Catania. ‘Patrioti in Comune’, successo per la kermesse di FdI: la Sicilia laboratorio politico, la sfida del buongoverno

di Redazione

Dibattiti, proposte e formazione politica: oltre 1200 partecipanti da tutta la Sicilia per un confronto diretto tra amministratori, dirigenti e ministri del Governo. Tra i protagonisti dei panel il parlamentare Luca Cannata, vicepresidente della Commissione Bilancio alla Camera, che ha illustrato i pilastri della manovra economica del 2026

Si è conclusa con grande partecipazione e contenuti concreti l’edizione 2025 di “Patrioti in Comune”, la manifestazione organizzata dai Coordinamenti regionale e provinciale di Fratelli d’Italia in Sicilia, guidati rispettivamente dall’on. Luca Sbardella e da Alberto Cardillo, presidente provinciale di FdI Catania.

L’iniziativa, che ha visto la presenza di circa 1.200 partecipanti provenienti da tutta l’Isola e oltre, si è affermata come un vero e proprio laboratorio di formazione politica e amministrativa, puntando sull’incontro tra base e vertici del partito, tra chi amministra ogni giorno i Comuni e chi governa Regione e Stato.

Nel corso della tre giorni, svoltasi a Catania, ministri, parlamentari, amministratori locali e giovani attivisti si sono confrontati su temi centrali per il futuro della Sicilia e dell’Italia, dall’economia alla sanità, dall’ambiente alle politiche europee, fino alle infrastrutture e alla gestione del territorio. A rendere significativa l’edizione 2025, anche la presenza di figure di primo piano della politica nazionale come i ministri Nello Musumeci e Adolfo Urso, l’on. Giovanni Donzelli (responsabile organizzativo del partito), il vicepresidente della Camera Fabio Rampelli e il sindaco di L’Aquila Pierluigi Biondi.

Cannata: “Una manovra che guarda al futuro”

Tra i momenti salienti dell’evento, l’intervento dell’on. Luca Cannata, vicepresidente della Commissione Bilancio della Camera, che ha presentato in anteprima a Catania i contenuti principali della Legge di Bilancio 2026.

“Una manovra economica che guarda al futuro, premiando il lavoro, sostenendo le famiglie e rilanciando il Mezzogiorno”, ha affermato il deputato nazionale Cannata. Nel corso dell’iniziativa, il parlamentare ha illustrato i provvedimenti cardine della finanziaria, definendoli “azioni concrete che confermano la serietà e la visione del nostro Governo”. Tra le misure evidenziate, il taglio strutturale dell’IRPEF per i redditi medi, la riforma dell’ISEE – che esclude la prima casa dal calcolo e tutela i piccoli risparmi – e un pacchetto di sostegni alla natalità, con il potenziamento del bonus mamme, l’introduzione del quoziente familiare e nuove detrazioni per libri e spese scolastiche.

Sul fronte economico, la manovra prevede 8 miliardi di incentivi per imprese, produzione e occupazione, oltre alla ZES Unica con 2,3 miliardi destinati agli investimenti nel Sud Italia. In ambito sanitario, sono previsti 2,4 miliardi aggiuntivi.

“Continuiamo a costruire un’Italia più forte, più giusta e più competitivaha concluso Cannata – sostenendo chi ogni giorno sostiene davvero la nostra Nazione”.

Un partito radicato nel territorio

Grande soddisfazione è stata espressa dai promotori dell’iniziativa. «Siamo davvero molto soddisfatti della riuscita di questa tre giorni completamente votata alla formazione e alla condivisione di buone pratiche amministrativehanno dichiarato Luca Sbardella e Alberto Cardillo –. Sono stati oltre 1.200 i soli accreditati ai panel che, da tutta la Sicilia, hanno arricchito con il loro contributo questa edizione di Patrioti in Comune».

«Ancora una volta – hanno aggiunto i due esponenti – abbiamo dimostrato di essere un partito vero, che investe nella crescita della propria classe dirigente. Un ringraziamento particolare va ai tanti volontari che hanno reso possibile l’organizzazione della manifestazione».

Il saluto del Presidente del Senato

A chiudere la kermesse è stato un videomessaggio del presidente del Senato Ignazio La Russa, che, impossibilitato a partecipare di persona, ha voluto comunque inviare un saluto e un augurio di buon lavoro ai tanti militanti, amministratori e dirigenti presenti.

Confronto, formazione, idee e radicamento sul territorio: Patrioti in Comune si conferma così uno spazio politico dove non c’è spazio per le passerelle, ma solo per il lavoro concreto e la condivisione di esperienze che guardano al futuro dell’Italia e della Sicilia.

20 Ottobre 2025 | 20:19
© RIPRODUZIONE RISERVATA