• Aste Tribunale
martedì, 31 gennaio, 2023
Libertà Digital
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Libertà Digital
Libertà Digital Sfoglia il giornale
in versione digitale!
Libertà Sicilia
Video 66
  • Cronaca
  • Politica
  • Società
  • Sport
  • Spettacoli e Cultura
  • Lavoro
  • Economia
  • Editoriale
  • Aste Tribunale
  • Cronaca
  • Politica
  • Società
  • Sport
  • Spettacoli e Cultura
  • Lavoro
  • Editoriale
  • Aste Tribunale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Libertà Sicilia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home › Cronaca › Catania. Ripristino legalità: denunce, sequestri e sanzioni nel quartiere Galermo – Trappeto Nord

Catania. Ripristino legalità: denunce, sequestri e sanzioni nel quartiere Galermo – Trappeto Nord

19 Febbraio 2021
Catania. Ripristino legalità: denunce, sequestri e sanzioni nel quartiere Galermo – Trappeto Nord
0
SHARES
591
VIEWS
Facebook Twitter
Stampa

I Carabinieri della Compagnia di Fontanarossa, coadiuvati  dai Carabinieri Forestali del Nipaaf di Catania, dai militari della C.I.O. del XII° RGT “Sicilia”, del Nucleo Cinofili di Nicolosi, nonché da personale della Polizia Locale, dell’ASP – veterinaria – di Catania e dell’Enel, hanno eseguito un servizio straordinario di controllo del territorio finalizzato al contrasto dell’illegalità diffusa nel quartiere Galermo – Trappeto Nord, ottenendo i seguenti risultati:

Denunciate quattro donne, di età compresa tra i 30 e i 78 anni, poiché  ritenute responsabili di furto aggravato. Ognuna di loro aveva collegato il misuratore elettrico privato alla pubblica illuminazione. Nella circostanza, i tecnici dell’ente erogante il servizio hanno provveduto a ripristinare i collegamenti originari dei contatori.

Denunciati il titolare 61enne di un’officina da fabbro e il 45enne titolare di un’autocarrozzeria, poiché ritenuti responsabili di scarico illegale di acque reflue nonché occupazione abusiva di suolo pubblico. Entrambi sono stati sanzionati anche per la mancata presentazione della SCIA per una somma di oltre 10.000 euro.

Denunciata una donna di 31 anni, poiché deteneva un equino in condizioni incompatibili con la propria natura. Alla stessa sono state comminate delle sanzioni amministrative per la mancata registrazione del codice aziendale, la mancata identificazione del quadrupede, la detenzione di farmaci acquistati senza la prescrizione veterinaria, nonché per la detenzione all’interno del locale adibito al ricovero dell’equino di 10 involti di fieno privi di tracciabilità, per una somma complessiva di 16.000 euro.

Rinvenuti e sequestrati, a carico di ignoti,  2 calessi poiché  collocati abusivamente sul suolo pubblico,  620 grammi di marijuana, 2 bilancini elettronici, 2 radio ricetrasmittenti, nonché del  materiale comunemente utilizzato dagli spacciatori per confezionare le dosi di stupefacente da porre in commercio.

Sanzionate tre donne, per complessive 540 euro, per non aver applicato i microchip ai propri cani.

Controllati 6 soggetti sottoposti agli arresti domiciliari, eseguite 2 perquisizioni domiciliari  per la ricerca di sostanza stupefacente, a seguito delle quali sono state rinvenute e sequestrate diverse dosi di marijuana. Nella circostanza, i  detentori sono stati segnalati all’UTG per uso personale di sostanze stupefacenti.



19 Febbraio 2021 | 12:28
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Tags: CarabinieriCataniadenuncegalermolegalitàsanzionisequestritrappeto nord
Prossimo articolo
Siracusa. Droga. Rastrellamento nelle piazze di spaccio, Polizia arresta 31enne con 900 gr cocaina

Siracusa. Droga. Rastrellamento nelle piazze di spaccio, Polizia arresta 31enne con 900 gr cocaina

Il Giornale di Oggi
thumbnail of Libertà Direttore 31-01-2023
Leggi Gratuitamente il Giornale

Direttore Resp. Giuseppe Bianca - Registrazione Tribunale di Siracusa n.17 del 27.10.1987 - Sede legale: Via Mosco nr. 51 - 96100 Siracusa
© Ass. Cult. Città Nuova iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione n°23149 del 04/02/2013 - CF e P. Iva 01740030893

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Libertà Digital
  • Aste Tribunale
  • Video 66

Direttore Resp. Giuseppe Bianca - Registrazione Tribunale di Siracusa n.17 del 27.10.1987 - Sede legale: Via Mosco nr. 51 - 96100 Siracusa
© Ass. Cult. Città Nuova iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione n°23149 del 04/02/2013 - CF e P. Iva 01740030893

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la Cookies Policy e la Privacy Policy. Scorrendo questa pagina o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

Guarda Video66 live in diretta
+