Aste Tribunale
  • Video 66

Direttore Resp. Giuseppe Bianca - Registrazione Tribunale di Siracusa n.17 del 27.10.1987 - Sede legale: Via Mosco nr. 51 - 96100 Siracusa
© Ass. Cult. Città Nuova iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione n°23149 del 04/02/2013 - CF e P. Iva 01740030893

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la Cookies Policy e la Privacy Policy. Scorrendo questa pagina o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

Guarda Video66 live in diretta
+