Messina. «Icaro Junior», educazione alla legalità: i poliziotti al fianco degli studenti

di Redazione

Oltre 1.600 alunni delle scuole primarie e ben 21 Istituti Comprensivi partecipanti e provenienti da tutta la provincia metropolitana hanno partecipato al musical

La Polizia stradale di Messina svolge un ruolo importante nell’educazione stradale degli studenti, con l’obiettivo di promuovere la cultura della sicurezza e della responsabilità alla guida.

«Evitare i pericoli della strada» è il progetto della Polizia stradale, organizzando il musical ‘Icaro Junior‘, il lietmotiv della 25esima edizione. Il manifestazione finale si è tenuta nella struttura del Palacultura Antonello di Messina, con la numerosa partecipazione di oltre 1.600 alunni delle scuole primarie e ben 21 Istituti Comprensivi partecipanti e provenienti da tutta la provincia metropolitana.

Il musical ‘Icaro Junior’ scritto e diretto da Matteo Vicino ed interpretato dalla Compagnia Teatrale il Sipario, si è svolto lo scorso 13 maggio, con doppio spettacolo alle ore 9.00 ed alle ore 11.00, presso il noto Auditorium.

 

Una rappresentazione interattiva che, attraverso la fantasia, la musica ed il ballo, ha accompagnato i più piccoli a percorrere un ideale tragitto casa-scuola, aiutandoli, così, a comprendere con allegria ed ironia come evitare i pericoli della strada.

Protagonisti assoluti sono i poliziotti: ‘Osvaldo e Marta’, che hanno accompagnato i bambini, attraversando la ‘giungla’ di una strada motorizzata, con i pericoli che comporta, con l’obiettivo di far capire l’importanza del rispetto delle regole della circolazione stradale.

L’iniziativa della Polizia Stradale che, con il patrocinio del Comune di Messina ed il sostegno come media partner del gruppo editoriale Società Editrice Sud Gazzetta del Sud Giornale di Sicilia, rientra nell’ambito degli eventi del «Progetto Icaro», giunto quest’anno alla sua venticinquesima edizione.

20 Maggio 2025 | 10:58
© RIPRODUZIONE RISERVATA