Proseguono su tutto il territorio gli incontri e le iniziative che l’Arma dei Carabinieri porta avanti da anni, in piena sinergia con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, volti a promuovere una cultura della legalità consapevole, anche sul piano delle dipendenze e della sicurezza stradale ma non solo.
Gli studenti delle classi seconde del dell’I.I.S.S. Benedetto Radice di Bronte hanno vissuto qualche giorno fa un’esperienza straordinaria, destinata a lasciare un segno profondo nel loro percorso di crescita personale.
Nell’ambito dell’Educazione Civica e del progetto Legalità, gli studenti hanno potuto partecipare all’evento dal titolo “Cultura della Legalità: dipendenze e sicurezza stradale”.
In un primo momento, in Aula Magna, gli alunni hanno incontrato il Capitano Luca D’Ambrosio Comandante della Compagnia Carabinieri di Randazzo, con cui hanno approfondito temi di grande attualità e rilevanza sociale.
Al centro del dibattito: i rischi legati alle dipendenze, la sicurezza stradale, il valore delle regole e il ruolo fondamentale delle forze dell’ordine nel tutelare la comunità.
“Legalità come scelta quotidiana e consapevole, un gesto di responsabilità, un impegno verso sé stessi e gli altri”.
Il momento più emozionante della giornata è arrivato quando l’elicottero del Nucleo Elicotteri dei Carabinieri (NEC) di Catania ha fatto la sua apparizione in cielo, volteggiando sopra l’Istituto e atterrando nella vicina elisuperficie.
Gli studenti, accompagnati dai militari dell’Arma, hanno potuto avvicinarsi al velivolo, osservarne da vicino le strumentazioni, scoprirne il funzionamento operativo e porre domande ai piloti.
Un’occasione preziosa per comprendere quanto impegno, preparazione e senso del dovere ci siano dietro ogni intervento aereo, spesso decisivo in operazioni di soccorso, vigilanza o sicurezza e di quanto sia importante la presenza dell’Arma sul territorio.
Numerosi gli incontri già in programma, come quello che si terrà il 17 novembre presso il plesso Castiglione-Marconi di Bronte sulla Violenza di genere, o quelli del giorno seguente sul bullismo e i rischi del web con gli studenti di Linguaglossa e Castiglione di Sicilia, e ancora, la giornata di “Orientamento” del 19 novembre con quelli delle superiori di Bronte, per coloro che vogliano intraprendere un percorso professionale nell’Arma.
© RIPRODUZIONE RISERVATA




