• Aste Tribunale
giovedì, 30 giugno, 2022
Libertà Digital
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Libertà Digital
Libertà Digital Sfoglia il giornale
in versione digitale!
Libertà Sicilia
Video 66
  • Cronaca
  • Politica
  • Società
  • Sport
  • Spettacoli e Cultura
  • Lavoro
  • Economia
  • Editoriale
  • Aste Tribunale
  • Cronaca
  • Politica
  • Società
  • Sport
  • Spettacoli e Cultura
  • Lavoro
  • Editoriale
  • Aste Tribunale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Libertà Sicilia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home › Società › Commemorazione di Bassiouni, il sindaco Italia: «Coniugò studio e impegno civile»

Commemorazione di Bassiouni, il sindaco Italia: «Coniugò studio e impegno civile»

Il saluto della città al presidente della Repubblica Sergio Mattarella

23 Settembre 2018
Commemorazione di Bassiouni, il sindaco Italia: «Coniugò studio e impegno civile»

Sopra, il sindaco di Siracusa Francesco Italia accoglie il Presidente Sergio Mattarella

0
SHARES
391
VIEWS
Facebook Twitter
Stampa

Il primo cittadino di Siracusa, Francesco Italia ha fatto gli onori della città ed ha rivolto un caloroso saluto al Capo dello Stato, Sergio Mattarella: «Egli sintetizzava alla perfezione l’autorevolezza dello studioso e dell’accademico e la passione dell’attivista dei diritti politici e civili, impegnato sul campo contro ogni forma di sopraffazione della persona e di mortificazione dell’essere umano». Il sindaco ha voluto ricordare lo storico presidente dell’attuale “The Siracusa International Institute” (ex Istituto superiore internazionale di scienze criminali), Cherif Bassiouni, che oggi, a un anno dalla morte, è stato ricordato a Siracusa alla presenza del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Da oggi la sede dell’Istituto (un palazzo del Comune, ex chiesa di San Francesco di Paola ed ex convento dei Minimi) è intitolato allo stesso Bassiouni. Il sindaco Italia ha rivolto al presidente Mattarella «l’affettuoso saluto della città», ringraziandolo per avere voluto presenziare a una commemorazione che per Siracusa riveste una particolare importanza. Di seguito una sintesi dell’intervento del sindaco Italia.

Celebrare oggi, a un anno dalla sua scomparsa, Cherif Bassiouni è come celebrare a tutti gli effetti un figlio della nostra terra, un figlio di Siracusa.

Forse al professore non piacerebbe questa definizione; forse gli starebbe stretta, lui che ha portato le sue conoscenze e le sue competenze in vari angoli della Terra, che si è sempre mosso in una prospettiva planetaria e si è speso senza sosta per arrivare, attraverso la forza della Legge e del Diritto, a un mondo migliore, più giusto ed equo. Ma per me e per tutti i siracusani è una maniera per ribadire, ad un anno dalla morte, il valore di quella cittadinanza onoraria concessa tempo addietro e che fu segno di riconoscenza all’uomo che per oltre 40 anni ha incarnato l’Istituto superiore internazionale di scienze criminali facendolo diventare punto di riferimento del dibattito giuridico sull’allargamento dei diritti civili.

Cherif Bassiouni ha lasciato un’impronta profonda e duratura. Anche se dal 2015 ha ricoperto solo la carica di presidente onorario, i suoi insegnamenti sono ancora oggi la sostanza della mission dell’odierno Siracusa international institute. Egli sintetizzava alla perfezione l’autorevolezza dello studioso e dell’accademico – maestro di schiere di giuristi – e la passione dell’attivista dei diritti politici e civili, impegnato sul campo contro ogni forma di sopraffazione della persona e di mortificazione dell’essere umano. La pratica e lo studio del Diritto, dunque, per lui non erano solo lavoro intellettuale ma erano impegno concreto e fattivo, specie lì dove erano minacciate le libertà.

Solo considerando questo doppio registro si comprende appieno l’eredità lasciata dal professore Bassiouni e si coglie il senso delle iniziative alle quali ha dedicato maggiore impegno. Mi riferisco ai Tribunali internazionali per l’ex Jugoslavia e per il Ruanda ma, soprattutto, alla Corte penale internazionale, per la cui istituzione si spese in prima persona, ricoprendo incarichi di primo piano in tutto la faticosa e complicata fase preparatoria, e che gli valse la nomination al Nobel per la pace nel 1999.

Per tutto questo e per molto altro, autorevoli giuristi e studiosi considerano Bassiouni come uno dei padri nobili del Diritto penale internazionale. Riuscire a far incontrare oltre 160 Paesi anche molto distanti per storie, principi e culture giuridiche fu uno sforzo enorme e mi rende orgoglioso il pensiero che una parte considerevole di quel lavoro fu fatto proprio a Siracusa attraverso le conferenze e gli incontri internazionali organizzati proprio all’Isisc. Mi rende orgoglioso l’idea che la mia città e il Comune, di cui mi onoro di essere sindaco, abbiano contribuito anche per una parte piccolissima al raggiungimento di un obiettivo di civiltà enorme come l’istituzione di un tribunale capace di non lasciare impuniti crimini contro l’umanità, dunque frutto di sopraffazione e di aberrazione.

Assieme alla Fondazione Inda, grazie al professor Bassiouni, il Siracusa international institute è uno dei fiori all’occhiello di una città antica che non vuole, però, vivere solo della sua storia – per quanto invidiabile – ma vuole continuare ad essere protagonista nel presente e nella costruzione del futuro. Nei suoi 46 anni di vita esso ha assolto a questo compito in maniera pregevole attraverso un’attività di alto profilo che prosegue senza sosta. Da qui sono passati e passano personalità di primissimo livello, non solo studiosi ma anche donne e uomini impegnate giornalmente sul campo nel lotta al crimine in tutte le sue declinazioni: da quello comune a quello politico, da quello religioso a quello, ovviamente, mafioso. Qui si fa sintesi e si creano occasioni di confronto affinché l’azione degli Stati sia sempre all’altezza delle sfide lanciate da chi immagina un mondo più insicuro. Il crimine è fonte di sofferenza per molti ma motivo di tornaconto per pochi, gente capace di trarne ricchezze talmente grandi da condizionare le scelte economiche e politiche e che, in un mondo globalizzato e sempre più interconnesso, possono produrre i loro effetti nefasti su intere popolazioni.

Studio, ricerca e analisi; attenzione alle aree di crisi e formazione dei giovani giuristi rivolta anche ai Paesi che si stanno impegnando a colmare i ritardi nell’affermazione della certezza del diritto. Ce n’è abbastanza per sentirci fieri di questa istituzione nel ricordo costante di Cherif Bassiouni e dell’attuale presidenza di Jean-François Thony. Un’istituzione con queste caratteristiche ha la sua sede ideale a Siracusa, storica porta verso il Nordafrica e il Medio oriente, città aperta sul Mediterraneo, luogo millenario di civiltà e di cultura che chiama tutti noi contemporanei a nuovi doveri e a nuove responsabilità.



23 Settembre 2018 | 06:55
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Tags: in OrtigiaMattarella
Prossimo articolo
Siracusa. Perfomedia Ortigia 2018: Viglienasei  Art Gallery a Palazzo Corpaci

Siracusa. Perfomedia Ortigia 2018: Viglienasei Art Gallery a Palazzo Corpaci

Il Giornale di Oggi
thumbnail of Libertà 30-06-2022
Leggi Gratuitamente il Giornale

Direttore Resp. Giuseppe Bianca - Registrazione Tribunale di Siracusa n.17 del 27.10.1987 - Sede legale: Via Mosco nr. 51 - 96100 Siracusa
© Ass. Cult. Città Nuova iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione n°23149 del 04/02/2013 - CF e P. Iva 01740030893

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Libertà Digital
  • Aste Tribunale
  • Video 66

Direttore Resp. Giuseppe Bianca - Registrazione Tribunale di Siracusa n.17 del 27.10.1987 - Sede legale: Via Mosco nr. 51 - 96100 Siracusa
© Ass. Cult. Città Nuova iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione n°23149 del 04/02/2013 - CF e P. Iva 01740030893

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la Cookies Policy e la Privacy Policy. Scorrendo questa pagina o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

Guarda Video66 live in diretta
+