• Aste Tribunale
giovedì, 30 giugno, 2022
Libertà Digital
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Libertà Digital
Libertà Digital Sfoglia il giornale
in versione digitale!
Libertà Sicilia
Video 66
  • Cronaca
  • Politica
  • Società
  • Sport
  • Spettacoli e Cultura
  • Lavoro
  • Economia
  • Editoriale
  • Aste Tribunale
  • Cronaca
  • Politica
  • Società
  • Sport
  • Spettacoli e Cultura
  • Lavoro
  • Editoriale
  • Aste Tribunale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Libertà Sicilia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home › Cronaca › Enna. Parte a Troina il primo studio tra CoEHAR (Unict), Duke University e Oasi di Troina per verificare la correlazione esistente tra fumo e Covid-19

Enna. Parte a Troina il primo studio tra CoEHAR (Unict), Duke University e Oasi di Troina per verificare la correlazione esistente tra fumo e Covid-19

3 Settembre 2020
Enna. Parte a Troina il primo studio tra CoEHAR (Unict), Duke University e Oasi di Troina per verificare la correlazione esistente tra fumo e Covid-19
0
SHARES
802
VIEWS
Facebook Twitter
Stampa

Il CoEHAR dell’Università degli Studi di Catania, la Duke University (USA) e l’IRCCS Oasi Maria SS. di Troina avviano una indagine siero-epidemiologica per valutare il grado di immunità anti-coronavirus sulla popolazione del Comune di Troina, già zona ad alto rischio per l’elevato numero di casi di contagio. In questi giorni si stanno effettuando nella palestra comunale “Don Pino Puglisi” di Troina i test siero-epidemiologici sui cittadini per valutare l’impatto del fumo sulle infezioni da COVID-19 su una popolazione ad alto rischio. I soggetti sono stati selezionati secondo il piano di campionamento probabilistico multistratificato per genere ed età su tutta la popolazione, da cittadini di 5 anni fino agli over 80. Oltre ai soggetti selezionati, inoltre, si è svolta un’indagine sui dipendenti dell’IRCCS Oasi che si sono arruolati volontariamente in quanto hanno lavorato a stretto contatto con i pazienti.

Fin dall’inizio della pandemia, l’Italia è stata capofila del dibattito scientifico internazionale. I dati italiani e gli studi effettuati sulle zone ad alto rischio sono stati essenziali per la valutazione dell’impatto e delle misure di contenimento della pandemia. Questo nuovo studio, targato CoEHAR, si inserisce nel filone degli studi sul COVID-19 analizzando per la prima volta, con metodo scientifico rigoroso e con test sierologici recentemente validati, i rapporti esistenti tra fumo di sigaretta, contagio e malattia causata dal virus.

L’ipotesi di partenza è stata dettata dalle osservazioni di numerosi studi internazionali che svelano a sorpresa un possibile effetto “protettivo” del tabagismo nei confronti della infezione da coronavirus e di ospedalizzazione da COVID-19.

“I risultati di numerosi studi effettuati su pazienti ospedalizzati per COVID-19 hanno evidenziato una bassissima percentuale di fumatori – ha spiegato il prof. Riccardo Polosa, fondatore del CoEHAR – e questo ci deve far riflettere sui potenziali meccanismi che interagiscono tra fumo di sigaretta e grado di diffusione del coronavirus e livello di gravità per COVID-19. Tuttavia, è necessario analizzare questa correlazione con metodi più affidabili di quelli usati finora”.

Lo studio prevede un’analisi sierologica per misurare i livelli di anticorpi bloccanti anti-SARS-CoV-2, un sondaggio epidemiologico effettuato tramite questionario elettronico e infine, tra gli aspetti innovativi del progetto, l’analisi di specifici biomarcatori del tabagismo, per la conferma biochimica dello stato di fumatore.

L’indagine sta coinvolgendo quasi 2000 residenti nel territorio di Troina ed è svolta con la preziosa collaborazione della Direzione Scientifica dell’IRCCS Oasi, dello stesso Comune e della Protezione Civile.

I risultati della ricerca potranno dare le risposte certe ai quesiti che anche l’OMS e le più grandi organizzazioni di sanità pubblica internazionale si stanno ponendo negli ultimi mesi sulla correlazione tra fumo e coronavirus, oltre a fornire ai governi le indicazioni più utili in attesa che sia al più presto disponibile un vaccino per tutti.

Il progetto inoltre si propone di istituire una BioBanca di campioni di siero, che sarà realizzata e gestita in collaborazione con lo spin off dell’Università di Catania, Eclat srl, che permetterà di convalidare test rapidi e affidabili per la valutazione dei biomarcatori del tabagismo. Lo studio si svolge in collaborazione con alcuni docenti del CoEHAR, tra cui i membri Venera Tomaselli, Margherita Ferrante e Filippo Caraci.



03 Settembre 2020 | 05:12
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Tags: Duke University e Oasi di Troina per verificare la correlazione esistenteEnna. Parte a Troina il primo studio tra CoEHAR (Unict)tra fumo e Covid-19
Prossimo articolo
Siracusa. Zona circuito colma di rifiuti di ogni tipo: mobilio, elettrodomestici ed altro

Siracusa. Zona circuito colma di rifiuti di ogni tipo: mobilio, elettrodomestici ed altro

Il Giornale di Oggi
thumbnail of Libertà 30-06-2022
Leggi Gratuitamente il Giornale

Direttore Resp. Giuseppe Bianca - Registrazione Tribunale di Siracusa n.17 del 27.10.1987 - Sede legale: Via Mosco nr. 51 - 96100 Siracusa
© Ass. Cult. Città Nuova iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione n°23149 del 04/02/2013 - CF e P. Iva 01740030893

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Libertà Digital
  • Aste Tribunale
  • Video 66

Direttore Resp. Giuseppe Bianca - Registrazione Tribunale di Siracusa n.17 del 27.10.1987 - Sede legale: Via Mosco nr. 51 - 96100 Siracusa
© Ass. Cult. Città Nuova iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione n°23149 del 04/02/2013 - CF e P. Iva 01740030893

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la Cookies Policy e la Privacy Policy. Scorrendo questa pagina o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

Guarda Video66 live in diretta
+