Rivive la Pro Loco di Canicattini Bagni. L’importante strumento di promozione e valorizzazione del pa-trimonio culturale, storico, ambientale, turistico e sociale della città e del territorio ibleo, inattivo da alcuni anni, è tornato a darsi una organizzazione e un gruppo dirigente con Presidente l’avvocato Davide Bondì, grazie all’iniziativa del Sindaco Paolo Amenta e dell’Amministrazione comunale che subito do-po l’insediamento aveva affidato l’incarico di “risvegliare” i giovani e le Associazioni locali per una sua rinascita al Vice Presidente del Consiglio comunale Salvador Ferla.
Riscontrata la disponibilità di alcuni cittadini, il Sindaco Amenta ha così nominato Commissario Straordinario pro tempore dell’Associazione Pro Loco il quarantenne avv. Davide Bondì, già Presidente del Consiglio di Amministrazione del Corpo Bandistico Città di Canicattini Bagni, al fine di convocar-ne l’Assemblea organizzativa e avviare l’iter di elezione degli organismi dirigenti.
Nei giorni scorsi l’Assemblea della ricostituita Associazione “Pro Loco Canicattini Bagni” ha così provveduto all’elezione del nuovo Direttivo composto dai soci: Davide Bondì, Giuseppe Bonfiglio, Vincenzo Caruso, Giorgio Giarratana, Salvatore Gionfriddo, Pasquale Caruso, Sebastiano Corradino.
L’organismo dirigente, a sua volta, ha nominato Presidente, per acclamazione, l’avv. Davide Bondì, Vi-ce Presidente Giuseppe Bonfiglio, Tesoriere Maurizio Fede e Segretario Onofrio Fonte.
«Spendersi per lo sviluppo sociale e turistico di Canicattini perseguendone il bene comune è per me e per l’intera squadra di lavoro che rappresento un grande onore e ancor prima un piacere – ha dichiara-to il neo Presidente Davide Bondì -. Con la Pro Loco puntiamo ad elevare i livelli di cittadinanza attiva, di coesione sociale per favorire la partecipazione e l’inclusione della persona.
Puntiamo a realizzare le finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale previste dallo Statuto nonché quelle di promozione turi-stica e di valorizzazione della nostra realtà e delle potenzialità naturalistiche, culturali, storiche e sociali del territorio.
Il merito di questa rinascita sono del Sindaco Paolo Amenta che ne ha dato incarico al neo consigliere comunale Salvador Ferla che è doveroso ringraziare per la forza di volontà e la capar-bietà con cui si è battuto per la riattivazione della Pro Loco, riuscendo ad entusiasmare e coinvolgere in questo cammino un gruppo di persone volenterose e pronte a dedicare parte del loro tempo libero a questa iniziativa. Il gruppo di lavoro con cui mi sono confrontato ha già creato un ambiente partico-larmente stimolante e numerose sono le iniziative pronte sull’agenda di lavoro per essere esaminate, prima fra tutte quella di riuscire a creare, attraverso l’organizzazione di eventi culturali, un vincolo soli-daristico tra associazioni, artigiani, commercianti e cittadini».
Un gruppo dirigente desideroso, dunque, di mettersi in gioco in quello che è un vero e proprio impegno sociale per la crescita e lo sviluppo di Canicattini Bagni e del territorio ibleo, in stretta collaborazione con l’Amministrazione comunale, in particolare con l’Assessorato al Turismo guidato da Sebastiano Gazzara, le realtà associative e produttive, e gli altri organismi culturali della città come il Museo dei Sensi, il Sistema Reti Museale Iblei, la Scuola degli Antichi Mestieri, l’Ecomuseo degli Iblei, la Biblio-teca comunale, e le Pro Loco del comprensorio, nell’interesse dell’intera comunità canicattinese e delle comunità vicine che sempre più devono stringersi in rete come sottolinea il Sindaco Paolo Amenta.
«La rinascita della Pro Loco è un altro impegno importante del progetto amministrativo che abbiamo presentato alla città – aggiunge il Sindaco Paolo Amenta – non solo come strumento per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale, storico, ambientale e paesaggistico della nostra città e del comprensorio ibleo che deve sempre più fare rete, per l’incremento e la crescita del sistema turistico lo-cale, che significa sviluppo ed economia per le nostre imprese e per le comunità, ma anche come cresci-ta complessiva del nostro sistema sociale, per migliorare la qualità delle vita dei cittadini.
La Pro Loco che lavorerà in stretta sinergia con l’Amministrazione comunale e con l’Assessorato al Turismo, sarà anche punto di riferimento delle realtà associative della città che devono anch’esse stringersi in rete. Un compito non indifferente in chiave solidale per gli scenari futuri, per raggiungere e dare concretezza agli obiettivi di sviluppo e di lotta allo spopolamento dei piccoli centri, soprattutto quelli montani, che dobbiamo perseguire in collaborazione con una rivitalizzata Unione dei Comuni “Valle degli Iblei”, per generare quella “green community” che oggi l’Europa chiede.
Ringrazio, pertanto, per l’impegno che hanno messo subito in campo con grande responsabilità il Consigliere Salvador Ferla, l’Assessore Gaz-zara, il neo Presidente Davide Bondì e tutto il nuovo Direttivo della Pro Loco, per intestarsi assieme all’Amministrazione comunale questa sfida contro la desertificazione culturale e sociale di questa straordinaria e meravigliosa area della provincia di Siracusa, iniziando dall’azione di coinvolgimento di tutte le risorse umane, dalle Associazioni ai piccoli imprenditori, agli artigiani, ai commercianti, agli agricoltori, ai professionisti e naturalmente tutti i cittadini, ad iniziare dalle fasce giovanili».
Obiettivi adesso della rinata “Pro Loco Canicattini Bagni”, dopo aver adeguato il vecchio Statuto alle norme stabilite dal Decreto Assessoriale della Regione Sicilia n. 1583/S3 TUR del 27.7.2015, saranno quelli di iscriverla nell’apposito Albo delle Associazioni Pro Loco della Regione Sicilia, aderire all’U-nione Pro Loco Italia (UNPLI) per il tramite del Comitato Regionale Pro Loco Sicilia, nonché l’inseri-mento dell’Associazione nel Registro Nazionale APS (Associazioni di promozione Sociale).
© RIPRODUZIONE RISERVATA