• Aste Tribunale
mercoledì, 4 Ottobre, 2023
Libertà Digital
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Libertà Digital
Libertà Digital Sfoglia il giornale
in versione digitale!
Libertà Sicilia
Video 66
  • Cronaca
  • Politica
  • Società
  • Sport
  • Spettacoli e Cultura
  • Lavoro
  • Economia
  • Editoriale
  • Aste Tribunale
  • Cronaca
  • Politica
  • Società
  • Sport
  • Spettacoli e Cultura
  • Lavoro
  • Editoriale
  • Aste Tribunale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Libertà Sicilia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Augusta. Salvare dal cemento il giardino di Corso Sicilia, ricorso al Tar contro l’affidamento a Mcdonald’s

Il progetto della Mcdonald’s prevede infatti la totale cementificazione dell’area comunale previa «rimozione della vegetazione»

23 Marzo 2022
Augusta. Salvare dal cemento il giardino di Corso Sicilia, ricorso al Tar contro l’affidamento a Mcdonald’s
1
SHARES
750
VIEWS
Facebook Twitter
Stampa

Salvare il giardino pubblico di corso Sicilia dalla cementificazione, preservando una delle ultime aree verdi alberate della borgata di Augusta. Con quest’obbiettivo, Natura Sicula, assistita dall’avv. Sebastiano Papandrea, ha impugnato dinnanzi al TAR di Catania, chiedendone l’annullamento, la delibera di Giunta municipale che consegna alla Mcdonald’s il terreno comunale adiacente al Palajonio per la realizzazione di un fast-food con parcheggi e servizio drive.

La delibera di Giunta, adottata esautorando il Consiglio comunale e in assenza di previo bando pubblico, sancisce la sostanziale “perdita” di un bene comunale vincolato dal Piano regolatore a zona per «attrezzature e impianti d’interesse generale». Un’area verde che lo stesso Comune di Augusta – tra fine anni ’90 e primi anni 2000 – aveva provveduto a realizzare attraverso la piantumazione di specifiche essenze arboree.

Il progetto della Mcdonald’s, sprovvisto tra l’altro delle necessarie e preventive valutazioni ambientali, prevede infatti la totale cementificazione dell’area comunale previa «rimozione della vegetazione», ossia degli alberi ad alto fusto e del boschetto a “palma nana” che compongono il giardino.

Consumare in maniera irreversibile il superstite suolo inedificato, anziché recuperare edifici abbandonati, appartiene a un’insostenibile tradizione di politica urbanistica che è necessario relegare al passato per conservare, difendere e valorizzare le rimanenti risorse naturali e paesaggistiche «anche nell’interesse delle future generazioni», come ci ricorda l’art. 9 della nostra Costituzione.

Con questo ricorso al TAR, Natura Sicula intende scongiurare l’ennesima inutile “colata di cemento” in un territorio, quello di Augusta, che ha estremo bisogno di spazi aperti e “polmoni verdi” per compensare l’espansione edilizia e industriale e innalzare la qualità della vita dei cittadini.



23 Marzo 2022 | 10:24
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Tags: AugustacementificazioneNatura Sicula
Prossimo articolo
Siracusa. Acit, conversazione dal titolo «Il mito della Germania segreta, da Spengler a Thomas Mann, passando per George, Jünger e von Keyserling»

Siracusa. Acit, conversazione dal titolo «Il mito della Germania segreta, da Spengler a Thomas Mann, passando per George, Jünger e von Keyserling»

Il Giornale di Oggi
thumbnail of Libertà Direttore 04-10-2023
Leggi Gratuitamente il Giornale

Direttore Resp. Giuseppe Bianca - Registrazione Tribunale di Siracusa n.17 del 27.10.1987 - Sede legale: Via Mosco nr. 51 - 96100 Siracusa
© Ass. Cult. Città Nuova iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione n°23149 del 04/02/2013 - CF e P. Iva 01740030893

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Libertà Digital
  • Aste Tribunale
  • Video 66

Direttore Resp. Giuseppe Bianca - Registrazione Tribunale di Siracusa n.17 del 27.10.1987 - Sede legale: Via Mosco nr. 51 - 96100 Siracusa
© Ass. Cult. Città Nuova iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione n°23149 del 04/02/2013 - CF e P. Iva 01740030893