Covid-19. Sono 504 i nuovi casi registrati nelle ultime 24 ore nell’isola a fronte di 33.166 tamponi processati in Sicilia. Ieri i nuovi positivi erano 416. L’incidenza scende a 1,5% ieri era al 2,6%. L’isola è al quarto posto per contagi, al primo c’è il Veneto con 883 casi, al secondo posto la Lombardia con 849 casi casi, al terzo posto il Lazio con 773 casi.
Gli attuali positivi sono 8.624 con un aumento di 199 casi. I guariti sono 294 mentre si registrano 11 vittime, che porta il totale dei decessi a 7.060. Sul fronte ospedaliero sono adesso 394 ricoverati, con 15 ricoverati in più rispetto a ieri in terapia intensiva sono 48, due in più rispetto a ieri .
Sul fronte del contagio nelle singole province: Messina: 35.944 casi complessivi (134 nuovi casi); Palermo: 85.379 (110); Catania: 79.761 (110); Trapani: 20.317 (43); Siracusa: 24.961 (35); Agrigento: 17.862 (35); Caltanissetta: 18.238 (17); Enna: 9.580 (13); Ragusa: 20.037 (7).
In Italia sono 6.032 i positivi ai test Covid individuati nelle ultime 24 ore, secondo i dati del ministero della Salute, ieri erano stati 4.197. Sono invece 68 le vittime in un giorno, un picco per le ultime settimane. Ieri erano stati 38.
Sono 645.689 i tamponi molecolari e antigenici per il coronavirus effettuati nelle ultime 24 ore in Italia, secondo i dati del ministero della Salute. Ieri erano stati 249.115. Il tasso di positività è allo 0,9%, in calo rispetto all’1,7% di ieri. Sono invece 421 i pazienti in terapia intensiva in Italia, 6 in più rispetto a ieri nel saldo tra entrate e uscite. Gli ingressi giornalieri sono 52 (ieri 35). I ricoverati con sintomi nei reparti ordinari sono 3.436, ovvero 74 in più rispetto a ieri.
Nella settimana appena conclusa i nuovi positivi in Sicilia sono 2573, una unità in meno rispetto alla settimana precedente (la settimana scorsa erano aumentati del 14,7%). E’ diminuito il rapporto fra tamponi positivi e tamponi effettuati, passato dal 2,9% all’1,8%, anche se è da rilevare che a partire da questa settimana per i tamponi è in uso a livello regionale un nuovo flusso informativo che tiene conto di ulteriori fonti (ad esempio le farmacie).
© RIPRODUZIONE RISERVATA