• Aste Tribunale
giovedì, 30 giugno, 2022
Libertà Digital
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Libertà Digital
Libertà Digital Sfoglia il giornale
in versione digitale!
Libertà Sicilia
Video 66
  • Cronaca
  • Politica
  • Società
  • Sport
  • Spettacoli e Cultura
  • Lavoro
  • Economia
  • Editoriale
  • Aste Tribunale
  • Cronaca
  • Politica
  • Società
  • Sport
  • Spettacoli e Cultura
  • Lavoro
  • Editoriale
  • Aste Tribunale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Libertà Sicilia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home › Cronaca › Catania. Carabinieri NIL, contrasto al lavoro irregolare: sanzioni per oltre 329 mila euro

Catania. Carabinieri NIL, contrasto al lavoro irregolare: sanzioni per oltre 329 mila euro

Recuperati contributi previdenziali ed assistenziali per 600.000 euro

23 Maggio 2022
Catania. Carabinieri NIL, contrasto al lavoro irregolare: sanzioni per oltre 329 mila euro
6
SHARES
160
VIEWS
Facebook Twitter
Stampa

Nell’anno in corso i Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Catania, nell’ambito delle attività tese al contrasto dei vari aspetti di irregolarità giuslavoristiche e alla verifica del rispetto della normativa in materia di legislazione sociale e sicurezza nei luoghi di lavoro, hanno effettuato ispezioni contro il lavoro nero e per la repressione dei fenomeni di sfruttamento dei lavoratori procedendo al controllo di:

  • 69 ditte, 58 delle quali sono risultate irregolari;
  • 337 lavoratori, 43 dei quali svolgevano l’attività in nero mentre altri 70 sono risultati irregolari.

I settori lavorativi maggiormente carenti sotto il profilo della tutela giuslavoristica e sicurezza sui luoghi di lavoro risultano quelli dell’edilizia, dei centri socio-assistenziali e delle imprese agricole. All’esito delle verifiche sono stati deferiti all’Autorità Giudiziaria 58 datori di lavoro, dei quali:

  • 47 per violazioni inerenti alla sicurezza sui luoghi di lavoro accertate nell’ambito della campagna edilizia promossa dal Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri per la verifica dei lavori avviati con il c.d. bonus ristrutturazione al 110%;
  • 2 per sfruttamento di lavoratori extracomunitari;
  • 2 per estorsione per un importo di euro 9.750,00;
  • 3 per omissione delle ritenute previdenziali per importo di euro 319.327;
  • 2 per lesioni colpose a seguito di infortuni sul lavoro;
  • 2 per controllo a distanza illegale dei lavoratori dipendenti, mediante impianto di videosorveglianza in assenza di autorizzazioni.

Inoltre, in collaborazione ai comandi territoriali dell’Arma sono stati effettuati controlli:

  • su iniziativa della Prefettura di Catania per verifiche su percettori del reddito di cittadinanza, che hanno portato al deferimento di 7 soggetti per indebita percezione del beneficio a seguito di emersione dal lavoro nero;
  • anticaporalato nello specifico settore dell’agricoltura e della logistica, che hanno portato all’arresto di un datore di lavoro per sfruttamento di lavoratori.

Complessivamente sono state elevate 102 ammende per un valore di 171.435 euro, sospese 16 attività imprenditoriali per gravi irregolarità, comminate sanzioni amministrative per 329.358 euro e recuperati contributi previdenziali ed assistenziali per 600.000 euro.



23 Maggio 2022 | 08:25
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Tags: Catania. Carabinieri NIL attività contrasto al lavoro irregolare: sanzioniper 329.358 euro
Prossimo articolo
Catania. Estorsione da ‘metodo mafioso’, scriveva lettere minatorie e impartiva dalla prigione gli ordini: in carcere 4 soggetti

Catania. Estorsione da 'metodo mafioso', scriveva lettere minatorie e impartiva dalla prigione gli ordini: in carcere 4 soggetti

Il Giornale di Oggi
thumbnail of Libertà 30-06-2022
Leggi Gratuitamente il Giornale

Direttore Resp. Giuseppe Bianca - Registrazione Tribunale di Siracusa n.17 del 27.10.1987 - Sede legale: Via Mosco nr. 51 - 96100 Siracusa
© Ass. Cult. Città Nuova iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione n°23149 del 04/02/2013 - CF e P. Iva 01740030893

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Libertà Digital
  • Aste Tribunale
  • Video 66

Direttore Resp. Giuseppe Bianca - Registrazione Tribunale di Siracusa n.17 del 27.10.1987 - Sede legale: Via Mosco nr. 51 - 96100 Siracusa
© Ass. Cult. Città Nuova iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione n°23149 del 04/02/2013 - CF e P. Iva 01740030893

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la Cookies Policy e la Privacy Policy. Scorrendo questa pagina o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

Guarda Video66 live in diretta
+