Esordio casalingo nel nuovo stadio in erba sintetica della sua città, Canicattini Bagni, lo scorso sabato 7 gennaio 2023, per la giovane calciatrice canicattinese Marta Roccaro, 15 anni, centrocampista del San-ta Lucia Women di Siracusa nel Campionato d’Eccellenza femminile, in occasione della partita di Cop-pa Italia tra la formazione aretusea e il Vittoria F. C. disputatasi al comunale di via Solferino.
La presenza della giovane canicattinese sul terreno di gioco della propria città per un incontro ufficiale tra formazioni al femminile ha richiamato sugli spalti, ed entusiasmato, il pubblico delle grandi occa-sioni che si è unito alle tifoserie delle due squadre in campo.
Tra i presenti anche il Sindaco Paolo Amenta e l’Assessore allo Sport del Comune di Canicattini Bagni, Salvatore Di Mauro, che hanno voluto salutare e congratularsi con le dirigenze e le giocatrici delle due formazioni che hanno ospitato nel loro impianto inaugurato lo scorso 14 novembre.
Per la cronaca la partita si è conclusa con il risultato di 12 a zero per il Santa Lucia allenato da Luciano Buda, formazione tra le più accreditate del girone B del Campionato di Eccellenza Sicilia, attualmente al secondo posto in classifica con grandi progetti e aspirazione, oltre che carattere e preparazione.
Ma gli occhi del pubblico di casa, sabato, erano tutti per lei, per Marta Roccaro, cresciuta calcisticamen-te a Canicattini Bagni, senza alcuna invidia o paragone con i coetanei maschi con il quale si è allenata, e quest’anno approdata alla corte del Santa Lucia di Siracusa in Eccellenza sotto la guida di un allenatore di spessore come Luciano Buda.
«Non possiamo che congratularci con la nostra giovane concittadina Marta Roccaro – hanno detto il Sindaco Paolo Amenta e l’Assessore Salvatore Di Mauro – per la scelta sportiva e il grande passo in una formazione di Eccellenza in uno sport che sino a qualche anno addietro è stato contrassegnato solo al maschile. Negli ultimi dieci anni il calcio giovanile femminile, grazie al lavoro della Figc e delle tante piccole società dilettantistiche presenti in Italia, come il Santa Lucia appunto, e l’interesse mediatico che ne sta scaturendo, è cresciuto notevolmente e coinvolge tantissime ragazze.
Così come stanno cre-scendo, anche nella nostra città le presenze e le partecipazioni al femminile in altre discipline sportive, come la Kickboxing, per citarne una notoriamente al maschile, a parte il Volley dove Canicattini Bagni vanta una lunga tradizione, la Danza, il Tennistavolo e adesso Tennis e Padel, ma anche il Ciclismo, il Golf, ed altre discipline ancora. Tutto questo è un bene, com’è un bene la pratica sportiva per i nostri ragazzi, che l’Amministrazione comunale sostiene e favorisce mettendo, soprattutto, a disposizione gra-tuitamente gli impianti sportivi della città».
© RIPRODUZIONE RISERVATA