Un intervento fulmineo della Polizia di Stato ha evitato quello che sarebbe potuto diventare un disastro di proporzioni enormi. A Catania, gli artificieri della Questura hanno sequestrato un carico clandestino composto da 1.500 ordigni pirotecnici illegali, spediti tramite un ignaro corriere specializzato in trasporti nazionali e internazionali. Un quantitativo mai intercettato prima via spedizione, oltre 255 chili di materiale esplosivo pronto a circolare in città.
La segnalazione è partita da un dipendente dell’hub logistico che, notando il danneggiamento di alcune scatole e una scritta riconducibile a fuochi d’artificio, ha messo in atto le procedure apprese durante la formazione fornita dalla Polizia di Stato lo scorso anno. Una prontezza che si è rivelata decisiva.
All’arrivo degli artificieri dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, l’area è stata immediatamente messa in sicurezza. All’interno degli scatoloni, la scoperta: 1.042 “bombe carta” e 522 “palloni di Maradona”, ordigni artigianali particolarmente instabili e dal potenziale devastante. In caso di immissione sul mercato avrebbero garantito ai responsabili un guadagno illecito di almeno 25 mila euro.

Il Pubblico Ministero di turno ha disposto la distruzione immediata del materiale. In una cava autorizzata, gli artificieri hanno effettuato test impressionanti: 12 ordigni, posizionati sotto massi di oltre 300 chili, hanno letteralmente ridotto le rocce in frammenti, proiettandone una a più di 10 metri. L’esplosione ha anche creato un cratere di 5 metri di diametro, dimostrando la potenza degli “artifizi” sequestrati.
Il successo dell’operazione ha evitato rischi altissimi sia per i lavoratori dell’hub sia per i cittadini, considerato che questi ordigni – fabbricati senza alcun protocollo di sicurezza – possono innescare reazioni imprevedibili, inclusa la pericolosissima “accensione a catena”.
La Polizia di Stato rinnova l’appello alla prudenza: fuochi d’artificio e prodotti pirotecnici devono essere acquistati esclusivamente presso rivenditori autorizzati. In vista delle festività natalizie, il Questore di Catania ha già predisposto un rafforzamento delle attività di controllo in città e in provincia per contrastare la circolazione di ordigni illegali, proteggendo soprattutto i più giovani, spesso ignari dell’estrema pericolosità di questi materiali.
Un sequestro record, dunque, che conferma quanto la prevenzione e la collaborazione tra cittadini e forze dell’ordine possano fare la differenza nel salvaguardare vite e sicurezza pubblica.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

