Una vera e propria festa della musica, da quella classica fino a quella popolare che ha fatto divertire ed emozionare il suo pubblico. Si potrebbe riassumere così la serata di ieri, la prima relativa la terza edizione de “The Sicily International Choir Festival”, che ha visto l’esibizione di ben 14 formazioni corali italiane e straniere presso la Chiesa Badia di Sant’Agata in Catania e la Basilica Cattedrale di san Nicolò di Bari in Taormina.
Una manifestazione non competitiva, ogni anno organizzata da EuroArt production s.r.l Italia e Leon Promotion Malta, che non si limita solo a far conoscere i cori, quanto a trasmettere il messaggio che la musica crea legami oltre i confini di casa propria e infonde la pace, soprattutto in questo particolare momento storico.
Questa sera si replica in altre due chiese: la Basilica Sant’Antonio di Messina e la Basilica Cattedrale di San Nicolò di Bari di Taormina. Sette le corali che presenteranno al pubblico il loro repertorio musicale in mini concerti a partire dalle 19.15: il Coro “Peppino Mereu” Tonara ( Sardegna), il Coro Soldanella ( Trentino Alto Adige), Coro San Ladislao ( Slovacchia), Coro CorolLario ( Lombardia), Coro Prof. George Dimitrov ( Bulgaria), Coro Tradizionale di Glyka Nera e Spata ( Grecia), Coro Ars Nova Beato Angelico ( Lazio). Sei invece quelli che inebrieranno il pubblico presente nella Basilica Cattedrale di San Nicolò di Bari in Taormina: Coro Nouvelle Harmonie ( Valle D’Aosta), Coro Voci del Frignano ( Emilia Romagna), Coro Polifonico Polimnia (Campania), Coro Femminile Egle ( Lituania), Coro Singers Club Gospel ( Sardegna), Conduit Ensemble ( Grecia).
Cresce l’attesa per la serata finale di domani sera, domenica 29 ottobre, dove tutti i quattordici cori si esibiranno all’interno della Basilica Cattedrale Maria Santissima Annunziata in Acireale. Un miscuglio di musica, ma anche di lingue, dove ogni coro sarà presentato sia in lingua italiana che in lingua inglese, dalle voci di Giulio Vasta, Sandra Grech e Noel Damato. Nel viaggio conclusivo tra le corali, vi sarà anche la Sicilia, rappresentata dal Coro Polifonico “Sturm Und Drang”di Paternò.
Per coloro che non potranno seguire in presenza la serata di domani, potranno farlo da casa sul canale televisivo Etna Channel (199 del digitale terrestre) o sulla pagina Facebook “Sicily International Choir Festival”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA