• Aste Tribunale
sabato, 2 luglio, 2022
Libertà Digital
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Libertà Digital
Libertà Digital Sfoglia il giornale
in versione digitale!
Libertà Sicilia
Video 66
  • Cronaca
  • Politica
  • Società
  • Sport
  • Spettacoli e Cultura
  • Lavoro
  • Economia
  • Editoriale
  • Aste Tribunale
  • Cronaca
  • Politica
  • Società
  • Sport
  • Spettacoli e Cultura
  • Lavoro
  • Editoriale
  • Aste Tribunale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Libertà Sicilia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home › Editoriale › Ex Provincia regionale e il baratro del dissesto

Ex Provincia regionale e il baratro del dissesto

Le responsabilità della politica nell'indebitamento dell'ex Provincia regionale

31 Luglio 2016di Giuseppe Bianca
Ex Provincia regionale  e il baratro del dissesto
0
SHARES
330
VIEWS
Facebook Twitter
Stampa

Fa notizia che il Commissario dell’ex Provincia di Siracusa, che si chiama Antonino Lutri, è un funzionario della Regione Siciliana, abbia deciso di dimettersi. Una rinuncia piuttosto clamorosa, perché rivela l’impotenza sostanziale perfino da parte dell’organo sostitutivo, ci sono i creditori (banche) che hanno battuto cassa e pretendono di “rientrare” al più presto di diversi milioni di euro.
Il fatto che un commissario, nella fattispecie quello di Siracusa, che si è dimostrato un burocrate mediocre, decida di andare via, conferma solo che la Regione ha abbandonato al suo destino l’ex provincia siracusana con buona pace della nostra deputazione. La Provincia di Siracusa nel passato fino a venti anni fa, prima dell’era Marziano, e dell’era Bono, come ente era il fiore all’occhiello, oggi è una palla al piede, e lo è (lo sappiamo) perché in passato le vacche erano grasse, da Palermo arrivavano i contributi a pareggio per ripianare le perdite e le generazioni odierne ne stanno pagando le conseguenze. Acquisizioni di immobili, come l’ex palazzo della banca di Risparmio in piazza Archimede, mutui per l’edilizia scolastica sparsi sul territorio, per non parlare del “catafalco” dell’ippodromo, struttura mangia soldi ed è rimasta ancora incompleta (farebbe bene la magistratura a spulciare le carte) hanno fatto sì aumentare debiti fino al 2044, assurdo per leggerezza e ignavia, siamo alla bancarotta. Sul banco degli imputati desidereremmo vedere gli ultimi presidenti della ex Provincia. Quei politici dalla facile demagogia, facili incantatori di gente.
Non sono bastati gli incontri del sig. Lutri con i rappresentanti istituzionali e con i sindacati e le pressioni che ne sono scaturite non hanno sbloccato la situazione.
Il sig. Lutri ha abbandonato la nave che cola a picco, non ha avuto il coraggio di prendere delle sane decisioni che i sindacato invocavano, quali la vendita degli immobili e delle azioni della SAC per rimettere in sesto i conti dell’ente. Il suo curricula è salvo, non porta scritto il dissesto dell’Ente Siracusano, come il motto di una pubblicità “ti piace vincere facile”.
Quello che assistiamo invece la tristezza stampata in viso ai 600 dipendenti, che non sanno a chi rivolgersi se non a quel gran signore che è nella figura del Prefetto Gradone, che questioni calde in questi anni ne ha risolte. Chissà le vie del signore sono infinite.



di Giuseppe Bianca 31 Luglio 2016 | 11:57
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Prossimo articolo
Raccolta differenziata, una svolta dal Comune L’Igm gestirà il servizio in proroga fino al 31-12

Raccolta differenziata, una svolta dal Comune L’Igm gestirà il servizio in proroga fino al 31-12

Il Giornale di Oggi
thumbnail of Libertà 02-07-2022
Leggi Gratuitamente il Giornale

Direttore Resp. Giuseppe Bianca - Registrazione Tribunale di Siracusa n.17 del 27.10.1987 - Sede legale: Via Mosco nr. 51 - 96100 Siracusa
© Ass. Cult. Città Nuova iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione n°23149 del 04/02/2013 - CF e P. Iva 01740030893

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Libertà Digital
  • Aste Tribunale
  • Video 66

Direttore Resp. Giuseppe Bianca - Registrazione Tribunale di Siracusa n.17 del 27.10.1987 - Sede legale: Via Mosco nr. 51 - 96100 Siracusa
© Ass. Cult. Città Nuova iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione n°23149 del 04/02/2013 - CF e P. Iva 01740030893

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la Cookies Policy e la Privacy Policy. Scorrendo questa pagina o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

Guarda Video66 live in diretta
+