• Aste Tribunale
martedì, 31 gennaio, 2023
Libertà Digital
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Libertà Digital
Libertà Digital Sfoglia il giornale
in versione digitale!
Libertà Sicilia
Video 66
  • Cronaca
  • Politica
  • Società
  • Sport
  • Spettacoli e Cultura
  • Lavoro
  • Economia
  • Editoriale
  • Aste Tribunale
  • Cronaca
  • Politica
  • Società
  • Sport
  • Spettacoli e Cultura
  • Lavoro
  • Editoriale
  • Aste Tribunale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Libertà Sicilia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home › Spettacoli e Cultura › Catania. Bach, Vivaldi, Gluck e Mozart. I “fantastici quattro” per l’Orchestra da Camera Orfeo di Domenico Famà

Catania. Bach, Vivaldi, Gluck e Mozart. I “fantastici quattro” per l’Orchestra da Camera Orfeo di Domenico Famà

Il prossimo appuntamento della SCAM, realizzato in collaborazione con il Teatro Massimo Bellini di Catania, avrà luogo martedì 7 settembre 2021 alle ore 21.00

4 Settembre 2021
Catania. Bach, Vivaldi, Gluck e Mozart. I “fantastici quattro” per l’Orchestra da Camera Orfeo di Domenico Famà
0
SHARES
564
VIEWS
Facebook Twitter
Stampa

Nata nel 2020 per volere del Maestro Domenico Famà, l’Orchestra da Camera Orfeo sarà ospite – martedì 7 settembre 2021 alle ore 21.00 a Palazzo Platamone – della Società Catanese Amici della Musica e del Teatro Massimo Bellini di Catania, fautore della rassegna estiva “Bellezza, Belcanto, Bellini”. Tredici elementi comporranno la formazione orchestrale che prende il nome dall’omonimo personaggio della mitologia greca e che annovera nel suo repertorio i principali autori barocchi e classici. «L’idea di creare un gruppo di musicisti stabili – spiega il Maestro Famà – ha preso corpo nel 2018 quando mi hanno chiamato a dirigere l’Orchestra del Teatro Massimo Bellini di Catania per un concerto sinfonico. Da quel momento con il concertino del Teatro, Salvatore Domina, ho cominciato a pensare alla possibilità di coinvolgere una nuova generazione di professionisti, dai 25 ai 35 anni, con i quali affrontare il repertorio vero, quindi Bach, Mozart, Vivaldi, Beethoven e crescere insieme».

Il trentaduenne Domenico Famà, che ha già in curriculum una lunga carriera da chitarrista e compositore oltre che di stimata bacchetta, ha scelto un programma molto articolato che si aprirà con un omaggio al padre della musica, Johann Sebastian Bach, del quale sarà eseguita l’Aria dalla Suite n. 3 in Re maggiore anche nota come “Aria sulla quarta corda” per la trasposizione che ne fece in seguito il violinista August Wilhelmi. «Cominciare con una composizione così famosa, che fra l’altro comprende esclusivamente strumenti ad arco, – evidenzia – non è solo una scelta stilistica o formativa ma è doveroso nei confronti del più importante compositore di epoca barocca. A questa seguirà il Concerto per flauto e orchestra in La minore di Antonio Vivaldi. Meno conosciuto di brani come il “Cardellino” o “La notte”, la sua particolarità risiede nel fatto che il complesso orchestrale non accompagna soltanto il flauto solista, suonato per l’occasione da Enrico Luca, ma intrattiene con quest’ultimo un vero e proprio dialogo. Inoltre, presenta delle sonorità che lo rendono più moderno di un tradizionale concerto barocco, con una richiesta di suono maggiore che ben si sposa con il nostro modo di suonare alla tedesca». A chiudere la prima parte dell’evento sarà la Danza degli spiriti beati tratta dall’“Orfeo ed Euridice” di Christoph Willibald Gluck. « La Danza, che inizia e si conclude con un minuetto mentre in mezzo si colloca la famosa melodia in Re minore, – spiega Famà – venne aggiunta nella terza edizione dell’opera per adeguarsi agli usi musicali francesi. Oltretutto funge da collante con il resto del programma, visto che Gluck, coevo di Wolfgang Amadeus Mozart, aveva già sviluppato un linguaggio più leggero e vicino allo stile galante». La seconda parte della serata sarà quindi dedicata al compositore austriaco del quale saranno eseguite Eine kleine Nachtmusik K. 525, serenata in Sol maggiore composta nel 1787, e il Divertimento K. 136 in Re maggiore, scritto da Mozart a sedici anni. «Si tratta di un repertorio molto noto – chiosa – che non ammette alcun margine d’errore. E difatti all’inizio ero un po’ spaventato. Lavorando in questi mesi con l’Orchestra, invece, mi sono reso conto di come fosse perfettamente in grado di affrontare le insidie della scrittura mozartiana, soprattutto nel “Divertimento”, che presenta passaggi estremamente virtuosistici per gli archi. Mi fido molto dei miei musicisti e sono sicuro che il risultato piacerà molto anche al pubblico».

 

Società Catanese Amici della Musica: Istituzione fra le più prestigiose in ambito cameristico e sinfonico, la SCAM, vanta una lunga storia iniziata nel lontano 1935 per volere del professore Guido Libertini. Oggi sotto la guida del critico musicale Anna Rita Fontana, subentrata al compianto Tony Maugeri, che ne è stato presidente per oltre vent’anni donandole l’esclusiva del Premio internazionale “Bellini d’oro”, pur mantenendo una grande attenzione per il canto lirico porta avanti la riscoperta del patrimonio musicale locale e la valorizzazione di artisti siciliani aprendosi sempre più alle interazioni tra le varie espressioni artistiche, in un’ottica di respiro internazionale.

 

Domenico Famà: si è diplomato in chitarra classica con il massimo dei voti al Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza, studiando con Pietro Morelli e Orazio Carrara, e diventando successivamente allievo del chitarrista/compositore Angelo Gilardino alla “Scuola Superiore di Musica Vallotti” di Vercelli. Ha conseguito il diploma di direzione d’orchestra all’ “Italian Conducting Academy” di Milano con Gilberto Serembe, studiando composizione con Enrico Dibennardo. Laureatosi a Catania in didattica della musica con il massimo dei voti e la lode, ha frequentato corsi di perfezionamento tenuti da Luigi Attademo, Guido Salvetti, Lucio Matarazzo, Giulio Tampalini, Fabio Federico e Gaelle Solàl.

Nel 2018 ha debuttato come direttore d’orchestra al Teatro Massimo Bellini di Catania, ospite in un concerto sinfonico dedicato a Mozart, Rossini, Verdi e Bellini e due anni più tardi ha dato vita all’Orchestra da Camera Orfeo, una formazione orchestrale stabile costituita da professori d’orchestra e giovani strumentisti, con cui ha lavorato a diverse produzioni di repertorio barocco e classico, tra cui lo “Stabat Mater” di Pergolesi per l’Associazione Mozart Italia.

Nel maggio 2021 è uscito “Fragments de temps”, suo primo progetto discografico ispirato al repertorio cameristico francese di primo Novecento per la Da VinciPublishing.

Apprezzato interprete del repertorio per chitarra sola del XX e XXI secolo, è dedicatario di diverse

nuove composizioni. Vincitore assoluto di molti concorsi musicale nazionali e internazionali, svolge un’intensissima attività concertistica in tutta Italia, esibendosi regolarmente per conto di importanti enti musicali tra i più noti la Fondazione Taormina Arte, il Palazzo Cavagnis, il DocBi Centro Studi, il Festival Ville Vesuviane, la Fondazione Teatro Garibaldi, il Noto Musica Festival, l’Associazione Jervolino, il Magazzino Musica, il Vittorio Guardo Chamber Music Festival e la Società Italiana Dante Alighieri.

Dal 2011, in qualità di compositore scrive musica da camera originale come la Sonata “Fragments de temps” (2013) e “Due impressioni parigine” (2014) per flauto e pianoforte, la Sonatina “Lumières dans l’obscurité” (2017) per flauto e chitarra, “Rêverie” (2018) e “Petite Chanson” (2020) per voce e pianoforte, tutte pubblicate dall’etichetta internazionale OMK Da Vinci Publishing di Osaka, accolte sempre con favore dalla critica. Nel 2020 la casa editrice torinese Achille e La Tartaruga ha pubblicato i suoi “Due Ritratti” per chitarra, premiati con cinque stelle dal magazine italiano “Seicorde”.

Dal 2012 è direttore artistico dell’Associazione Musicale Promethéus con cui, ogni anno, organizza

una stagione concertistica in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Catania. Scrive regolarmente per la rivista “Incontri”, “la Sicilia”, l’“Altrove” e per il magazine “Dotguitar”. Apparso più volte sulla rivista italiana “Seicorde” per le sue esecuzioni di musica contemporanea, è anche autore di un testo dedicato ad Angelo Gilardino e alla sua scuola chitarristica. Vincitore dei concorsi a cattedra 2016, è docente di ruolo di Chitarra al Liceo Musicale “Turrisi Colonna” di Catania e docente esterno al Conservatorio di Cosenza.



04 Settembre 2021 | 09:20
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Tags: Cataniafantastici quattroorchestascamteatro bellini
Prossimo articolo
Cassaro. Stalking. Continuava a perseguitare la ex nonostante il divieto avvicinamento: ai domiciliari

Cassaro. Stalking. Continuava a perseguitare la ex nonostante il divieto avvicinamento: ai domiciliari

Il Giornale di Oggi
thumbnail of Libertà Direttore 31-01-2023
Leggi Gratuitamente il Giornale

Direttore Resp. Giuseppe Bianca - Registrazione Tribunale di Siracusa n.17 del 27.10.1987 - Sede legale: Via Mosco nr. 51 - 96100 Siracusa
© Ass. Cult. Città Nuova iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione n°23149 del 04/02/2013 - CF e P. Iva 01740030893

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Libertà Digital
  • Aste Tribunale
  • Video 66

Direttore Resp. Giuseppe Bianca - Registrazione Tribunale di Siracusa n.17 del 27.10.1987 - Sede legale: Via Mosco nr. 51 - 96100 Siracusa
© Ass. Cult. Città Nuova iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione n°23149 del 04/02/2013 - CF e P. Iva 01740030893

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la Cookies Policy e la Privacy Policy. Scorrendo questa pagina o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

Guarda Video66 live in diretta
+