• Aste Tribunale
sabato, 1 Aprile, 2023
Libertà Digital
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Libertà Digital
Libertà Digital Sfoglia il giornale
in versione digitale!
Libertà Sicilia
Video 66
  • Cronaca
  • Politica
  • Società
  • Sport
  • Spettacoli e Cultura
  • Lavoro
  • Economia
  • Editoriale
  • Aste Tribunale
  • Cronaca
  • Politica
  • Società
  • Sport
  • Spettacoli e Cultura
  • Lavoro
  • Editoriale
  • Aste Tribunale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Libertà Sicilia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home › Società › Facoltà di Architettura Siracusa terza in Italia a ciclo unico

Facoltà di Architettura Siracusa terza in Italia a ciclo unico

12 Luglio 2018
Facoltà di Architettura  Siracusa terza in Italia  a ciclo unico
0
SHARES
1.124
VIEWS
Facebook Twitter
Stampa

Il Comune e la facoltà di Architettura (letteralmente Scuola didattica speciale) gettano le basi per una più stretta collaborazione che punti alla riqualificazione e alla valorizzazione della città non solo in termini urbanistici ed architettonici ma anche dal punto di vista culturale e del patrimonio storico. Il primo passo per questo nuovo rapporto, che si misurerà su iniziative concrete, è stato compiuto stamattina con un incontro tenuto nella sede di piazza Federico di Svevia dove il preside, Bruno Messina, e una rappresentanza del corpo docente hanno ricevuto il vice sindaco, Giovanni Randazzo, e l’assessore all’Università, Fabio Granata. Quasi due ore di confronto nel quale si sono incontrate la volontà del Comune di aiutare il percorso di crescita della facoltà e quella di quest’ultima a dare un concreto contributo di idee per pensare la Siracusa del futuro e per la soluzione di alcuni dei problemi attuali.

Le condizioni di partenza sono positive, a cominciare dal recentissimo riconoscimento giunto dal Censis che, in uno studio su corsi di laurea  magistrale e a ciclo unico, colloca Siracusa al terzo posto tre le facoltà italiane di Architettura dopo Ferrara a Trieste. “Un  risultato – ha spiegato il preside Messina – che il frutto della qualità della didattica e dei progetti Erasmus”.

Altro punto di forza potrebbe essere l’ammissione come Cattedra Unesco richiesta dalla Sds siracusana e che potrebbe arrivare a breve. Anche questo riconoscimento aprirebbe la strada a nuove collaborazioni, anche internazionali, nell’ambito delle città Unesco sede di strutture universitarie.

Infine, il preside Messina, che ha apprezzato l’attenzione della nuova amministrazione, ha chiesto il sostegno del Comune sulla questione della sede, che si vorrebbe più adeguata e funzionale e che avesse la possibilità di ospitare fino a sessanta studenti. “Ci sono tutte le condizioni – ha concluso Messina – per il rilancio di questa facoltà e considero questo incontro l’inizio di un nuovo corso nei rapporti tra le due istituzioni”.

Tutte sollecitazioni che hanno avuto riscontri positivi nei rappresentanti del Comune. “Siamo consapevoli delle difficoltà – ha detto l’assessore Granata – ma siamo qui per superarle, così come consideriamo fondamentale per Siracusa città Unesco avere un costante confronto con la propria facoltà di Architettura su tutti quei problemi che un patrimonio storico, e fortemente stratificato come il nostro, comporta”. L’assessore Granata ha proposto l’avvio di un percorso in tre punti: “Un incontro in tempi brevi con il rettore dell’università da tenere a Siracusa per un confronto partecipato sulle questioni sul tappeto; migliorare la percezione che la città ha delle facoltà evidenziando i risultati scientifici e didattici ottenuti; rafforzare la collaborazione con il Comune mettendo a frutto i numerosi studi realizzati, a vari livelli, dalla Sds sulla città”.

Il vice sindaco Randazzo, dopo essersi congratulato per l’esito del studio del Censis e avere auspicato un esito positivo della richiesta di Cattedra Unesco, ha auspicato che si arrivino a programmare degli “incontri periodici ma concentrati sulla soluzione di problemi concreti che possono riguardare sia il Comune che la facoltà. Penso – ha aggiunto – come assessore alle Politiche comunitarie al deciso contributo che da voi può venire in termini di progettazione per partecipare ai bandi necessari a reperire i fondi da destinare agli investimenti, ma siamo aperti al confronto per aiutarci reciprocamente a risolvere i problemi”. Secondo il vice sindaco, i margini di crescita della facoltà sono ancora ampi, immaginando un ruolo “di centro di alta formazione rivolto al bacino del Mediterraneo, in particolare verso i Paesi delle sponde meridionali”.



12 Luglio 2018 | 10:19
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Tags: facoltà di architettura
Prossimo articolo
Avvisi di conclusione indagini per minacce  ed ingiurie aggravate dal metodo mafioso

Avvisi di conclusione indagini per minacce ed ingiurie aggravate dal metodo mafioso

Il Giornale di Oggi
thumbnail of Libertà Direttore 01-04-2023
Leggi Gratuitamente il Giornale

Direttore Resp. Giuseppe Bianca - Registrazione Tribunale di Siracusa n.17 del 27.10.1987 - Sede legale: Via Mosco nr. 51 - 96100 Siracusa
© Ass. Cult. Città Nuova iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione n°23149 del 04/02/2013 - CF e P. Iva 01740030893

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Libertà Digital
  • Aste Tribunale
  • Video 66

Direttore Resp. Giuseppe Bianca - Registrazione Tribunale di Siracusa n.17 del 27.10.1987 - Sede legale: Via Mosco nr. 51 - 96100 Siracusa
© Ass. Cult. Città Nuova iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione n°23149 del 04/02/2013 - CF e P. Iva 01740030893

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la Cookies Policy e la Privacy Policy. Scorrendo questa pagina o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

Guarda Video66 live in diretta
+