• Aste Tribunale
giovedì, 9 febbraio, 2023
Libertà Digital
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Libertà Digital
Libertà Digital Sfoglia il giornale
in versione digitale!
Libertà Sicilia
Video 66
  • Cronaca
  • Politica
  • Società
  • Sport
  • Spettacoli e Cultura
  • Lavoro
  • Economia
  • Editoriale
  • Aste Tribunale
  • Cronaca
  • Politica
  • Società
  • Sport
  • Spettacoli e Cultura
  • Lavoro
  • Editoriale
  • Aste Tribunale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Libertà Sicilia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home › Società › Catania. Ucsi Sicilia, Corso di formazione «Comunicare il fatto storico: la nave di Gela»

Catania. Ucsi Sicilia, Corso di formazione «Comunicare il fatto storico: la nave di Gela»

Il corso è stato aperto dai saluti e dall’introduzione di don Paolo Buttiglieri che ha illustrato il progetto

7 Dicembre 2022
Catania. Ucsi Sicilia, Corso di formazione «Comunicare il fatto storico: la nave di Gela»
31
SHARES
297
VIEWS
Facebook Twitter
Stampa

“La comunicazione efficace è relazione tra due soggetti, una relazione educativa simmetrica, non mera coinformazione. Comunicare il fatto storico per una cosignificazione tra presente e passato, al fine di promuovere i valori universali che regolano la convivenza civile, mediante i canoni comunicativi tradizionali e new media – la mission deontologica del giornalista-comunicatore”.

Lo ha detto il giornalista don Paolo Buttiglieri, responsabile del Progetto, Consulente ecclesiastico Ucsi Sicilia, docen-te Universitario di Comunicazione Sociale a conclusione del corso per la formazione dei giornalisti sul tema: “Comunicare il fatto storico: “La nave di Gela”. III edizione “La nave di Gela”, tra sfide e prospettive nel presente”. Il corso, promosso dall’Ordine dei Giornalisti di Sicilia, è stato organizzato dall’Ucsi Sicilia e dall’Ucsi Catania con la collaborazione del Cnog è inserito nel percorso formativo dei giornalisti.

Al corso, oltre i giornalisti, hanno partecipato gli studenti del DISUM (Dipartimento di Scienze Umanistiche) dei corsi di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Sociologia dei media digitali, Sociologia digitale, coinvolti dal Presidente del corso di Laurea in Lingue per le Scienze della Comunicazione Prof. Davide Bennato, della Specialistica in Archeologia dell’Università di Catania e del Liceo Classico N. Spedalieri della città.

I partecipanti sono stati accolti nella sala congressi della fondazione YMCA Italia dal direttore nazionale della formazione Avv. Daniela Mainenti e dal dott. Pierluigi Di Rosa, direttore editoriale di Sudpress e il consigliere nazionale dell’Ucsi Gaetano Rizzo.

Il corso è stato aperto dai saluti e dall’introduzione di don Paolo Buttiglieri che ha illustrato il progetto e il percorso del “Comunicare il fatto storico”.

Dopo i saluti del direttore nazionale Daniela Mainenti, la relazione della dott.ssa Rosalba Panvini, Archeologa, docente universitaria, già Soprintendente ai Beni Culturali ed Ambientali di Caltanissetta, che in una “immersione sensoriale” ha ripercorso le traiettorie navali del Mediterraneo dalla Preistoria, alla Protostoria sino al periodo Arcaico, in riferimento all’insigne reperto della “nave di Gela”.

A seguire la relazione del Tesoriere del Consiglio dell’Ordine dei Giornalisti di Sicilia Salvatore Di Salvo, che è anche Segretario nazionale dell’Ucsi, il quale ha sottolineato il lavoro dei “giornalisti archeologici” e le critica che affrontano giornalmente nel racconto.

A seguire l’intervento del Prof. Giuseppe Adernò, esperto di Politiche scolastiche e presidente provinciale dell’Ucsi di Catania, che sottolinea con estrema com-petenza e chiarezza che: “Occorre una riflessione seria sui progetti scolastici di tutela e custodia del patrimonio artistico e ambientale, nella reale attuazione dell’Educazione Civica e dei progetti di citta-dinanza attiva”.

A conclusione del corso l’intervento della dirigente scolastica del Liceo Spedalieri Prof.ssa Vincenza Ciraldo che si è congratulata per la pregevole organizzazione e ha ringraziato l’Ucsi per il gradito coinvolgimento alla manifestazione. La soddisfazione degli studenti è stata espressa dal Prof. Liberato Augusta, prof. di. Storia e Filosofia, del medesimo istituto.

“Raccontare esperienze, scavi e missioni archeologiche è un’arte che richiede metodo – ha detto il segretario nazionale dell’Ucsi Salvatore Di Salvo, Tesoriere dell’OdgSicilia-. Seguire regole e conoscere le tecniche aiuta ad ottenere consenso, visibilità, followers, in qualche caso ribalte mediatiche importanti, ma bisogna seguire la deontologia dettata dalle nostre carte deontologiche.

Chi si occupa di giornalismo archeologico si scontra con problemi non indifferenti con le autorità competenti di autorizzazioni, blocchi e verifiche. In questi ultimi anni l’Ordine dei Giornalisti di Sicilia organizza, su proposta dell’Ucsi e dell’ideatore don Paolo Buttiglieri, corsi per la formazione dei giornalisti sul comunicare il fatto storico, un percorso che porta alla conoscenza e all’approfondimento di temi storici”.



07 Dicembre 2022 | 11:21
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Tags: Cataniacorso di formazionefatto storicoGelanavepaolo buttiglieriucsi sicilia
Prossimo articolo
Priolo Gargallo. Con una pala, minaccia di morte i genitori per soldi e droga: arrestato 39enne

Priolo Gargallo. Con una pala, minaccia di morte i genitori per soldi e droga: arrestato 39enne

Il Giornale di Oggi
thumbnail of Libertà Direttore 09-02-2023
Leggi Gratuitamente il Giornale

Direttore Resp. Giuseppe Bianca - Registrazione Tribunale di Siracusa n.17 del 27.10.1987 - Sede legale: Via Mosco nr. 51 - 96100 Siracusa
© Ass. Cult. Città Nuova iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione n°23149 del 04/02/2013 - CF e P. Iva 01740030893

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Libertà Digital
  • Aste Tribunale
  • Video 66

Direttore Resp. Giuseppe Bianca - Registrazione Tribunale di Siracusa n.17 del 27.10.1987 - Sede legale: Via Mosco nr. 51 - 96100 Siracusa
© Ass. Cult. Città Nuova iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione n°23149 del 04/02/2013 - CF e P. Iva 01740030893

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la Cookies Policy e la Privacy Policy. Scorrendo questa pagina o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

Guarda Video66 live in diretta
+